I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Caratteri distributivi degli edifici

Esame Caratteri distributivi degli edifici

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. G. Saponaro

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
4 / 5
Appunti di Caratteri distributivi degli edifici per l'esame del professor Saponaro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Berlino e crescita dello sviluppo, Johann Philip Gerlach, Mietcaserme, Berlina Zima, Bruno Taut, tipologia in linea, Walter Gropius.
...continua

Esame Caratteri distributivi degli edifici

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. I. Clemente

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di Caratteri distributivi degli edifici per l’esame del professor Clemente. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Le Corbusier e i suoi progetti, la Casa della tradizione, la Casa ideale, la Casa Citrohan, la Casa Domino, la Casa la Roche del 1923, Villa Savoy Poissy.
...continua

Esame Caratteri distributivi degli edifici

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. I. Clemente

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di Caratteri distributivi degli edifici per l’esame del professor Clemente. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Casa Moissi, il progetto Venezia 1922; Casa Rufer, Vienna 1922; Casa per Tristan Tzara, Parigi, 1925; Casa Moller, Vienna 1927; Casa Muller, Praga 1928.
...continua