I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Palermo

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Falcone

Università Università degli Studi di Palermo

Panieri
Vari esercizi di Geometria e algebra lineare spiegati, con tanti esempi: - Spazi - Sottospazi - Unioni, intersezioni di spazi - Basi - Combinazioni lineari, dipendenti e indipendenti - Sistemi lineari con risoluzione - Teorema di Rouché-Capelli e tanto altro
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Sciacca

Università Università degli Studi di Palermo

Panieri
4 / 5
Esercizi di Analisi 1 vari su Studio di una funzione step by step: - Dominio - Rappresentazione nel grafico - Limiti - Derivate - Massimi e minimi - Nozioni generali Esempi pratici ed esaustivi, con spiegazione.
...continua
Appunti di Scienza delle costruzioni (Ing. Meccanica UniPa): statica, travi, cerchio di Mohr, elasticità, criteri di resistenza, stabilità, reticolari, metodi energetici ed esercizi svolti, utili per sostenere un orale.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Salvatore

Università Università degli Studi di Palermo

Schemi e mappe concettuali
Tracce d'esame svolte di Analisi matematica 2 esplicative: determinare i punti critici e il punto di massimo assoluto dif(x, y) = x2 + y2 + sin xy. Stabilire se il dominio è un insieme semplicemente connesso e se il campo `e conservativo.
...continua

Esame Algoritmi e metodi di ottimizzazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Morana

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Il documento di Algoritmi e metodi di ottimizzazione in questione contiene il contenuto degli appunti e dei concetti chiave scritti da me per poter comprendere meglio il concetto di simplesso primale così da svolgere più semplicemente gli esercizi.
...continua
Il documento in questione contiene delle mie personali esercitazioni svolge in classe della materia d'esame di Algoritmi e metodi di ottimizzazione (gli esercizi fanno riferimento solo a parte di metodi).
...continua
Il contenuto contiene le mie esercitazioni svolte in classe della materie Algoritmi e metodi di ottimizzazione (gli esercizi fanno riferimento solo alla parte di metodi). Ho sostenuto l'esame con una votazione di 25.
...continua
Il documento contiene le mie esercitazioni svolte in classe della materia di Algoritmi e metodi di ottimizzazione (gli esercizi solo solo sulla parte di algoritmi). Ho sostenuto la materia con una votazione di 25.
...continua
Parte 1 di Elettronica. Introduzione agli elementi principali del corso: - Famiglie di sistemi digitali(Asics, Sistemi a logica programmabile e processori) - Microprocessore vs Microcontrollore - Sistema a microprocessore - Sistema a Bus - Introduzione al microprocessore Z80
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Dispenza

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Appunti di Chimica sulla chimica molecolare. Spiegazione sintetica della teoria del legame di valenza e teoria degli orbitali molecolari. Spiegazione dei legami chimici, gli orbitali molecolari (di legame e antilegame) e ibridizzazione degli orbitali.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Firmani

Università Università degli Studi di Palermo

Panieri
Esercizi sulle funzioni su cui allenarsi per prepararsi adeguatamente per l'esame di Analisi matematica 2. E' consigliato svolgere quanti più esercizi possibili dato che l'esame verterà sugli stessi argomenti.
...continua
Nel file di Mechanobiology of living tissues sono descritti i comandi dei software utilizzati a lezione con il professore Pasta, utile al fine di sostenere l’esame in quanto una domanda riguarda proprio i software Mimics, rhinoceros, ICEM e fluent Ansys.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ghersi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Il file riassume argomenti di esame di Biochimica, riprendendo la lezione del docente, da integrare per ulteriori approfondimenti dal libro di testo consigliato, ma basta comunque per poter conoscere ciò che serve per sostenere l’esame.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ghersi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Il file riassume argomenti di esame di Biochimica, riprendendo la lezione del docente, da integrare per ulteriori approfondimenti dal libro di testo consigliato, ma basta comunque per poter conoscere ciò che serve per sostenere l’esame.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ghersi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Il file riassume argomenti di esame di Biochimica, riprendendo la lezione del docente, da integrare per ulteriori approfondimenti dal libro di testo consigliato, ma basta comunque per poter conoscere ciò che serve per sostenere l’esame.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ghersi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Il file riassume argomenti di esame di Biochimica, riprendendo la lezione del docente, da integrare per ulteriori approfondimenti dal libro di testo consigliato, ma basta comunque per poter conoscere ciò che serve per sostenere l’esame.
...continua

Esame Elettronica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lullo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Costanti di tempo a circuito aperto (OCTC): Per frequenze alte. Costanti di tempo in cortocircuito (SCTC): Per frequenze basse. Teorema di Miller per considerare l’effetto delle capacità parassite. Applicazioni pratiche: Calcolo di poli e zeri nella funzione di trasferimento. Esempi di utilizzo in radioricevitori e amplificatori.
...continua

Esame Elettronica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lullo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Il file tratta degli amplificatori differenziali, con i seguenti punti principali: Definizione: Amplifica la differenza tra due segnali di ingresso, rendendolo insensibile ai segnali di modo comune. Struttura simmetrica con due transistor (BJT, JFET o MOSFET) e uscite sui collettori. Funzionamento: Grandi segnali: Comportamento non lineare quando la tensione differenziale è alta. Piccoli segnali: Lineare per segnali differenziali nell'intervallo ±25-50mV. Parametri importanti: CMRR: Indica l'efficienza nell'eliminare segnali di modo comune. Resistenze di ingresso e uscita: Differenziali e di modo comune. Non-idealità: Tensioni di offset causate da asimmetrie nei componenti (es. resistenze, correnti di polarizzazione)
...continua

Esame Elettronica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lullo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Il file tratta degli specchi di corrente, che sono circuiti usati principalmente nei circuiti integrati per generare e replicare correnti costanti o scalate. Contenuti principali: Definizione e utilizzo: Gli specchi di corrente implementano generatori di corrente con alta impedenza dinamica. Usati per la polarizzazione statica e come carichi attivi negli amplificatori integrati. Tipologie di specchi di corrente: Basati su MOSFET e BJT. Configurazioni avanzate come lo specchio di Wilson e lo specchio di Widlar per migliorare precisione, ridurre errori e lavorare con correnti basse. Caratteristiche tecniche: Relazione tra le correnti in funzione dei fattori di forma dei transistori. Tecniche per minimizzare gli errori dovuti alle correnti di base nei BJT. Applicazioni: Usati nei carichi attivi per aumentare il guadagno di amplificatori. Combinati con amplificatori differenziali per migliorare la stabilità e la risposta in frequenza.
...continua

Esame Elettronica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lullo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Il file tratta dei sistemi con reazione positiva e degli oscillatori, con focus su: Reazione positiva: Analisi delle differenze rispetto alla reazione negativa, evidenziando come la reazione positiva possa indurre instabilità o generare oscillazioni. Introduzione del criterio di Barkhausen, fondamentale per il design degli oscillatori. Oscillatori sinusoidali: Descrizione di vari tipi di oscillatori, come il ponte di Wien, Colpitts, Hartley e oscillatori con risuonatori piezoelettrici. Spiegazione del loro funzionamento e implementazione in circuiti per oscillazioni a diverse frequenze. Multivibratori: Discussione sui multivibratori bistabili (es. celle di memoria o trigger di Schmitt) e astabili (generatori di segnali). Uso di reti RC per controllare la frequenza delle oscillazioni. Dettagli tecnici: Analisi matematica dei circuiti e delle condizioni necessarie per generare oscillazioni stabili. Esempi pratici di implementazione nei circuiti elettronici analogici e digitali.
...continua