I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Analisi matematica

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
La prova del 25 novembre di Analisi matematica 1 propone esercizi su successioni e serie, con particolare attenzione ai criteri di convergenza. Sono inclusi limiti notevoli e applicazioni del calcolo differenziale, con studio di funzione tramite derivate prime e seconde, ricerca di estremi e punti di flesso. Seguono esercizi di integrazione, sia immediata che per parti e per sostituzione, con applicazioni a calcolo di aree. Non mancano quesiti teorici, come enunciati e applicazioni di teoremi fondamentali (Weierstrass, Bolzano-Cauchy, Rolle, Lagrange), per testare la comprensione sia pratica sia concettuale.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
La prova del 5 dicembre di Analisi matematica 1 include esercizi su limiti di funzioni e successioni, studio di funzione con calcolo di derivate, massimi e minimi, flessi e grafico qualitativo. Sono presenti integrali definiti e indefiniti, applicazioni geometriche come calcolo di aree e volumi, serie numeriche e criteri di convergenza. Vengono richieste anche brevi dimostrazioni teoriche e applicazioni pratiche dei principali teoremi di analisi (Weierstrass, Bolzano, Rolle, Lagrange). La struttura verifica sia la comprensione teorica che la capacità di calcolo.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Gli appunti/prova di Analisi matematica 1 del 7 novembre contengono esercizi su limiti, derivate e integrali definiti e indefiniti, studio di funzione con continuità e derivabilità, sviluppo di serie di Taylor, calcolo di aree e volumi tramite integrali, successioni e serie numeriche. Sono proposti problemi pratici che richiedono applicazioni delle regole di derivazione e integrazione, nonché dimostrazioni brevi di proprietà fondamentali. L’obiettivo è verificare la padronanza dei concetti teorici e la capacità di applicarli nella risoluzione di esercizi.
...continua

Esame Analisi 2

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Il documento contiene appunti del corso di Analisi 2 tenuto dal prof. Carlo Sinestrari. Appunti presi a lezione e integrati con il libro. Utili per la preparazione allo scritto e anche alla teoria per l'esame orale.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Lancelotti

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti completi e pronti all’uso per preparare Analisi matematica 2 in modo rapido ed efficace. Il materiale unisce teoria essenziale e pratica guidata: spiegazioni chiare, formule pronte, metodi risolutivi passo-passo ed esercizi d’esame svolti e commentati. Troverai: derivate parziali, gradiente e Hessiana, studio di massimi/minimi e punti di sella; serie e criteri di convergenza; integrali doppi e tripli, cambi di variabile e coordinate; curve e superfici parametriche; campi vettoriali, rotore e divergenza; teoremi di Green, Gauss e Stokes. Ogni sezione include schemi riassuntivi, mappe concettuali, avvertenze sugli errori tipici e “trucchi” da verificare all’esame. Formato PDF con indice navigabile e link interni, adatto a studio su tablet e stampa. Pensati per studenti di Ingegneria, Matematica, Fisica ed Economia quantitativa che vogliono ripassare in poco tempo senza rinunciare alla solidità teorica. Se cerchi un compendio chiaro, strutturato e pieno di esempi, questi appunti sono il boost che ti porta dall’incertezza alla sicurezza in sede d’esame.
...continua

Esame Metodi numerici per l'ingegneria

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Prove d'esame svolte di Metodi numerici per l'ingegneria relative all'anno accademico 2024/2025; il corso è tenuto dal prof Galligani e dal prof Mezzadri. Equazioni alle derivate parziali, equazione di burgers, equazione del trasporto, sistemi ellittici, parabolici e iperbolici, problema di cauchy, problemi ai valori al bordo per equazioni ellittiche, problemi dipendenti dal tempo per equazioni paraboliche e ellittiche,approssimazioni con le differenze finite, metodi alle differenze finite per equazioni ellittiche, metodi alle differenze finite per equazioni paraboliche, metodi alle differenze finite per equazioni iperboliche, massimi e minimi di funzione, ottimizzazione vincolata, vincoli di uguaglianza e problemi di programmazione lineare, applicazione del metodo del simplesso, massimi e minimi in presenza di vincoli di disuguaglianza, moltiplicatori di Lagrange, vincoli di disuguaglianza e condizioni KKT, problema di programmazione quadratica, risoluzione di problemi di complementarietà lineare, problema di ottimizzazione topologica, metodi numerici per problemi di ottimizzazione.
...continua

Esame Metodi numerici per l'ingegneria

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Domande ed esercizi svolti Metodi numerici per l'ingegneria su: equazioni alle derivate parziali, equazione di Burgers, equazione del trasporto, sistemi ellittici, parabolici e iperbolici, problema di Cauchy, problemi ai valori al bordo per equazioni ellittiche, problemi dipendenti dal tempo per equazioni paraboliche e ellittiche, approssimazioni con le differenze finite, metodi alle differenze finite per equazioni ellittiche, metodi alle differenze finite per equazioni paraboliche, metodi alle differenze finite per equazioni iperboliche, massimi e minimi di funzione, ottimizzazione vincolata, vincoli di uguaglianza e problemi di programmazione lineare, applicazione del metodo del simplesso, massimi e minimi in presenza di vincoli di disuguaglianza, moltiplicatori di Lagrange, vincoli di disuguaglianza e condizioni KKT, problema di programmazione quadratica, risoluzione di problemi di complementarietà lineare, problema di ottimizzazione topologica, metodi numerici per problemi di ottimizzazione.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. U. Gianazza

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti di teoria, con gli argomenti svolti a lezione per potersi preparare all’esame di Analisi matematica 1. Argomenti trattati: integrali, derivate, funzioni, teoremi, lemmi, definizioni, serie numeriche.
...continua
Esercitazione di Analisi matematica 1. La matematica finanziaria è quella parte della matematica applicata che viene dedicata allo studio dei problemi concernenti la finanza e in generale le operazioni collegate con investimenti economici.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Sciacca

Università Università degli Studi di Palermo

Panieri
4 / 5
Esercizi di Analisi 1 vari su Studio di una funzione step by step: - Dominio - Rappresentazione nel grafico - Limiti - Derivate - Massimi e minimi - Nozioni generali Esempi pratici ed esaustivi, con spiegazione.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. U. Gianazza

Università Università degli Studi di Pavia

Prove svolte
3 / 5
Domande di teoria di vari esami svolti nei vari, utile per potersi preparare alle parte teorica dell’esame di Analisi matematica 1. Domande di: insiemistica, limiti, serie, integrali, derivate, funzioni.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Furioli

Università Università degli Studi di Bergamo

Prove svolte
4 / 5
Gli esercizi di Analisi matematica 1 sono fondamentali per sviluppare una comprensione rigorosa del calcolo infinitesimale e delle funzioni reali. Tra i più comuni ci sono quelli sulla limite di una funzione, dove si richiede di calcolare il comportamento di una funzione al tendere della variabile a un certo valore. Questi esercizi aiutano a comprendere concetti come la continuità e le forme indeterminate.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Furioli

Università Università degli Studi di Bergamo

Prove svolte
3 / 5
Gli esercizi di Analisi matematica 1 sono fondamentali per sviluppare una comprensione rigorosa del calcolo infinitesimale e delle funzioni reali. Tra i più comuni ci sono quelli sulla limite di una funzione, dove si richiede di calcolare il comportamento di una funzione al tendere della variabile a un certo valore. Questi esercizi aiutano a comprendere concetti come la continuità e le forme indeterminate.
...continua

Esame Analisi matematica 1 e geometria

Facoltà Ingegneria gestionale

Dal corso del Prof. P. Dulio

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
5 / 5
Appunti schematici e chiari con le formule necessarie per il parziale dell’esame di Analisi matematica 1 e geometria del Politecnico di Milano. Comprende numeri reali e complessi, funzioni e il loro studio, continuità e derivabilità, sviluppi di Taylor. Esame passato con 28.
...continua

Esame Analisi matematica 1 e geometria

Facoltà Ingegneria gestionale

Dal corso del Prof. P. Dulio

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
4 / 5
Formulario chiaro e ordinato con formule aggiuntive e utili per gli esercizi di Analisi matematica 1 e geometria: integrali e i vari metodi di integrazione, serie numeriche e criterio di convergenza/divergenza, geometria analitica e tutte le formule, sviluppi di Taylor.
...continua

Esame Didattica della matematica per la scuola primaria e dell'infanzia

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. B. Di Paola

Università Università degli Studi di Palermo

Tesi
4 / 5
La ricerca in materia di didattica della matematica, di cui nel presente elaborato, mira a presentare un insegnamento della matematica intuitivo, formativo e a carattere fortemente costruttivo per alunni di scuola primaria e dell'infanzia, incentrato sull'esplorazione di strategie e procedure risolutive di problemi aritmetici e non, sull'analisi di situazioni problematiche e sull'accrescimento e consolidamento delle potenzialità euristiche, sulla base di un modello di insegnamento della matematica derivante dalla tradizione giapponese: il Singapore Math Method. Quest'ultimo, trasposto culturalmente nella tradizione scolastica italiana, determina nei discenti un rinvigorimento della mente e dello spirito. Esso, infatti, sottopone gli alunni ad un allontanamento dal tipico occidentale linguaggio logico-procedurale, su cui si sviluppano ricorsivamente le strategie risolutive, e da una sterile rappresentazione grafica dell'algoritmo nella consueta attività di problem solving.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. C. Rizzi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
3 / 5
PDF contente appunti derivati dal corso di Analisi matematica 1. Per una questione di dimensione dei file e praticità gli argomenti sono stati suddivisi in tre file. Nel presente file sono presenti: - insiemi numerici - sommatoria - introduzione alle funzioni - limiti di successioni - introduzione alle serie
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. C. Rizzi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
5 / 5
PDF contenente le dimostrazioni richieste nel corso di Analisi matematica 1 del Politecnico di Milano. Nel file sono presenti, scritte in maniera dettagliata, le seguenti dimostrazioni. Insiemi: - teorema di esistenza degli estremi sup e inf - disuguaglianza triangolare - formula di De Moivre Successioni: - th di unicità del limite - th di esistenza del limite per successioni monotone - th del confronto - th di permanenza del segno Serie: - cdz necessaria per la convergenza - serie armonica generalizzata - serie geometrica - crt del confronto - crt del confronto asintotico - crt del rapporto e della radice - crt di convergenza assoluta Funzioni: - teorema ponte tra funzioni e successioni - th di unicità del limite - th di continuità di funzioni composte - th degli zeri - th dei valori intermedi Derivate: - continuità di funzioni derivabili - th di Fermat, Rolle e Lagrange - test di monotonia - th di Cauchy - th di De L'Hopital Taylor: - formula di Taylor di ordine n - formula di Taylor con resto di Lagrange Integrali: - th dei moduli - th della media integrale - proprietà dell'integrale indefinito - th fondamentali del calcolo integrale - crt del confronto - crt del confronto asintotico
...continua
Il documento di Analisi matematica II in questione è lungo 11 pagine e contiene svariati esercizi svolti insieme al tutor universitario. Sono proposti per alcuni esercizi diversi metodi per la soluzione e hanno positivamente contribuito alla formazione per poter sostenere uno scritto più che dignitoso.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
In questo file sono raccolti tutti i teoremi affrontati durante il corso di Analisi II. Sono scritti in stampatello ben leggibile e accompagnati da spiegazioni e osservazioni fornite dalla professoressa durante le lezioni. Attenzione: non sono incluse tutte le definizioni relative ai vari argomenti trattati a lezione, che sono comunque necessarie per superare l’esame orale. Il file contiene esclusivamente i teoremi.
...continua