I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Interfacoltà - Università degli studi di Catanzaro - Magna Grecia

Appunti di diritto del lavoro basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Trojsi dell’università degli Studi Magna Graecia - Unicz, dell'interfacoltà, Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Interfacoltà

Appunto
3,5 / 5
Appunti di diritto amministrativo sulla Legge 241/90 con spiegazione degli articoli basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Saitta dell’università degli Studi Magna Graecia - Unicz, Interfacoltà. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi dal titolo La gestione dei gruppi nell'era digitale. Il Social Media Management per l'Interfacoltà, dell'università degli Studi Magna Graecia - Unicz elaborata dall’autore nell’ambito del corso di {esame} tenuto dal professore Reina. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Interfacoltà

Appunto
3 / 5
Appunti incentrati sulla parte teorica di fisica 2, che comprendono la spiegazione dell'argomento trattato e relative dimostrazioni e che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Candeloro, dell’università degli Studi Magna Graecia - Unicz. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di diritto amministrativo basati su appunti personali del publisher che sono stati presi alle lezioni dell’università degli Studi Magna Graecia - Unicz, dell'interfacoltà, del Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di microeconomia che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Acconcia dell’università degli Studi Magna Graecia - Unicz, Interfacoltà, del Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Anatomia generale

Facoltà Interfacoltà

Appunto
4 / 5
Appunti di anatomia generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ammendolia dell’università degli Studi Magna Graecia - Unicz, dell'Interfacoltà, del Corso di laurea in scienze motorie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Interfacoltà

Appunto
4,5 / 5
Appunti presi durante il corso di Fisica 1 presso l'università Magna Greacia di Catanzaro (Unicz). Il corso ero sostenuto dal Prof. Patrizio Candeloro ed era sviluppato durante il primo semestre. Attualmente (alla data di pubblicazione) il professore è il medesimo.
...continua
Appunti di nanotecnologie basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Perozziello dell’università degli Studi Magna Graecia - Unicz, Interfacoltà, Corso di laurea magistrale in ingegneria biomedica . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Bioimmagini

Facoltà Interfacoltà

Appunto
4 / 5
Appunti basati sulle slide fornite dalla prof. Spadea e dalle sue lezioni. Spiegano nel dettaglio tutti gli argomenti trattati con esempi (anche MATLAB) e immagini. Università degli studi Magna Graecia - Unicz, Corso di laurea in ingegneria informatica e biomedica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi basati sulle slide e sulle lezioni del prof. Trunfio. Spiegazioni chiare e supportate da immagini commentate. Presenti esempi in Java. Università degli studi Magna Graecia - Unicz, Corso di laurea in ingegneria informatica e biomedica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Fisica 1 su Meccanica, meccanica dei fluidi e termodinamica basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Candeloro dell’università degli Studi Magna Graecia - Unicz, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Anatomia degli organi e degli apparati sull'occhio e le vie ottiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ripani dell’università degli Studi Magna Graecia - Unicz, Interfacoltà, Corso di laurea in scienze motorie. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Anatomia degli organi e degli apparati sull'apparato genitale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ripani dell’università degli Studi Magna Graecia - Unicz, Interfacoltà, Corso di laurea in scienze motorie. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Anatomia degli organi e degli apparati sull'apparato urinario basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ripani dell’università degli Studi Magna Graecia - Unicz, Interfacoltà, Corso di laurea in scienze motorie . Scarica il file in formato PDF!
...continua
La presente tesi sperimentale si propone, mediante un approccio analitico e interdisciplinare, di esaminare i tratti salienti dello sviluppo economico dei paesi del Mediterraneo nel periodo compreso dal 1950 al 2013, nonchè di esaminarne le principali problematiche, le cause, ed infine i possibili scenari futuri. La scelta di un simile approccio sperimentale e interdisciplinare deriva dal fatto che il “Mediterraneo” può essere analizzato da una molteplicità di punti di vista: storico, sociale,economico,politico, culturale, geografico. E proprio l’insieme di tali differenti fattori ha determinato, nel corso del tempo, un ampliamento dei divari di sviluppo dei paesi mediterranei. In particolare fu proprio dopo il secondo conflitto mondiale, in particolare durante il periodo coloniale che l’unità di sviluppo del Mediterraneo finì per spezzarsi. I nuovi assetti geo-politici, l’ottenuta indipendenza di diversi paesi coloniali, il traguardo dell’Europa comunitaria, nonché il fallimento per molti versi delle politiche di partenariato europeo-mediterraneo, nonché i crescenti fenomeni di instabilità dovuti alle c.d. “Primavere arave” e agli effetti della Grande Recessione scaturita nel 2007, hanno determinato, nel medio-lungo periodo, un indebolimento delle prospettive di integrazione tra le due rive dei bacino mediterraneo, ampliando il divario tra i paesi più sviluppati dell’area latina, rispetto ai restanti paesi del mediterraneo. Più precisamente, i gap nei divari di sviluppo hanno interessato non soltanto la dimensione meramente economica di tali paesi, ma anche (e talvolta soprattutto) quella qualitativa del c.d. “sviluppo umano”. In sintesi, come viene fatto notare da alcuni autori, “Siamo di fronte a un ambiente articolato e complesso che riproduce alla scala «regionale» le problematiche del sistema-mondo”. La prima parte del presente lavoro è incentrata unicamente sull’analisi dello sviluppo economico dei 25 paesi che formano il c.d. Mediterraneo “in senso stretto”. Partendo da un’analisi statica dello scenario economico attuale e da un confronto prospettico a livello mondiale, si è cercato di effettuare un’analisi dinamica delle traiettorie di sviluppo, concentrandosi su quelle che sono state le fasi principali di convergenza e divergenza economica tra i differenti paesi dagli anni ’50 sino al 2013. E ciò, non soltanto per quanto riguarda i divari di sviluppo del Mediterraneo in quanto tale, ma anche per quanto concerne i divari di sviluppo tra le diverse aree del Mediterraneo e, all’interno di ciascuna area, tra i diversi paesi. Inoltre, ci si è focalizzati, su quelli che sono stati gli effetti della recente “Grande Recessione” del 2007 sui divari di sviluppo tra i diversi paesi del Mediterraneo, nonchè sulle conseguenze che la crisi ha determinato in relazione ai processi di convergenza e divergenza tra le economie. Il secondo capitolo della tesi è stato, invece, completamente dedicato all’analisi della dimensione qualitativa dello sviluppo umano, nonché delle sue principali determinanti. Anche qui, seguendo il medesimo approccio analitico e sperimentale, si è cercato di effettuare dapprima un’analisi prospettica dei divari attuali tra le diverse aree del Mediterraneo, effettuando anche un confronto a livello mondiale, per poi proseguire ad analizzare le diverse dinamiche di sviluppo umano tra le diverse aree nel corso del tempo. In particolar modo, attraverso degli opportuni indicatori ci si è proposto di analizzare gli effetti delle diseguaglianze sulla popolazione tramite lo studio delle componenti principali dello sviluppo umano, i trend delle diverse aree, nonché il confronto di quest’ultime rispetto al trend mondiale. Infine, nel terzo ed ultimo capitolo, sono state analizzate quelle che nel gergo economico vengono definite le cause prossime e fondamentali dei divari di sviluppo economico (ed umano). Qui ci si è focalizzati sia sui fattori di natura “endogena”, sia su quelli di natura “parzialmente esogena”. Con riferimento ai primi è stata analizzata la struttura delle economie e, di conseguenza, la produttività dei paesi diversi paesi mediterranei e loro crescita demografica, ponendo così enfasi sull’incidenza di tali input sulla crescita economica. Invece, con riferimento alle cause parzialmente esogene della crescita economica, è stato analizzato il ruolo dei sistemi istituzionali dei diversi paesi, nonché la loro incidenza sullo sviluppo economico. L'ultimo aspetto che è stato analizzato riguarda i fattori relativi all’integrazione internazionale tra le diverse economie mediterranee osservando, quali il commercio estero e gli Investimenti Diretti Esteri. nonchè le opportunità e le potenzialità ancora non sfruttate per rilanciare l’integrazione internazionale e commerciale delle diverse economie mediterranee. Si tratta di una tesi dal contenuto fortemente attuale, che ha ottenuto il massimo del riconoscimento, e che è consigliata a chiunque sia interessato a tali tematiche.
...continua

Esame Fondamenti di elettronica

Facoltà Interfacoltà

Esercitazione
Appello di Elettronica, completamente svolto sui bj telaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Fiorillo, dell' Università degli Studi Magna Graecia - Unicz, Interfacoltà. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di elettronica

Facoltà Interfacoltà

Esercitazione
appello completamente svolto sui bjt elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Fiorillo, dell' Università degli Studi Magna Graecia - Unicz, Interfacoltà. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appello completamente svolto sullo specchio di corrente (bjt) elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Fiorillo, dell' Università degli Studi Magna Graecia - Unicz, Interfacoltà. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di elettronica

Facoltà Interfacoltà

Esercitazione
4,5 / 5
Appello completamente svolto con raddrizzatore e bjt elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Fiorillo, dell' Università degli Studi Magna Graecia - Unicz, Interfacoltà. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua