Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Matematica Generale
PROPRIETÀ DELLA CONTINUITÀ
Due classi (insiemi) non vuote di numeri reali A e B si dicono contigue se, preso un numero positivo
qualunque ε, esiste sempre un numero a∈A e b∈B tale che b-a<ε. Teorema: due classi A e B non vuote di
numeri reali sono contigue se esiste un numero reale r, chiamato elemento di separazione, non inferiore a
qualsiasi numero ∈A e non superiore a qualsiasi numero ∈B. Si scrive: r=(A,B).
CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Si dice che due insiemi A e B non vuoti sono equipotenti (o di ugual potenza) quando sono in corrispondenza
biunivoca, ovvero quando ad ogni elemento di A associamo uno e un solo elemento di B e viceversa.
VALORE ASSOLUTO
Il valore assoluto, o modulo, di un numero reale x è un numero reale non negativo, definito come il numero
stesso se esso è positivo o nullo, il suo opposto se esso è negativo. Proprietà:
- Il valore assoluto della somma/differenza di due numeri reali è minore o uguale alla somma/differenza dei
valori assoluti dei singoli numeri, |a±b| ≤ |a|±|b|.
- Il valore assoluto del prodotto/rapporto di due numeri è uguale al prodotto/rapporto dei valori assoluti dei
singoli numeri.
DISTANZA EUCLIDEA
La distanza euclidea è la distanza tra due punti nello spazio. È un numero non negativo, quindi si definisce
come il valore assoluto della differenza tra due numeri d(a,b)=|a-b|. Proprietà:
- Non negatività d(a,b)>0 se a≠b; d(a,b)=0 se a=b.
- Simmetria d(a,b)=d(b,a).
- Disuguaglianza triangolare d(a,c) ≤ d(a,b)+d(b,c), b è un numero compreso tra a e c.
INTERVALLO
Un intervallo è un sottoinsieme dei numeri reali R formato da tutti i punti della retta compresi tra due estremi a
e b. Gli estremi possono appartenere all'intervallo e possono essere infiniti. L’intervallo può essere aperto
a
Dettagli
SSD
Scienze matematiche e informatiche
MAT/05 Analisi matematica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martagravallotti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Matematica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Mastroleo Giovanni.
Appunti correlati
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.