I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze motorie - Università degli Studi di Bologna

Appunti di Diritto privato e sportivo chiari, completi e già pronti per lo studio! Stanco di perdere ore sui manuali senza capire davvero? Ho raccolto e semplificato gli argomenti più importanti di Diritto Privato (obbligazioni, contratti, enti, ecc.), trasformandoli in appunti: - Ordinati e schematici. - Ricchi di esempi pratici e riferimenti al Codice Civile. - Perfetti per preparare esami e interrogazioni. Sono pensati per farti risparmiare tempo e studiare in modo efficace, senza dover impazzire tra mille pagine di libri.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. F. Maffei

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Hai poco tempo per studiare? Vuoi arrivare all’esame con gli argomenti chiari e ben schematizzati? Questi appunti sono quello che cerchi: - Completi e aggiornati, coprono tutti i principi generali di farmacologia (definizione, farmacocinetica, farmacodinamica, tossicologia, sviluppo farmaci, ecc.) - Strutturati in modo chiaro, con spiegazioni semplici e discorsive + schemi e punti elenco per memorizzare subito. - Ideali sia per la preparazione all’esame, sia come ripasso veloce prima della prova. - Frutto di studio su manuali universitari + integrazioni da fonti affidabili. Perfetti per studenti di medicina, infermieristica, farmacia, biotecnologie e tutte le facoltà sanitarie.
...continua
Appunti di Fisiologia degli organi e degli apparati, perfetti, Comprendono: - sistema cardiovascolare/cardiocircolatorio - sistema gastrointestinale - ciclo respiratorio - sistema riproduttivo maschile - sistema riproduttivo femminile - sistema urinario
...continua

Esame Fisiologia degli organi e degli apparati

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. G. Aicardi

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Appunti chiari, completi e schematizzati al massimo di Fisiologia degli organi e degli apparati su: niente giri di parole, solo ciò che serve davvero per capire e ricordare. Ogni schema è studiato per semplificare i concetti più complessi e rendere lo studio veloce ed efficace. Se cerchi il meglio per prepararti al top, sei nel posto giusto.
...continua

Esame Cinesiologia

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. L. Bragonzoni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Il documento di Chinesiologia umana tratta i seguenti argomenti: - Volta plantare o arco plantare; - Locomozione o camminata; - Gabbia toracica; - Meccanica respiratoria; - Caviglia; - Postura corretta e scorretta; - Pelvi o cintura pelvica; - Rachide. Si prendono in considerazione: strutture ossee, articolazioni, muscoli e movimenti.
...continua

Esame Nutrizione

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. M. Malaguti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Nutrizione. - Nutrizione di base: Nutrienti e loro funzioni. Macronutrienti e micronutrienti. Nutrienti essenziali. Valore calorico dei nutrienti. Fabbisogni di nutrienti e di energia. Gruppi di Alimenti e caratteristiche nutrizionali di ciascun gruppo. - Digestione e assorbimento: Aspetti biochimici della digestione: reazione di idrolisi, enzimi digestivi, acidi biliari. Meccanismi biochimici di assorbimento nell'intestino tenue: aminoacidi, monosaccaridi, grassi. - Glucidi: Caratteristiche chimiche dei glucidi: monosaccaridi e loro derivati, disaccaridi, polisaccaridi, glucidi negli alimenti, LARN dei glucidi, regolazione ormonale della glicemia: insulina e glucagone. Indice glicemico. Importanza dei glucidi nell'esercizio fisico. Carboidrati non disponibili, definizione di fibra alimentare, componenti della fibra, classificazione della fibra alimentare, ruolo della fibra sulla salute. - Lipidi: caratteristiche chimiche dei lipidi: Lipidi semplici, complessi e derivati. Lipidi negli alimenti. Trasporto dei lipidi ai tessuti e funzione delle lipoproteine. Acidi grassi essenziali e LC-PUFA; acidi grassi trans. Ossidazione degli acidi grassi polinsaturi (perossidazione lipidica). - Proteine: le proteine e il loro turnover. Gli aminoacidi e le loro Fonti alimentari, parametri per la valutazione della qualità delle proteine. Fonti proteiche vegetali ed animali. Concetto di digeribilità delle proteine. Fabbisogno proteico, proteine richieste per l'attività fisica e aminoacidi a catena ramificata. - Vitamine: per ciascuna vitamina saranno presentati la funzione biologica, il fabbisogno e le principali manifestazioni da carenza ed eccesso. Vitamine idrosolubili: B1 (tiamina), B2 (riboflavina), PP o B3 (niacina), B5 (acido pantotenico), B6, H (biotina), Acido folico, B12 (cobalamina), Vitamina C. Vitamine liposolubili: A (retinolo), D, E, e K. - L'acqua e il bilancio idrico: l'acqua: caratteristiche chimiche della molecola dell'acqua. L'acqua come alimento. Acqua corporea e bilancio idrico. Le acque minerali; concetti di euidratazione, disidratazione, iperidratazione. L'acqua nella prestazione sportiva. - Minerali: per ciascun minerale saranno presentati la funzione biologica, il fabbisogno e le principali manifestazioni da carenza ed eccesso. Macroelementi: Calcio (Ca), Cloro (Cl), Fosforo (P), Magnesio (Mg), Potassio (K), Sodio (Na), Zolfo (S). Microelementi e oligoelementi: Ferro (Fe), Rame (Cu), Zinco (Zn), Fluoro (F), Selenio (Se), Cromo (Cr), Gli altri minerali. - Bevande alcoliche e nervine: bevande alcoliche: vino, birra e liquori. Biochimica e metabolismo dell’etanolo. Etanolo e salute. Etanolo e prestazione sportiva, Raccomandazioni sul consumo di etanolo. - Alimentazione equilibrata: attraverso la presentazione delle linee guida del Crea saranno discussi i concetti di dieta equilibrata. - Cenni di bioenergetica: l'energia nei sistemi biologici. Dispendio energetico e sue componenti: metabolismo basale, termogenesi indotta dalla dieta e attività fisica. Introduzione alle metodiche teoriche di valutazione del dispendio energetico. - Introduzione all’alimentazione per lo sportivo: - Principi generali - Punti critici dell'alimentazione per lo sportivo - Fabbisogno energetico e peso corporeo – Apporto di nutrienti prima, durante e dopo l'attività sportiva. - Integratori e supplementi per lo sport.
...continua
Documento completo per l'esame orale della professoressa Grilli. Completo di tutto, anche materiale esercitazioni. Argomenti: - adattamento e apprendimento - motivazione e attenzione - stili di insegnamento e rinforzi - joy of moving, analisi del compito - icf - cecità - classificazioni funzionali (motorio, sensoriale, dir) - analisi funzionale - amputazioni, protesi, carrozzine e ausili - trapianti - disabilità intellettiva (autismo, down, disturbi del comportamento)
...continua
Il documento contiene il materiale per l'esame di Anatomia applicata all'attività motoria del primo anno di scienze motorie. Si tratta: tessuti connettivi, matrice extracellulare e la struttura del muscolo; ossa, articolazioni (classificazione e tipologia), muscoli (origine e inserzione) e movimenti del cranio, dell'arto superiore, della colonna vertebrale, del tronco, del bacino e dell'arto inferiore.
...continua

Esame Psicologia generale

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. A. Pavan

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Il documento contiene gli argomenti per l'esame di Psicologia generale (i libri consigliati dal docente sono: Girotti, Zorzi (a cura di), Manuale di Psicologia Generale, Il Mulino e Mandolesi L. Manuale di psicologia generale dello sport 2017, Il Mulino). Il documento tratta: introduzione alla psicologia generale con cenni storici; metodi della psicologia sperimentale; sensazione; percezione, azione e immaginazione motoria; spazio, azione e corpo; processi attentivi; apprendimento e memoria; memoria di lavoro nello sport; emozioni e sport
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. C. Stefanelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Il documento contiene gli argomenti relativi all'esame di Biochimica del primo anno di scienze motorie. Gli argomenti trattati sono: le biomolecole; biofisica e bioenergetica cellulare; biochimica dell'ossigeno e del muscolo; biosegnalazione; metabolismo.
...continua
Tesi triennale che tratta come argomento la dismorfia muscolare e l'immagine corporea. Saranno analizzati punti come i disturbi alimentari (anoressia/bulimia/ortoressia), i fattori psicosociali correlati alla dismorfia muscolare, gli strumenti di valutazione e gli approcci psicoterapeutici per affrontare questa problematica.
...continua

Esame Pedagogia generale

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. M. Cuconato

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Pedagogia generale. La pedagogia generale è qui intesa come “Fondamenti di Pedagogia” e ha lo scopo di identificare i nuclei fondanti di questa disciplina, che ha come proprio oggetto di studio e di ricerca l'educazione.
...continua

Esame Diritto dello sport

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. P. D'Onofrio

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Diritto dello sport su: - Introduzione al diritto sportivo - Sistema del doppio binario - CIO, CONI, Federazioni e Leghe - Sentenza Bosman - Giustizia sportiva - Esempi relativi agli episodi di calcio scommesse (zaniolo, tonali e fagioli) - Codice di giustizia sportiva FIGC - Responsabilità - Accordo collettivo - Agente sportivo - TPO - Doping
...continua
Appunti di Sistematica delle attività motorie per l'efficienza fisica e la salute su: - Cos'è la sistematica - politiche d'intervento e OMS - Inattività fisica - Carta di Toronto - Dichiarazione di Bangkok - Erasmus + sport - Palestra etica e palestra sicura - Livelli di prevenzione - Centro medical fitness - Gestione centro fitness - Domande esame 2023/2024
...continua
Appunti fondamentali per l'esame di TMA all'Università di Bologna. File completo di tutto quello che c'è da sapere sia per l'esame scritto che orale. - Modulo 1: Resistenza= principi allenamento, test di valutazione, adattamenti allenamento di resistenza, metodi di allenamento continui e intervallati, potenza, rapidità, tecnica-tattica e strategia. - Modulo 2: Forza= tipologia di forza, fattori che influenzano la forza, principi di allenamento, forza massima e metodi di allenamento della forza massima, ipertrofia e metodi di allenamento, potenza, test di valutazione della forza, forza in età evolutiva, isometria, stretching e mobilità.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. F. Maffei

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti delle lezioni di Farmacologia con la professoressa Francesca Maffei: - concetto di salute, farmaco - farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, biotrasformazione ed eliminazione del farmaco) - farmacodinamica (legame recettore-farmaco) - doping - beta-2 agonisti - anabolizzanti - fas e fans
...continua
Argomenti svolti a lezione di Fitness e attività motorie per la salute e presenti nelle slide: - definizione di fitness, sedentarietà - il ruolo del chinesiologo - dosaggio dell'allenamento (intensità, durata, frequenza) - Cardiofitness (misurazione dell'intensità di allenamento in base a FCmax o FC attesa per età) - Test del cammino e della corsa - MET - Esercizi (bench press, squat, alzate, leg extension..) - tipologie di allenamento (interval training o steady state) - Forza e metodi di allenamento e valitazione - Stretching e mobilità
...continua
Ogni argomento è trattato partendo da eziopatogenesi-anatomia-clinica-esame obiettivo-trattamento Lesioni traumatiche di ginocchio, lesioni traumatiche spalla e clavicola, lesioni traumatiche braccio, avambraccio e mano, scoliosi, spondilolisi e spondilolistesi, dorso curvo, traumi cranici e spinali, fratture collo del femore, lesioni traumatiche di caviglia, alluce valgo, piede cavo, lesioni muscolari, anca di Perthes, epifisiolisi, artrosi Morte improvvisa durante l'attività sportiva, emorragie, patologie da immersione e da alta quota, doping, shock, embolia polmonare, blsd, bendaggi e gessi
...continua

Esame Sport di racchetta

Facoltà Scienze motorie

Appunti esame
3 / 5
Appunti di tutto ciò che c'è da sapere per l'esame di Sport di racchetta creato da appunti e sulla base di slide del prof. In grassetto le risposte alle principali domande dell'esame. Parte di beach tennis, tennis e paddle della professoressa Martina Camorani.
...continua

Esame Calcio e pallamano

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. F. Tassinari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti esame Pallamano. Descrizione dello sport della pallamano dal punto di vista fisico e regolamentare. Introduzione al mondo della pallamano a partire dai giochi tradizionale per arrivare al giocosport e alla pallamano degli adulti.
...continua