I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia contemporanea

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Amore Bianco

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia contemporanea per l’esame del professor Amore Bianco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le principali caratteristiche, la Francia della Terza Repubblica, la Germania da Bismarck a Guglielmo II, l'espansione degli Stati Uniti, la nascita del Giappone moderno.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Crisi tra le Due Guerre Mondiali 1919-1939 di Overy, anno di edizione: 2009 consigliato dal docente Novarino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il contesto storico, le due cause della crisi, le conseguenze della Prima Guerra Mondiale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Storia Contemporanea, Sabbatucci (capitoli 1-24)consigliato dalla docente Merolla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Verso la società di massa - Secolarizzazione, imperialismo e rivoluzione nei continenti extraeuropei - Populismo.
...continua

Esame Storia della società nel XX secolo

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. G. Guazzaloca

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti sulle lezioni frontali di Storia della società nel XX secolo per l'esame della professoressa Guazzaloca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il termine storia, la storia sociale e la storia politica, le periodizzazioni e l'età contemporanea.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Stallone. E' indubbio che la deterrenza atomica sia stata la carta fondamentale durante gli anni della guerra fredda, il conflitto mai scoppiato tra le due superpotenze allora esistenti (USA e URSS), e abbia garantito la pace, seppur precaria, fra i due blocchi. La corsa agli armamenti, caratterizzata da ingenti spese economiche, fu l'esplicazione pratica di tale condizione: nuovi e sempre più potenti ordigni facevano la loro comparsa, mentre gli arsenali delle due potenze diventavano in grado di distruggere il mondo decine e decine di volte. La dottrina MAD, ossia del "pazzo", fece da padrona in quel periodo: si credeva infatti che la sola minaccia dell'autodistruzione reciproca avrebbe evitato qualsiasi tipo di attacco nucleare. Con la caduta del blocco sovietico lo scenario si è notevolmente complicato, passando da una semplice contrapposizione bipolare ad una sorta di multipolarismo regionale; la mancanza di controllo sull'arsenale ex-sovietico, il moltiplicarsi dei conflitti regionali, il rapporto nucleare civile- militare e la minaccia terroristica, sono le chiavi per comprenderne i cambiamenti. Oggigiorno infatti, il pericolo nucleare più concreto non è più guidato da USA e Russia e dalle loro migliaia di testate, bensì dalle nazioni "canaglia" e le loro poche testate, in grado di scatenare devastanti conflitti locali e rifornire le ben note cellule terroristiche internazionali.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Fascisti Senza Mussolini, Parlato, anno 2006, Il Mulino, consigliato dalla docente Massara. Gli argomenti trattati sono i seguenti: ricostruire le vicende del neofascismo, l’epurazione dei fascisti a fine guerra fallì.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea del professor Malfitano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Memorie italiane: Dalla guerra al miracolo economico di Gorgolini, Malfitano . Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli italiani in guerra, ladichiarazione di guerra e l’Italia dell’epoca, il fronte interno.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo L'Impero Irresistibile, De Grazia consigliato dalla docente Malatesta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: accettazione del libero scambio, collettività, rotary, due standard di vita, fattori che hanno protato gli usa a seguire l'opulenza consumistica.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo L'Età Contemporanea dalla Grande Guerra a Oggi, Banti consigliato dalla docente Malatesta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: pensiero conservatore, difficoltà del linguaggi del nazionalismo, liberalismo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo La Guerra Fredda, Del Pero consigliato dalla docente Malatesta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: guerra fredda: situazione di antagonismo tra urss e usa, le prime crepe nella coalizione, i partiti comunisti italiano e francese.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Corpo del Duce, Luzzatto consigliato dal docente Malatesta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: misure del regime e della Repubblica poi per impedire culto della memoria, il corpo del dittatore.
...continua
Traduzione di „Neue Wege der vergleichenden Faschismusforschung“, Reichardt Sven, in „Mittelweg 36 : Zeitschrift des Hamburger Instituts für Sozialforschung”, 16(2007)1, pagg. 9-25 per l'esame di Storia contemporanea del professor Piva. Gli argomenti trattati sono i seguenti: nuove vie della ricerca comparativa sul fascismo, il fascismo come ideologia.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l’esame del professor Fasce. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le società coloniali fino al 1763, la crescita e la diversità delle colonie nel 1700, gli africani e la schiavitù: la tratta atlantica, la schiavitù del nord America inglese.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea del professor Guido Formigoni, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente libro L'italia contemporanea un profilo storico (1939-2008, Monduzzi editore, 2008, Giorgio Vecchio, Paolo Trionfini. Riassunto completo e dettagliato di ogni capitolo
...continua
Riassunto per la preparazione dell'esame di Storia contemporanea della prof.ssa Soldani all'università degli studi di Firenze, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "L’età contemporanea dalla Grande Guerra ad oggi",Alberto Maria Banti , corso di laurea in progettazione e gestione di eventi e imprese dell'arte e dello spettacolo.
...continua
Riassunto di Storia contemporanea per la facoltà di lettere e filososia, il cui libro consigliato dal professore è Le italiane dall'Unità a oggi" a cura di Maria Teresa Mori, Alessandra Pescarolo, Anna Scattigno, Simonetta Soldani. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: del libro "Di generazione in generazione: le italiane sulla scena pubblica: una chiave di lettura, le generazioni culturali e le attrici storiche.
...continua
Riassunto di Storia contemporanea della facoltà di Scienze Politiche, il cui libro consigliato dal professore è Scenari del mondo contemporaneo di Montroni. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: la formazione degli stati nazione e grandi imperi (1815-1870), il Congresso di Vienna e l’eredità napoleonica.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea della facoltà di Lettere e filosofia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il passato del nostro presente di Lupo. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: Fuori dall’Antico regime, la nuova politica, gli Imperi.
...continua
Riassuntoper l'esame di Storia contemporanea della facoltà di Lettere e filosofia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La costruzione dello Stato Nazione in Italia di Roccucci. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: Meriggi. Il Risorgimento rivisitato: un bilancio, Macry. Miti del Risorgimento meridionale e morte dello Stato borbonico.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea della facoltà di Lettere e filosofia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La nascita dello Stato moderno di Bayly. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: antichi regimi e “globalizzazione arcaica”, percorsi dagli antichi regimi alla modernità.
...continua