I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Attività formative pratiche

Appunti trascritti su file (.pdf) riguardanti le lezioni di Riconoscimento Rocce del corso di Scienze Geologiche. PARTE 1. Generalità. Definizione di roccia e minerale. Proprietà delle rocce (texture, structure, composizione). Dati e percentuali degli elementi sulla Terra, masse e volumi delle geosfere. PARTE 2. Rocce Sedimentarie. Ciclo geologico e weathering. Classificazione dal punto di vista composizionale (terrigene, allochimiche, ortochimiche). Rocce terrigene silicoclastiche (scala granulometrica, sorting, arrotondamento e sfericità, stratificazione e laminazione, disposizione spaziale, packing, maturità, scala di Mosh; differenze tra ruditi, arenarie e peliti con foto e diagrammi). Rocce carbonatiche (calcite, dolomite e aragonite; ooidi, pisoidi, peloidi, botridi, oncoidi, stromatoliti; differenze tra calcari, travertini e dolomie con diagrammi di Folk, Dunham e Embry-Klovan). Rocce Evaporitiche (differenze tra gesso, anidrite e salgemma; precipitzioni e diagenesi). Rocce Silicee (differenze tra selce, calcedonio e opale). Rocce Residuali (differenze tra laterite, bauxite e argille residuali). Rocce organiche (idrocarburi e carboni). PARTE 3. Rocce Ignee. Rocce intrusive (diagramma di Streckeisen; definizione di cooling rate, undercooling, tasso di nucleazione e crescita cristllina; serie di Bowen). Rocce estrusive (effusive, piroclastiche, diagrammi vari). PARTE 4. Rocce Metamorfiche. Vari tipi di rocce metamorfiche con foto, descrizione e diagrammi.
...continua