I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura italiana

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. P. Luparia

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Luparia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Giosue Carducci; Odi barbare  Alla stazione una mattina d’autunno; Nevicata; Giovanni Pascoli; Myricae  Il gelsomino notturno; L’assiuolo, Gabriele D’Annunzio; Alcyone, La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; Meriggio, etc.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. P. Luparia

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Luparia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: alcuni autori del 1900, Giovanni Pascoli, Myricae e tematiche trattate, i modi per risolvere l’estraneità del poeta, Il gelsomino notturno, Gabrile D'Annunzio.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Veglia

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti delle lezioni di Letteratura italiana per l'esame del professor Veglia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Giovanni Pascoli, il tema del nido, i Canti di Castel Vecchio, Giosuè Carducci, Carduci/Pascoli:due infanzie diverse, Prefazione alla prima edizione delle poesie varie.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Veglia

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Veglia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le origini della letteratura italiana, il Duecento, la poesia religiosa, la Scuola Siciliana, La “Vita nuova", La “Divina Commedia”, Guido Cavalcanti.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Studi orientali

Dal corso del Prof. G. Crupi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Crupi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la letteratura religiosa, da Innocenzo III (118-1216) a Bonifacio VIII (1294-1303), gli Ordini Mercantili, Francesco D'Assisi, La Lauda: Origini, sviluppo e diffusione.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Crupi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Scuola Siciliana, la Magna Curia e la tecnica, gli inizi della Scuola Siciliana, la lingua della Scuola siciliana, i Poeti della Scuola Siciliana.
...continua
Riassunto per l'esame di letteratura italiana e della prof. Tomasello, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente "Gli scrittori e la storia", di Ugo Dotti. I capitoli riassunti sono: I, II, III, IV, V. Gli argomenti trattati sono i seguenti: de roberto, Verga, Pirandello, D'Annunzio, Svevo, Moravia, Gadda, questione meridionale, guerra, fascismo, Gadda, Fenoglio, Primo Levi, ecc.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. B. Manetti

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di Letteratura italiana per l'esame della professoressa Manetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la vita di Cesare Pavese, le opere letterarie e la poetica, Lavorare stanca del 1936, Verrà la morte e avrà i tuoi occhi del 1951, La luna e i falò.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. B. Manetti

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Letteratura italiana per l'esame della professoressa Manetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Gabriele D'Annunzio, la vita, la maschera dell'esteta, l'opera letteraria Il Piacere del 1889, Poema Paradisiaco del 1893, il mito del superuomo e il periodo dell'impegno.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana e del prof. Frasso, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Letteratura italiana delle origini, Contini. In questo lavoro troverete le coordinate delle biografie, delle opere e degli stili degli autori indicati da studiare sul sito del professore. Tutto ciò che è inerente a Dante, Petrarca e Boccaccio è stato naturalmente analizzato in modo più preciso e puntuale: le domande principali vertono su questi autori (tanto che alcuni assistenti non chiedono nient'altro). Sono riportate le analisi dei testi e delle poesie più famosi e significativi; naturalmente data la quantità dei testi sarebbe stato impossibile farlo per tutti. Ricordate però che i professori durante gli esami partono quasi sempre dal testo nel fare le domande, quindi è importante conoscerli bene e approfonditamente. È inclusa la parte essenziale inerente alla metrica; per arrivare all'esame con una buona preparazione consiglio però di ripassare autonomamente anche le figure retoriche e studiare i fenomeni fonologici più importanti (metafonesi, assimilazione..), cose che si possono facilmente trovare anche su internet. Domande tipo di questo genere possono essere: cos'è il sonetto? Cos'è l'endecasillabo? Quale fenomeno linguistico si può vedere...?questo perché il testo consigliato, oltre che essere particolarmente difficile, è anche molto sintetico (spesso ad esempio mancano le date di composizione delle opere, e il contesto socio-culturale è dato per scontato), mentre quello di Grosser, essendo destinato ai licei, è più esauriente, completo e comprensibile. Il manuale di Ferroni invece è già chiaro e dettagliato di per sé.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Palumbo

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Palumbo sul Decameron di Giovanni Boccaccio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: scheda introduttiva, allegrezza piacere e festa, l'individuabilità cronologico-spaziale, la prima novella narrata da Panfilo.
...continua
Riassunto per l'esame di letteratura italiana e della prof.ssa Verbaro, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Un vampiro, Capuana. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la produzione fantastica italiana, il narratore, i personaggi.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
4 / 5
Appunti di letteratura italiana sulle scritture della modernità della professoressa Silvia Zoppi. Gli appunti di Scritture della modernità sono una sintesi suddivisa in 4 capitoli iniziali, con particolare attenzione agli scritti Giacomiani. Autori presi a riferimento: De Sanctis, Di Giacomo, Dorso.
...continua
Appunti completi, chiari ed esaurienti (anche con schemi e grafici) di Letteratura Italiana (6 CFU) del corso tenuto dal professore Nicola Merola, con particolare attenzione alla figura di Giacomo Leopardi e a molte sue poesie, tra le quali: Infinito, Alla Luna, La Vita Solitaria, Il Passero Solitario, Alla sua Donna, A Silvia, Il Sabato del Villaggio, ecc.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana I basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente, I tre libri di letteratura Italiana Origini, Seicento, Santagata. Gli argomenti trattati vanno dalle origini della letteratura a Giambattista Basile.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Barucci

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Barucci. Si tratta del Modulo dedicato a Foscolo: -vita -Ortis -Poesie -Sepolcri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Ugo Foscolo, Jacopo Ortis, I Sepolcri, le poesie, il romanticismo, il neoclassicismo.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Lavezzi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti di Letteratura italiana sull'analisi e la spiegazione della poesia di Guittone d'Arezzo, la più importante "Ahi lasso, or è stagione de doler tanto" e altre, compresa analisi poesia di Bonagiunta Orbicciani basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Lavezzi dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Lavezzi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti con descrizione riassuntiva dei primi documenti in volgare in italia, a partire dall'indovinello veronese e comprendendo anche i placiti campani e tanti altri ancora come ritmo laurenziano, Cassinese, di sant'Alessio ecc. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Lavezzi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti di Letteratura italiana con spiegazione molto dettagliata della scuola siciliana: quadro storico, caratteristiche generali della scuola poetica, elenco di poeti appartenenti alla scuola con relativa spiegazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Lavezzi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti di Letteratura italiana. Il file comprende "Ora parra.. cantare" di Guittone d'Arezzo e "Ahi dolze e gaia fiorentina" di Chiaro Davanzati: compreso il testo, piccola introduzione, commento, analisi e approfondimento tematico. Scarica il file in formato PDF!
...continua