Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LEZIONE PROF.SSA MORACE SU ARIOSTO E TASSO
ARIOSTO e TASSO, due tra i massimi autori del ‘500. Poemi cavallereschi scritti in ottave.
Entrambi vivono a Ferrara; Ariosto vive nella prima metà del Cinquecento, mentre Tasso alla fine dello
stesso secolo. Ariosto era un cortigiano e compone tre edizioni de “L’Orlando Furioso”; mentre “La
Gerusalemme Liberata” di Tasso fu conclusa nel 1575.
Mentre Ariosto è molto tranquillo e vive in un ambiente e in un periodo abbastanza tranquillo, Tasso è
molto irrequieto ed è addirittura considerato pazzo da alcuni; la sua stessa corte viene considerata eretica
(Corte di Ferrara degli Este). Tutta la vita poetica di Tasso si può riassumere nella volontà di riunire antico
(Virgilio, Omero) e moderno. Questo non solo per la letteratura ma anche per quanto riguarda la filosofia e
la religione.
ARIOSTO, con la stesura de “L’Orlando Furioso”, continua “L’Orlando Innamorato” (di Boiardo) che a sua
volta aveva ripreso i temi dei poemi cavallereschi della Francia. Ariosto però cambia alcune caratteristiche:
Orlando diventa, appunto, furioso, quindi si ribalta la concezione dell’eroe che deve avere solo virtù, si
riesce a controllare sempre ecc. Ne “L’Orlando Furioso”, Orlando non è il personaggio principale, non c’è
unità tra fabula e intreccio. Poi c’è l’amore tra una cristiana e un pagano (che poi alla fine trionferà). Si
hanno i vari tipi di amore (nobilitante, furioso, stilnovista ecc.) che sono una delle caratteristiche principali
del poema.
Oltre a questi due nuclei (la furia di Orlando e la presenza dell’amore) c’è il terzo nucleo centrale, ovvero la
guerra tra Orlando e i Saraceni. I Saraceni però non sono presentati come assolutamente negativi e non c’è
la contrapposizione religiosa tra cristiana e musulmani come ci sarà poi in Tasso. Inoltre Re Carlo Magno è
Appunti Letteratura Italiana – Salvatore Tropea – LUMSA 2012/2013
22
Appunti Letteratura Italiana – Salvatore Tropea – LUMSA 2012/2013
rappresentato come un personaggio minoritario. Poi nell’ “L’Orlando Furioso” l’errore va inteso nella
doppia accezione di vagare e di sbagliare. E spesso in ciò si ricollega l’ironia (e quasi comicità) di Ariosto.
Un GENERE LETTERARIO si caratterizza per i temi trattati, la forma e altre caratteristiche. Alcune volte è
difficile far rientrare Ariosto in un unico genere, proprio per la molteplicità espressa nell’Orlando. In Ariosto
ogni singolo canto può rappresentare un grande salto rispetto agli altri e anche all’interno dello stesso
canto c’è grande molteplicità di temi, argomenti e personaggi trattati.
La prima opera di TORQUATO TASSO, il “Rinaldo”, sente molto l’influenza di Ariosto.
La “Gerusalemme Liberata” è il poema della prima crociata. L’Arcangelo Gabriele viene mandato da
Goffredo da Buglione che deve prendere le redini della crociata. Vengono passati in rassegna i vari eroi e
c’è un modello di descrizione degli eroi che si basa sull’Iliade. Nel primo nucleo c’è la presentazione del
campo crociato (cristiano) e del campo nemico (i musulmani) con le varie descrizioni. Il secondo nucelo si
basa su Lucifero, angelo decaduto, che porta discordia nel mondo cristiano. Poi c’è la contrapposizione tra
bene e male. In Tasso si entra più in profondità nell’interiorità degli animi umani e nelle loro contraddizioni.
Il 7° canto (Armida tra i pastori) è molto bucolico e si potrebbe rifare alle Georgiche di Virgilio. Ogni canto
della “Gerusalemme Liberata” è in sé concluso (come i canti dell’Iliade e dell’Eneide).
Tasso, a differenza di Ariosto, è molto attento alla verosimiglianza, per questo fa molto attenzione alla
ricostruzione storica e filologica. E fa combaciare il fantastico (le peripezie dei protagonisti ecc.) con il reale
(la crociata realmente svoltasi).
Da una parte il ge