I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Zoppi Silvia

Appunti di letteratura italiana sulle scritture della modernità della professoressa Silvia Zoppi. Gli appunti di Scritture della modernità sono una sintesi suddivisa in 4 capitoli iniziali, con particolare attenzione agli scritti Giacomiani. Autori presi a riferimento: De Sanctis, Di Giacomo, Dorso.
...continua
Appunti di letteratura italiana della professoressa Silvia Zoppi. Gli appunti ripercorrono quella parte di letteratura i principali movimenti letterari di fine 800 e inizio 900: realismo, positivismo, naturalismo, verismo, decadentismo, crepuscolarismo, futurismo, ermetismo, neorealismo, avanguardia e neoavanguardie.
...continua
Appunti di letteratura italiana su Montale, nei quali viene preso in esame il suo percorso di vita, dai primi studi ed esordi letterari alla collaborazione con Gobetti, da gli Ossi di seppia e il manifesto antifascista all'esame della parola e del significato della poesia, fino alle scelte formali e agli sviluppi tematici.
...continua
Appunti di letteratura italiana su La luna e i falò. Si tratta di una sintesi sull'opera di Cesare Pavese scritta durante il secondo dopoguerra. E' un racconto narrato in prima persona che vede protagonista Anguilla un trovatello che era stato assegnato ad una famiglia di poveri contadini dall'ospedale di Alessandria in cambio di un assegno. Si narra la storia di questo giovane che lascia la terra di origine per conoscere il mondo esterno.
...continua
Appunti di letteratura italiana su La luna e i falò. Si tratta di una sintesi sull'opera di Cesare Pavese scritta durante il secondo dopoguerra. E' un racconto narrato in prima persona che vede protagonista Anguilla un trovatello che era stato assegnato ad una famiglia di poveri contadini dall'ospedale di Alessandria in cambio di un assegno. Si narra la storia di questo giovane che lascia la terra di origine per conoscere il mondo esterno.
...continua