Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Autori del '900, Letteratura italiana Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Umberto Saba; Canzoniere  Città vecchia; Amai

• Trauma dell’infanzia (“madre di gioia”/”madre mesta”: primo poeta postfreudiano

• Scissione dell’io

• Tema erotico

• La “brama” impulso alla base dell’uomo

• Tema dell’amore: poeti = “sacerdoti dell’amore”

• Bisogno di identità personale riscontrata nel popolo

• L’amore per Trieste

• Poetica della chiarezza

• Poesia per sondare l’inconscio

Eugenio Montale; Occasioni  La casa dei doganieri; Farfalla di Dinard  Il bello viene dopo;

Satura  Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale; Bufera e altro  La primavera

hitleriana, Il sogno del prigioniero

• Occasioni: momenti di vicinanza alla verità; la poetica degli oggetti alle estreme

conseguenze; correlativo oggettivo; innalzamento stilistico; influenza del gruppo Solaria

(culto umanistico della letteratura, concezione elitaria della cultura); la donna-angelo

(Arletta); polarizzazione: la condizione imprigionata nel fluire del tempo, l’epifania della

salvezza attraverso la donna-angelo

• Farfalla di Dinard: durante il periodo di traduttore presso il Corriere della Sera; raccontini di

carattere antilirico ed ironico; tendenza alla prosa e al linguaggio della conversazione

mondana; passaggio verso Satura

• Satura: la certezza della morte inevitabile della poesia; la morte della moglie lo sottrae al

silenzio poetico; nuovi versi che non hanno nulla di elevato e sublime; la società moderna =

trionfo della spazzatura; svolta in senso basso; uso di sarcasmo, ironia, parodia, satira;

tema del “vivere dopo la catastrofe”; omaggio alla moglie morta; la struttura semplicemente

raccoglie gli scritti

• Bufera e altro: la delusione delle speranze partigiane (dopo l’adesione al CLN); è vicino al

Partito d’Azione, lontano da ideologie politiche anticomuniste e antisocialiste; la catastrofe

della perdita di tutto ciò per cui si era combattuto; Clizia è la donna della speranza.

Italo Svevo; Una vita  Macario e Alfonso; Senilità  Inettitudine e senilità; La coscienza di Zeno 

La proposta di matrimonio

• Una vita: Alfonso Nitti; il tema della scalata sociale; romanzo di formazione; l’influsso di

Zola (ricostruire un contesto sociale); la figura dell’inetto (incapacità alla vita, insicurezza,

debolezza); voce “fuori campo” che racconta in terza persona, ma focalizzandosi sul

protagonista

• Senilità: Emilio Brentani, piccolo borghese; l’analisi del protagonista; il nido domestico;

l’attrazione per il godimento e l’inquietudine; Angiolina; la maschera superomistica;

narrazione eterodiegetica (esterno alla trama e non influisce)

• La coscienza di Zeno: impianto autodiegetico; tempo tutto soggettivo (i capitoli per nuclei

tematici); anormalità (sperimentare più forme di vita, ma bisogno di “salute”)

I Crepuscolari

• Rifiuto del Sublime e dell’arte

• Critica del poeta e vergogna della poesia

• Accettazione della società massificata

• Negazione della tradizione (Carducci, Pascoli e d’Annunzio)

• Ripudio del phatos lirico e uso dell’ironia

• Uso del “verso libero”

• Nuovi: forme, registri espressivi, temi, personaggi, oggetti

• Brandelli di vita e oggetti colti nella loro frantumazione

• Punti di riferimento parziali: d’Annunzio (Poema paradisiaco), Pascoli e il fanciullino

I Crepuscolari: Gozzano; I colloqui  La signorina Felicita; L’assenza

• Opposto a d’Annunzio nella concezione di vita, nelle soluzioni formali (D.: libertà, varietà,

eccezionalità; G.: temi chiusi, intimi e metrica chiusa), nella concezione della poesia (D.:

vate; G.: vergogna), ironia, tendenza narrativa

• In comune a d’Annunzio: raffinatezza classica, binomio arte-vita (anche se in G. l’arte è

insufficienza)

• I colloqui: l’aridità interiore del poeta, giovinezza già vecchiaia, il rimpianto, lo

sdoppiamento (le ragioni dell’arte sono sostituite a quelle della vita)

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
5 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marcyt94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Luparia Paolo.