Appunti di Logistica industriale per l'esame del professor Gamberi su:
Programma Modulo I - prof.Riccardo Manzini
Generalità ed evoluzione dei sistemi produttivi e della logistica.
Definizione ed evoluzione della funzione logistica. Cenni ai modelli di Supply Chain Management (SCM).
Caratteristica del mercato odierno e ruolo della logistica.
Il concetto di integrazione e flessibilità del sistema di produzione.
La fabbrica automatica e il Computer Integrated Manufacturing (CIM). Gerarchia informativa del sistema CIM: CN, CNC, FMS, FAS, CAD, CAM, etc.
Schema logico di un sistema informativo aziendale: i sistemi ERP (Enterprise Resource Planning): cenni.
Innovazione di prodotto, confezionamento e ricadute logistiche
Studio del prodotto: ricerca, sviluppo e ingegnerizzazione. Il sistema prodotto-imballo.
Le funzioni e le principali tipologie di imballaggio: classificazione e rendimenti volumetrici.
Il pallet e la gestione EUR-EPAL. Le unità di carico pallettizzate. Modulo base e compatibilità con EPAL ISO 1 e ISO 2. Compatibilità UDC pallettizzate con container e rimorchi. Software per il packaging. Cenni al Decreto Ronchi (Dlgs n°22, 1997).
I sistemi flessibili di fabbricazione - FMS
La Group Technology (GT). Strumenti di supporto al Cellular Manufacturing (CM): famiglie di prodotto e celle di fabbricazione, ispezione visuale, codifica, matrice d'incidenza, algoritmi di clustering. Il ROC e il Direct Clustering. Sistemi di codifica: monocorde e policode. Il BAR CODE e i sistemi RFID (cenni).
I sistemi flessibili di fabbricazione (FMS) ed i principali elementi costitutivi: macchine operatrici, sistemi di movimentazione dei pezzi (pallet, attrezzature e modalità di alimentazione), gestione utensili. Linee guida per la progettazione di un sistema FMS: tasso di utilizzo di una risorsa e di una cella di fabbricazione, calcolo del numero delle macchine, configurazioni di layout. Metodo di Hollier.
I Mezzi logistici nei sistemi flessibili di assemblaggio automatico
Generalità sull'assemblaggio automatico: complessità di prodotto e modularità, unità di base e gruppi funzionali, il problema del centraggio. Cenni al Design for Assembly (DFA). Layout e cadenza di una linea di assemblaggio.
Problema del bilanciamento di una linea di assemblaggio (richiami). Architettura e cadenza di una linea di assemblaggio (richiami). Elementi costitutivi di una linea flessibile di assemblaggio (FAS): attrezzi portanti, sistemi di trasporto, sistemi di alimentazione. Il vibroalimentatore. Stazioni di lavoro e buffer interoperazionali. Stazioni di controllo (cenni).
Sistemi tradizionali di trasporto
Carrelli elevatori (transpallet, frontali, retrattili, bilateri, trilateri, trasloelevatori): indici di performance (velocità, ingombri, altezze raggiungibili, calcolo del raggio di massima sterzata, etc.).
Trasportatori rigidi (a rulli, a nastro, a tapparelle, apron, aerei a catena monorotaia e birotaia).
Sistemi flessibili di trasporto a guida automatica - AGV
Caratteristiche e controllo computerizzato dei sistemi AGV. Principali sistemi di guida. Criteri di progettazione di una rete di trasporto flessibile basata su AGV. Bilanciamento statico, modello lineare per il ribilanciamento del sistema, calcolo statico del numero di carrelli necessari al fabbisogno del sistema.
Sistemi manuali di immagazzinamento e stoccaggio
La funzione dei magazzini, indici caratteristici. Modalità di immagazzinamento e tipologie di magazzini per UDC intere e frazionate, colli e materiale vario, e prodotti speciali. Curve di Pareto ABC stoccaggio, movimentazione e stoccaggio/movimentazione (la curva COI – Cube per Order Index): indice COI e indice di accesso IA. Determinazione della giacenza mediante la curva di sottodimensionamento. Criteri di allocazione della merce (random-banalizzata, dedicated storage, class based storage allocation) e calcolo della potenzialità ricettiva. Allocazione per classi basata sull'indice di accesso: la COI class based storage allocation. Magazzini Unit load vs lass than unit load: unità di carico intera e raccolta frazionata (picking). Dimensionamento magazzino industriale servito da carrelli elevatori: modulo base, collocazione di lato e di punta, layout di magazzino, ottimizzazione del rapporto di forma, instradamento (i.e. routing) traversal vs return, ciclo semplice e ciclo combinato.
Magazzini intensivi automatizzati
Magazzini serviti da trasloelevatori: funzioni e caratteristiche. Dimensionamento di un impianto: numero di corridoi e numero di trasloelevatori. Potenzialità di movimentazione nel ciclo semplice e nel ciclo combinato: norma Federation Europeenne de la Manutention (FEM) 9851; il modello di Bozer & White.
Sistemi di picking
Modelli e strumenti per il prelievo frazionato. Fast pick area vs reserve area. Criteri di allocazione della merce e criteri di assegnazione. Correlated storage allocation (cenni).
...continua