I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Tecnologie dei sistemi industriali

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Spina

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti di Tecnologia meccanica. Si tratta di processi chimici, ma presentano delle caratteristiche leggermente differenti rispetto a quelli visti precedentemente. Partiamo dall’idea che la fresatura fotochimica (PCM) altro non è che una variante della fresatura chimica (CHM) che abbiamo precedentemente analizzato, la parte che si aggiunge è proprio la parte di “foto” in quanto ci sarà un sistema che attiverà la fase di erosione rispetto al solo agente chimico. Rispetto all’applicazione meccanica della parte di protezione, quindi la maschera di protezione, nella fresatura fotochimica interviene un processo di fotopolimerizzazione, quindi un’applicazione di un polimero attraverso delle tecniche un po’ più automatizzate rispetto a quelle precedenti. Non c’è grande differenza tra le due lavorazioni, soltanto che per bassi spessori, soprattutto per lavorare parti che sono legate fondamentalmente all’industria dell’elettronica, questo sistema è risultato essere più efficiente, permette di rimuovere il metallo o un materiale un po’ più elaborato in maniera più automatizzata, quindi senza l’apporto di un operatore umano.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Spina

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti di Tecnologia meccanica. Sono l’elemento fondamentale su cui si va ad operare per poter ottenere la lavorazione elettrochimica del componente. La corrente deve passare attraverso gli elettroliti e poi deve scaricarsi sul pezzo e svolge la funzione di dissoluzione. Un elettrolita deve favorire le condizioni più adatte per la dissoluzione anodica. Questo significa che la scelta dell’elettrolita dipende da diversi fattori, che non riguardano solamente le condizioni stazionarie della soluzione ma anche le condizioni di punta ( condizioni che massimizzano la precisione, efficienza e qualità di lavorazione).
...continua

Esame Studi di fabbricazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Tomesani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Studi di fabbricazione sulla parte degli stati tensionali del corso del prof. Tomesani dell'università di Bologna (Unibo). Appunti seri ed esaustivi sulla parte importante della materia in sede d'esame.
...continua

Esame Tecnologie di produzione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Lutey

Università Università degli Studi di Parma

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Tecnologie di produzione su: la struttura dei materiali: materiali per costruzione, sostanze amorfe e cristalline, le strutture cristalline, strutture cristalline più comuni nei metalli , anisotropia, densità e scorrimento, cristallizzazione dei metalli puri.
...continua
Paniere completo di Sistemi di controllo avanzati aggiornate al 2023 uniecampus. Per favore se ti sono stato d’aiuto lascia una recensione positiva 5 stelle qui sotto, grazie mille. Paniere difficile da trovare fatto bene. Per altri panieri e relazioni rare riviste e aggiornate università e-campus visita il mio profilo (prevalenza facoltà scienze motorie). Aggiornamenti ogni settimana.
...continua
Il file contiene le risposte a tutte le domande a risposta chiusa dell'esame di Sistemi di controllo avanzati. Ho superato l'esame con 29/30 (il massimo disponibile per lo scritto è 30, di cui 24 punti con le domande a risposta multipla e 6 punti con le domande a risposta aperta). Il paniere è valido per l'anno accademico 2023/2024.
...continua
Il file contiene le risposte a tutte le domande a risposta aperta dell'esame di Sistemi di controllo avanzati. Ho superato l'esame con 29/30 (il massimo disponibile per lo scritto è 30, di cui 24 punti con le domande a risposta multipla e 6 punti con le domande a risposta aperta). Il paniere è valido per l'anno accademico 2023/2024.
...continua
Tesi sperimentale il cui obiettivo è quello di realizzare una rete neurale artificiale tramite il software Matlab la quale dovrà prevedere la temperatura a cui arriva il polimero al variare di alcune condizioni durante il processo di termoformatura per la produzione di blister. Tale temperatura è stata misurata tramite una termocamera e il polimero viene via via sdrodolato da una bobina e riscaldato tramite un laser a diodo a 200W di potenza. Il foglio del polimero una volta sdrotolato dalla bobina è paragonabile ad un rettangolo. La temperatura è stata misurata al variare dei seguenti fattori: -lotto di produzione che varia tra lotto 1 e lotto 2. -posizione che varia tra alto, centro alto, centro basso e basso variando nella parte verticale del foglio. -distanza che varia tra 0 e 1200mm variando nella parte orizzontale del foglio. -fascia che può essere fascia 260mm o 300mm a seconda dell'altezza del foglio. I dati sono stati inizialmente analizzati statisticamente per rimuovere eventuali valori anomali e per identificare eventuali correlazioni tra variabili. Dopo aver fatto ciò è stata implementata la rete neurale artificiale con i dati a disposizione.
...continua

Esame Sistemi di controllo avanzati

Facoltà Ingegneria

Panieri
4 / 5
Ingegneria informatica LM-32, Università telematica Ecampus. Paniere Multiple Sistemi di controllo avanzati. L'esame è stato superato senza difficoltà, con una valutazione di 27. Il paniere non contiene domande aperte.
...continua

Esame Tecnologie di produzione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Groppetti

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
5 / 5
Rielaborazione sulla base delle slide e lezioni dell'esame di Tecnologie di produzione e studi di fabbricazione del professore Groppetti Roberto, basati su appunti personali del presi alle lezioni sui 19 moduli dell'esame. Moduli termici, leghe ferro-carbonio, fresatura, tornitura...
...continua

Esame Tecnologie di produzione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Lutey

Università Università degli Studi di Parma

Formulari
Formulario completo del corso suddiviso per argomenti e processi di produzione (fucinatura, tranciatura, tornitura, foratura, ...), relative unità di misura, derivazione delle formule, passaggi e punti da seguire per alcuni esercizi e confronti. Valido per cercare di ricordarsi le formule in vista dell'esame, per fare esercizi e per lo studio.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Giorleo

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
4 / 5
Corso completo di tecnologia meccanica, slide completate con appunti integrati a lezione e dal testo. Sono necessari per la preparazione dell'esame senza l'aggiunta di un ulteriore testo consigliato. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Giorleo.
...continua

Esame Studi di fabbricazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Tomesani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
esame studi di fabbricazione, gli argomenti sono: introduzione, processi di fonderia, prove di durezza e di trazione, processi di asportazione di truciolo, processi per deformazione plastica. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Sistemi di controllo avanzati

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Paniere aggiornato completo (risposte aperte e chiuse corrette) di sistemi di controllo avanzati basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Francesco Liberati per il cdl in ingegneria informatica e dell'automazione dell’università degli studi ecampus - uniecampus.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Fiorentin

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
5 / 5
Formulario per esercizi completo + riassunti brevi processi elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Fiorentino, dell'università degli Studi di Brescia - Unibs. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Tricarico

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Trascrizione e aggiunta di altri concetti sulle slide riguardanti il secondo esonero dell'esame di tecnologia meccanica 2 tenuto dal prof. Tricarico sui seguenti argomenti: Lavorazioni a getto abrasivo (AJM) Lavorazioni a getto d'acqua (WJM) Lavorazioni a getto d'acqua abrasivo (AWJM) Lavorazioni con ultrasuoni (USM e RUM) Lavorazioni a flusso abrasivo (AFM) Formatura con elevati tassi di energia (HERF) Lavorazioni per asportazione chimica (CM) Lavorazioni elettrochimiche (ECM) Lavorazioni per elettroerosione (EDM)
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Tricarico

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Trascrizione e aggiunta di altri concetti sulle slide riguardanti il primo esonero dell'esame di tecnologia meccanica 2 tenuto dal prof. Tricarico sui seguenti argomenti: Acciai inossidabili Alluminio e leghe di alluminio Materiali polimerici Materiali ceramici Vetri Materiali compositi
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Tricarico

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Questi appunti rappresentano una completa e chiara risorsa utile al superamento dell'esame in maniera eccellente. Rappresentano un testo unico insieme alla relativa seconda parte, disponibile sempre qui su Skuola. Tutti gli argomenti sono spiegati in ogni loro aspetto, dal più semplice al più complesso, portando il lettore ad acquisire nozioni, pensiero critico e sicurezza.
...continua

Esame Tecnologie di produzione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Romoli

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
4 / 5
Il file contiene informazioni integrative reperite durante le lezioni del corso; gli argomenti, richiesti negli appelli, non si trovano sul libro di testo consigliato. Questo file è utile per ripassare o preparare l'esame integrando i restanti argomenti con il libro di testo o il materiale didattico.
...continua

Esame Tecnologie di produzione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Romoli

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
4 / 5
Appunti di Tecnologie di produzione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Romoli, dell’università degli Studi di Parma - Unipr, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua