I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Rabboni Renzo

Sunto per l'esame di Storia della letteratura italiana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente, Storia della letteratura. Dalle origini al 1900. Gli argomenti trattati sono: il Duecento e il Trecento, la nascita della letteratura volgare.
...continua
Appunti di Letteratura italiana sulla letteratura italiana del Settecento: la Ragione, le riforme, la critica, il melodramma, l'Illuminismo, la cultura lombarda, il Neoclassicismo. Autori: Gianbattista Vico ("La vita scritta da me medesimo", "Scienza Nuova"), Carlo Goldoni (+ Gaspare e Carlo Gozzi), Cesare Beccaria ("Dei delitti e delle pene"), Giuseppe Parini ("Il Giorno", "Il Mattino", "Il Mezzogiorno"), Vittorio Alfieri ("La vita", "Saul", "Mirra").
...continua
Appunti di Letteratura italiana II sulla letteratura italiana del Seicento: dal Manierismo al Barocco, il teatro barocco, la rivoluzione delle conoscenze. Autori: Giovan Battista Marino ("Adone"), Giordano Bruno ("Il Candelaio"), Tommaso Campanella ("La città del sole"), Galileo Galilei ("Lettere copernicane", "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo...").
...continua
Appunti di Letteratura italiana sulla letteratura italiana del Cinquecento: la società d'Antico Regime e della Controriforma. Autori: Traiano Boccalini, Paolo Sarpi ("Istoria del Concilio Tridentino"), Torquato Tasso ("Gerusalemme liberata", "Gerusalemme conquistata").
...continua
Appunti di Letteratura italiana II per l'esame del professor RabboniCorso monografico su Giovanni Verga e "I Malavoglia". Biografia, il naturalismo, il verismo, le novelle, "Vita dei campi", "Mastro don Gesualdo", il teatro. "I Malavoglia": trama, personaggi. + saggi: «Intellettuali, folclore, istinto di classe» in «Verga e il mondo popolare: un procedimento stilistico nei Malavoglia» di A. M. Cirese; «Verga e il mondo popolare» in «Popolo e letteratura in Italia» di G. Cocchiara. + i narratori siciliani: Luigi Capuana e Federico de Roberto ("I Viceré"). Bibliografia: "Profilo storico della letteratura italiana".
...continua
Appunti sul corso monografico su Alessandro Manzoni e i "Promessi Sposi". Biografia del Manzoni, formazione e primi tentativi poetici, l'inquieta religiosità di Manzoni, gli "Inni Sacri", prove di poesia civile, la scrittura tragica, "Il Conte di Carmagnola", l'"Adelchi", saggistica religiosa-storica e letteraria, "Il Cinque Maggio", "La Pentecoste" e gli inni sacri incompiuti, gli scritti di teoria e di educazione linguistica, "Storia della colonna infame". "Promessi Sposi": genesi, storia, la Storia, "Fermo e Lucia", il narratore, la questione linguistica e la lingua del romanzo, personaggi. + saggio: "Tempo del novel e tempo del romance nei Promessi Sposi" di A. Matucci. Bibliografia storica dal "Profilo storico della letteratura italiana".
...continua