I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Neuroradiologia

Paniere completo e verificato del fad gratuito dal titolo: La sicurezza aziendale in ambito ospedaliero: gestione del rischio, prevenzione e protezione. Il fad gratuito si trova sul portale: opbgfad.accmed
...continua
Appunti di radiologia, del prof. Pozzato dell’Università degli Studi di Milano. Argomenti: diagnostica per immagini; radiografia; radioscopia; tomografia computerizzata; angiografia; risonanza; ecografia; medicina nucleare; scintigrafia; RX; TAC; RMN; ultrasuoni; raggi X; imaging.
...continua

Esame Anatomia di radiologia convenzionale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Balestrieri

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia di radiologia convenzionale sui seguenti argomenti trattati: -RX torace -RX addome -RX Neonato -Dispositivi visibili radiologicamente Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Balestrieri. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Radiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Basile

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Lezione sulla medicina nucleare tenuta dal Professore Basile di radiologia, comprendente definizione, diagnosi e caratteristiche. Informazioni esaustive e utili per poter passare l'esame al meglio! Appunti di radiologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Basile.
...continua

Esame Neuroradiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Meriggi

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Neuroradiologia della professoressa Meriggi. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - a che spazio finisce il cono midollare? - quale parte del cervello è coinvolta maggiormente dal Parkinson?
...continua