Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Letteratura italiana - il Settecento Pag. 1 Letteratura italiana - il Settecento Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana - il Settecento Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Pietro GIANNONE: libertino, contrasti con curia romana e gesuiti, numerosi viaggi/fughe; arrestato in Savoia fino alla morte; scritti del periodo di reclusione hanno divieto d'essere pubblicati:

"TRIREGNO": ricostruzione vicende Antico e Nuovo Testamento (individua 3 regni: terreno, celeste, papale); attività di ricerca: "Istoria Civile del Regno di Napoli" - ricostruzione origine poteri civili e ecclesiastici nel meridione e indagine su istituzioni/consuetudini che rendevano difficile funzionamento stato - è una storiografia laica delle istituzioni e denuncia abusi temporali potere ecclesiastico; "VITA DI PIETRO GIANNONE": autobiografia, scritta in carcere, pubblicata nel 1905, confronto tra razionalità dell'intellettuale civile e la sordità di un mondo retto e governato da spirito maligno, tragedia, io che si risolve nell'impegno intellettuale, ricerca di verità/virtù.

concreta.Gianbattista VICO:- Difficoltà domestiche/quotidiane; curiosità per cultura scientifica contemporanea e galileiana;linguaggio arcadico, ricerca nesso tra discipline; insegna retorica a università Napoli;- Influenza di Platone, Tacito (interpretazione fatti storici), Grozio (fondamenti diritto), Bacone(definizione sistema scienze e ricerche su origine verità e errore): ricerca di una chiave del sapereumano e divino che le unisca;- Opere minori: "L'antichissima sapienza italica" (costruire metafisica attraverso analisi locuzionelatina, conoscere = fare); "In morte di donn'Angela Cimmino" (modello di virtù privata, controlloeroico delle passioni, collera eroica); "Il diritto universale" (analisi linguistica come indagine sucostruirsi storico della verità attraverso parole; nesso tra strutture sociali e prodursi di verità elinguaggio);- "LA VITA SCRITTA DA ME MEDESIMO":

definisce sua posizione nella repubblica delle lettere evalore proprie scelte e coerenza del suo pensiero; si sente estraneo; vita quotidiana difficile lodistoglie dalla sua opera; impegno culturale si realizza nel vuoto sociale; la dimensione dell’individuorisiede nell’impegno intellettuale;

Pensiero: crisi repubblica delle lettere e coscienza europea; vuol svelare forme errore e indagarelimiti e fondamenti ragione; modo di relazionarsi col passato, meccanismo di comprensione edefinizione dei fatti e sistemi di cultura; individuazione leggi storiche universali, ottica antropologica;

“SCIENZA NUOVA” (5 libri): ipotesi su cronologia della storia umana da origini a 2^ guerracartaginese (geometria punto di partenza di tutta scienza nuova); decifrare sapere originario umanità+ sapienza volgare in cui umanità primitiva elabora rapporto con mondo e prime forme vita sociale(uso immediato linguaggio come immagine); carattere primitivo poesia omerica;

storia umana(natura divina, natura eroica, natura umana: sapere razionale e organizzazione civile); fattori diversi minano equilibrio civiltà, il ciclo ricomincia da capo, regolato da provvidenza divina;

Nuova arte critica: costruzione di una conoscenza del sapere umano originario e non cosciente; ciò che hanno fatto gli uomini si può sapere attraverso la scienza; critica come svelamento, comprensione; filosofia che aspira al vero si confronta con il certo della filologia che studia forme autorità; dominio libera umanità dall'esser bestia che vaga per la natura; tenere conto inganni vita umana: civiltà non cosciente del mitico inganno, mito per percepire il reale e per organizzazione civile; rileggere passato con occhi presente; interesse per Dante; parole sembra voler affermare in sé stessa l'unità che scopre nel sistema delle società umane.

Melodramma:

In tutta Europa, libretti in italiano; recitativi ≠ arie;

Librettistica: sintesi drammatica e buon controllo su formule linguaggio poetico; usa temi e situazioni preesistenti o inventati; rispetta il gusto; scrivere in modo che il canto si possa sovrapporre; - Critiche: folle e degradato, si richiede parola > musica, arte edonistica; - Librettistica: sviluppo autonomo e disordinato; opera buffa napoletana: comicità, sperimentazione, "La serva padrona" di G.A. Federico; esito più alto: libretti di DA PONTE per MOZART; - Riforma di Gluck e Calzabigi: scrittura libretto legata a composizione musicale; - Riforma metastasiana: separazione parola/musica, poeta > compositore; - METASTASIO: nome grecizzante, abate, classicista; Vienna: Carlo VI lo nomina poeta cesareo; senso di insoddisfazione; arie hanno precisa funzione drammatica; feste teatrali, azioni sacre; si occupa personalmente delle prime edizioni dei libretti; parola > musica; materiale preesistente, mitico-storico; 6 personaggi (2 coppie d'amanti, 1 aiutante,
  1. oppositore), movimento teatrale si basa su amore; nuovo linguaggio sentimentale: no petrarchismo, repertorio noto e ripetitivo, comunicazione sociale del sentimento (a tutti i livelli, anche popolari), analisi incertezze umane, irrazionalità esistenza (esprime insoddisfazione poeta).
  2. Illuminismo:
    • Coscienza di uomini e intellettuali che sentono di far parte del 'secolo dei lumi', che si impegnano per illuminare il mondo contemporaneo per creare modi di vita razionali e felici.
    • Uomo centro dell'universo: nulla può essere sottratto a indagine dell'uomo, può sfruttare natura.
    • SENSISMO: ruolo dei sensi nel processo conoscitivo; premesse per fusione culture e annientamento più deboli; cosmopolitismo: curiosità per culture diverse, relativismo culturale (tolleranza si blocca davanti a popolazioni considerate inferiori).
    • Spinta di rinnovamento, nuova concezione rapporti tra cultura, società e realtà (sottoposta a controllo oppositore).

ragione); limiti trovati da ragione; intento di emancipare l'uomo da tradizione e mito; fiducia nella capacità di progresso dell'uomo;

- Critica società di Antico Regime; collaborazione con sovrani 'illuminati' (Federico II di Prussia); società segrete (massoneria); aspirazioni moderate/collaborazione + aspirazioni utopistiche-egualitarie; contro pessimistiche denunce limiti natura e ragione umana;

- Religiosità cambia da stato a stato: deismo (Inghilterra), cristianesimo evangelico, ateismo meccanicistico;

- Fiducia nella tradizione classica e nella poetica di Orazio; confronto con oggetti della realtà presente; Voltaire, Diderot, Rousseau;

- Trasformazione vita quotidiana; nuovo proletariato urbano, forza lavoro ha esistenza miserabile; tendenza alla crescita: produzione, popolazione, natalità, alfabetizzazione (meno carestie, epidemie, mortalità); classe borghese incarna bisogno libertà e eliminazione barriere e

privilegi feudali; interferenze tra classi; - Inghilterra: rivoluzione industriale; futuro capitalismo; nuovi equilibri sociali; produzione su vasta scala di merci che non hanno alcun rapporto con il singolo uomo che li produce; - Rapporto con istituzioni: crisi, conflitti (rivoluzione francese/americana) + collaborazione (limitare spazio chiesa); - In Italia: pace di Aquisgrana (1748), pace, equilibrio Asburgo-Borbone, riforme in stati austriaci; liberazione da condizione di immobilità; accentuato divario nord-sud: in entrambi poco spazio per borghesia intraprendente; nord: industria manifatturiera, nuovo capitalismo agrario, alta produttività; sud: galantuomini, proprietari agricoli borghesi, antichi modi di produzione, sfruttamento; - Istituzioni culturali: no modifiche radicali; intellettuali hanno finalità di ricerca e libera discussione, si uniscono in spazi a autonomia relativa; "ENCYCLOPEDIE" di Diderot e d'Alambert (1751): espressione della

Curiosità verso tutti i campi del sapere; assolutismo illuminato crea istituzioni finalizzate alla ricerca scientifica;

MERCATO LIBRARIO: intellettuali non possono vivere del proprio lavoro: pensioni di corte, rendite fondiarie, benefici, lavoro in strutture statali, visti come consulenti; espansione; privilegiati libri di memorie/viaggio + romanzo; aumento pubblico, alfabetizzazione (settentrione), nuove forme controllo statale della scuola;

Illuminismo francese: Montesquieu, Voltaire, Diderot, Rousseau;

Illuminismo italiano: si evitano forti rotture col passato, svecchiamento tradizione; limiti: mancanza solida borghesia, frantumazione politica; problemi vita civile e sociale; cosmopolitismo intellettuale (rapporti con cultura europea);

Francesco ALGAROTTI: ciambellano di Federico II; divulgazione scientifica aperta a salotti nobiliari; attenzione a mondo contemporaneo attraverso filtro classicistico;

Saverio BETTINELLI: 'piccolo Voltaire' dei gesuiti;

razionalità rifiuta vincoli delle leggi aristoteliche e insiste su forza natura, sentimento, entusiasmo; contro poesia italiana; modelli: poesia greca e latina;- Giuseppe BARETTI: esige scambio tra letteratura e realtà borghese; a Venezia, rivista "LA FRUSTA LETTERARIA", contro i cattivi libri, censurata; soggiorni in Inghilterra, opere divulgative su cultura italiana; critico militante che si affida al proprio rapporto con oggetti letterari;- Illuminismo meridionale: opera buffa; tentativi di collaborazione con potere; radicalismo interroga origini storiche del presente; scontro con dinastia borbonica; Galliani "Della moneta": moderna teoria monetaria, confronto razionalità illuministica vs resistenza del reale;- Regno di Napoli, Borbone, spinta riformistica si scontra con mentalità conservativa di tipo feudale; Genovesi: abate, individua nel privilegio feudale e nel protezionismo l'ostacolo all'equa distribuzione della

ricchezza.Carlo GOLDONI (1707-1793):- Venezia nel '700: maggiore centro editoriale d'Italia, scambi internazionali; poesia dialettale; decadenza di città-spettacolo, conservazione repubblica aristocratica; attività teatrale con nuovimodelli culturali, pubblico popolare; carnevale, teatri pubblici, mercato teatrale, rivalità tracompagnie;- Sistemazioni mai definitive, iniziale carriera di medico, studio filosofia abbandonato con fuga insiemea gruppo di comici; Venezia: laurea in legge, avvocato; incontro con Imer: testi per teatro SanSamuele (tragicommedie, 'Momolo cortesan' prima commedia); Firenze, incontro con Medebac,ritorno a Venezia: scrittore stabile presso teatro sant'Angelo, fitta serie di commedie, rivalità conPietro Chiari; primo periodo al San Luca (tragicommedie, commedie, esperimenti mal riusciti) +secondo periodo: massimi risultati, polemiche con Gozzi; Parigi: comedie italienne, pubblico nonabituato al suo teatro,

Battaglia di Riforma; insegnante d'italiano della famiglia reale a Versailles, buona sistemazione economica; 1789 rivoluzione francese: perde pensione di corte;- Testi legati a pr
Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
9 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ilithiya di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Rabboni Renzo.