I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura italiana

Appunti per l'esame orale di letteratura italiana all'università di Macerata con la prof C. Geddes Da Filicaia sulla letteratura dell'infanzia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. dell’università degli Studi di Macerata - Unimc, facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Marazzi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Analisi dettagliata del Paradiso (Divina Commedia) di Dante Alighieri. Utilissimo per qualsiasi tipo di esame che riguarda tale argomento, come ad esempio Letteratura Italiana e Filologia Dantesca. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Marazzi.
...continua
Riassunto per l'esame di [materia] e del prof. Manzoli, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Joel e Ethan Coen, Manzoli, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in PDF!
...continua
Il documento contiene il contesto poetico dalla letteratura religiosa del '200 fino a Pascoli; la lista di brani che io ho portato all'esame; l'analisi dei brani che ho portato all'esame. Escluso la divina Commedia. Università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich.
...continua
Il documento è dato dal confronto delle dispense lasciate dal professore e dagli appunti presi a lezione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Oliva dell’università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Lupo

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3 / 5
Appunti di letteratura italiana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lupo dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, dell'Interfacoltà, Corso di laurea in linguaggi dei media. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Zampese

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di letteratura italiana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Zampese dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in scienze dei beni culturali. Scarica il file in formato PDF!.
...continua
Riassunto esame Letteratura italiana I Il file é così suddiviso: - Introduzione all'inferno dantesco. - Sintesi ed analisi di tutti i 34 canti della prima cantica della Divina Commedia di Dante Alighieri. - Rielaborazione personale basata sui quattro libri consigliati dalla professoressa: "Nove Saggi Danteschi" : Jorge Luis Borges; "Introduzione alla Divina Commedia": Carlo Ossola; "Dante" : Ezra Pound; "Conversazione su Dante" : Osip Mandel'stam. Il riassunto é frutto di studio personale con l'aiuto della frequenza alle lezioni e di ricerche. Università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, Scienze della Formazione Primaria, Scarica il file!
...continua

Esame Letteratura italiana moderna e contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Un riassunto completo del corso del prof. Gialloreto per l'esame di Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea, con appunti integrati a riassunti basati sul corso e sullo studio autonomo del suo libro consigliato "Le rivelazioni della luce. Studio sull'opera di Giorgio Vigolo". Figurano dunque tra gli argomenti: Poesia novecentesca, Giorgio Vigolo.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. M. Santagata

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di letteratura italiana: tutti gli avvenimenti più importanti dell'inferno, del purgatorio e del paradiso, che il professore ha spiegato a lezione. Sistemati e ben curati, attraverso i quali ho preso 29 all'esame. Università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Biondi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,7 / 5
Appunti di letteratura italiana sulla storia del romanzo italiano basati su appunti personali presi alle lezioni del prof. Biondi dell’università degli Studi di Firenze. si tratta di vere e proprie sbobine delle lezioni, nessuna esclusa. Questi appunti sono tutto ciò che serve per superare l'esame con il massimo dei voti: il libro "Storia del Romanzo Italiano di Tellini" è del tutto inutile e mal fatto.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Lavezzi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Il corso si propone di fornire sia un orientamento di base su contenuti e strumenti generali della disciplina, sia competenze specialistiche su aspetti, momenti e autori esemplari della tradizione letteraria italiana, indagati nei testi e nella bibliografia critica. Due esempi di "canzoniere" nell'Ottocento: le Poesie di Ugo Foscolo e Myricae di Giovanni Pascoli.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Bignamini

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4,5 / 5
Il corso si propone di fornire sia un orientamento di base su contenuti e strumenti generali della disciplina, sia competenze specialistiche su aspetti, momenti e autori esemplari della tradizione letteraria italiana, indagati nei testi e nella bibliografia critica. Analisi stilistica e metrica di testi poetici esemplari da: Scuola Siciliana, Dante (Rime), Petrarca (Canzoniere), Ariosto (Orlando Furioso), Tasso (Gerusalemme liberata), Leopardi (Canti).
...continua

Esame Letteratura e cultura italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. C. Viola

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
Appunti di letteratura e cultura italiana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Viola dell’università degli Studi di Verona - Univr, Facoltà di Lingue e letterature straniere, Corso di laurea in lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti della lezione del docente Bellomo Saverio riguardo al XXXIII canto dell'inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri per esame di Introduzione a Dante dell'università Ca' Foscari di Venezia - unive, facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti della lezione del docente Bellomo Saverio riguardo al XXVII canto dell'inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri per esame di Introduzione a Dante dell'università Ca' Foscari di Venezia - unive, facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti della lezione del docente Bellomo Saverio riguardo al XXVI canto dell'inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri per esame di Introduzione a Dante dell'università Ca' Foscari di Venezia - unive, facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana I

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Frasso

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di letteratura italiana I basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Frasso dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, della facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto delle 10 Novelle della Prima Giornata del Decameron di Boccaccio. Realizzato dopo aver letto interamente l'opera per preparare un esame in cui veniva richiesto anche il contenuto generico delle novelle. Novella 1 Ser Cepparello o Ciappelletto Novella 2 Abraam il Giudeo Novella 3 Melchisede e Saladino Novella 4 Monaco e l'abate Novella 5 Marchesa di Monferrato e Re di Francia Novella 6 prete inquisitore e uomo ricco Novella 7 Bernabino e Can Grande della Scala Novella 8 Guglielmo Borsiere ed Ermino Grimaldi Novella 9 Re di Cipri e donna di Guascogna Novella 10 Maestro Alberto
...continua
Appunti della lezione del docente Bellomo Saverio riguardo al XXII canto dell'inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri per esame di Introduzione a Dante dell'università Ca' Foscari di Venezia - unive, facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua