I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Tecnologie elettriche innovative

Esame Tecnologie elettriche innovative

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Fabiani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi del corso. In questo pdf sono contenuti gli appunti presi a lezione con successiva rielaborazione seguendo anche il libro. Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito le tecnologie di base e di quelle innovative nel campo della produzione, accumulo e trasporto dell'energia elettrica, con particolare enfasi su fotovoltaico, celle a combustibile, batterie e superconduttori. Programma/Contenuti I Applicazioni delle Nanotecnologie nel campo elettrico ed energetico 1. Materiali nanostrutturati: principali metodi di produzione; caratterizzazione delle proprietà; polimeri/silicati lamellari; nanotubi di carbonio 2. Cenni alle principali applicazioni dei materiali nanostrutturati in ambito energetico: batterie, celle a combustibile, pannelli fotovoltaici. II Sistemi elettrochimici per l'accumulo dell'energia 1. Principi di funzionamento delle batterie: pila di Volta e Daniell, polarizzazione e reversibilità 2. Caratteristiche delle batterie: tensione, capacità e loro dipendenza da fattori progettuali. 3. Accumulatori: accumulatori acidi (reazioni elettrochimiche fondamentali, gassing e accumulatori a ricombinazione di gas, caratteristiche delle celle al piombo), accumulatori alcalini (tipi, reazioni elettrochimiche fondamentali, caratteristiche delle celle al cadmio, batterie sigillate), accumulatori per automobile. 4. Accumulatori innovativi: celle zinco/aria, Zebra, al litio-ioni e ai polimeri di litio. III Celle a combustibile 1. Principi di funzionamento della cella, effetto dei parametri operativi sulle prestazioni. 2. Tipi di celle (AFC, PEMFC, PAFC, MCFC e SOFC) ed applicazioni. 3. Principali metodologie di produzione dell'idrogeno (elettrolisi e reforming). IV Componenti a Superconduttori 1. Aspetti generali della superconduttività : cenni storici, proprietà macroscopiche, fenomenologia dei superconduttori, superconduttori del I tipo, temperatura critica campo critico, corrente critica, frequenza critica e mutui legami, lo stato intermedio e lo stato misto, superconduttori del II tipo, teoria di London, cenni sulle teorie di Ginnzburg-Landau e BCS, superconduttori reali e fenomeni di pinning. 2. Ossidi superconduttori - una nuova classe di materiali per l'ingegneria elettrica: materiali superconduttori per le applicazioni elettriche, struttura cristallina e metodi di preparazione, BSCCO e YBCO, configurazione dei manufatti superconduttori per applicazioni energetiche. 3. Metodi per la caratterizzazione elettromagnetica dei superconduttori: misura della corrente critica, misura della magnetizzazione e ciclo di isteresi. Esercitazioni di laboratorio. 4. Applicazioni nel settore energetico: vari tipi di applicazioni (risonanza magnetica, limitatori di corrente, SMES, motori e trasformatori, cavi a superconduttori). V Produzione di energia fotovoltaica 1. Effetto fotovoltaico. Principali tecnologie nel campo del fotovoltaico: celle al silicio (monocristallino, policristallino, amorfo); celle a film sottile, celle organiche. 2. Criteri di progetto di un impianto fotovoltaico. Esempi di progettazione.
...continua

Esame Tecnologie elettriche innovative

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Fabiani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Nel pdf sono presenti le risposte alle tipiche domande che ci sono all'esame. Sono risposte complete e corrette per passare l'esame con voti alti. Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito le tecnologie di base e di quelle innovative nel campo della produzione, accumulo e trasporto dell'energia elettrica, con particolare enfasi su fotovoltaico, celle a combustibile, batterie e superconduttori. Programma/Contenuti I Applicazioni delle Nanotecnologie nel campo elettrico ed energetico 1. Materiali nanostrutturati: principali metodi di produzione; caratterizzazione delle proprietà; polimeri/silicati lamellari; nanotubi di carbonio 2. Cenni alle principali applicazioni dei materiali nanostrutturati in ambito energetico: batterie, celle a combustibile, pannelli fotovoltaici. II Sistemi elettrochimici per l'accumulo dell'energia 1. Principi di funzionamento delle batterie: pila di Volta e Daniell, polarizzazione e reversibilità 2. Caratteristiche delle batterie: tensione, capacità e loro dipendenza da fattori progettuali. 3. Accumulatori: accumulatori acidi (reazioni elettrochimiche fondamentali, gassing e accumulatori a ricombinazione di gas, caratteristiche delle celle al piombo), accumulatori alcalini (tipi, reazioni elettrochimiche fondamentali, caratteristiche delle celle al cadmio, batterie sigillate), accumulatori per automobile. 4. Accumulatori innovativi: celle zinco/aria, Zebra, al litio-ioni e ai polimeri di litio. III Celle a combustibile 1. Principi di funzionamento della cella, effetto dei parametri operativi sulle prestazioni. 2. Tipi di celle (AFC, PEMFC, PAFC, MCFC e SOFC) ed applicazioni. 3. Principali metodologie di produzione dell'idrogeno (elettrolisi e reforming). IV Componenti a Superconduttori 1. Aspetti generali della superconduttività : cenni storici, proprietà macroscopiche, fenomenologia dei superconduttori, superconduttori del I tipo, temperatura critica campo critico, corrente critica, frequenza critica e mutui legami, lo stato intermedio e lo stato misto, superconduttori del II tipo, teoria di London, cenni sulle teorie di Ginnzburg-Landau e BCS, superconduttori reali e fenomeni di pinning. 2. Ossidi superconduttori - una nuova classe di materiali per l'ingegneria elettrica: materiali superconduttori per le applicazioni elettriche, struttura cristallina e metodi di preparazione, BSCCO e YBCO, configurazione dei manufatti superconduttori per applicazioni energetiche. 3. Metodi per la caratterizzazione elettromagnetica dei superconduttori: misura della corrente critica, misura della magnetizzazione e ciclo di isteresi. Esercitazioni di laboratorio. 4. Applicazioni nel settore energetico: vari tipi di applicazioni (risonanza magnetica, limitatori di corrente, SMES, motori e trasformatori, cavi a superconduttori). V Produzione di energia fotovoltaica 1. Effetto fotovoltaico. Principali tecnologie nel campo del fotovoltaico: celle al silicio (monocristallino, policristallino, amorfo); celle a film sottile, celle organiche. 2. Criteri di progetto di un impianto fotovoltaico. Esempi di progettazione.
...continua

Esame Tecnologie elettriche innovative

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Fabiani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Nel pdf sono presenti le risposte alle tipiche domande che ci sono all'esame. Il pdf differisce dall'altro caricato sul mio profilo per la calligrafia. Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito le tecnologie di base e di quelle innovative nel campo della produzione, accumulo e trasporto dell'energia elettrica, con particolare enfasi su fotovoltaico, celle a combustibile, batterie e superconduttori. Programma/Contenuti I Applicazioni delle Nanotecnologie nel campo elettrico ed energetico 1. Materiali nanostrutturati: principali metodi di produzione; caratterizzazione delle proprietà; polimeri/silicati lamellari; nanotubi di carbonio 2. Cenni alle principali applicazioni dei materiali nanostrutturati in ambito energetico: batterie, celle a combustibile, pannelli fotovoltaici. II Sistemi elettrochimici per l'accumulo dell'energia 1. Principi di funzionamento delle batterie: pila di Volta e Daniell, polarizzazione e reversibilità 2. Caratteristiche delle batterie: tensione, capacità e loro dipendenza da fattori progettuali. 3. Accumulatori: accumulatori acidi (reazioni elettrochimiche fondamentali, gassing e accumulatori a ricombinazione di gas, caratteristiche delle celle al piombo), accumulatori alcalini (tipi, reazioni elettrochimiche fondamentali, caratteristiche delle celle al cadmio, batterie sigillate), accumulatori per automobile. 4. Accumulatori innovativi: celle zinco/aria, Zebra, al litio-ioni e ai polimeri di litio. III Celle a combustibile 1. Principi di funzionamento della cella, effetto dei parametri operativi sulle prestazioni. 2. Tipi di celle (AFC, PEMFC, PAFC, MCFC e SOFC) ed applicazioni. 3. Principali metodologie di produzione dell'idrogeno (elettrolisi e reforming). IV Componenti a Superconduttori 1. Aspetti generali della superconduttività : cenni storici, proprietà macroscopiche, fenomenologia dei superconduttori, superconduttori del I tipo, temperatura critica campo critico, corrente critica, frequenza critica e mutui legami, lo stato intermedio e lo stato misto, superconduttori del II tipo, teoria di London, cenni sulle teorie di Ginnzburg-Landau e BCS, superconduttori reali e fenomeni di pinning. 2. Ossidi superconduttori - una nuova classe di materiali per l'ingegneria elettrica: materiali superconduttori per le applicazioni elettriche, struttura cristallina e metodi di preparazione, BSCCO e YBCO, configurazione dei manufatti superconduttori per applicazioni energetiche. 3. Metodi per la caratterizzazione elettromagnetica dei superconduttori: misura della corrente critica, misura della magnetizzazione e ciclo di isteresi. Esercitazioni di laboratorio. 4. Applicazioni nel settore energetico: vari tipi di applicazioni (risonanza magnetica, limitatori di corrente, SMES, motori e trasformatori, cavi a superconduttori). V Produzione di energia fotovoltaica 1. Effetto fotovoltaico. Principali tecnologie nel campo del fotovoltaico: celle al silicio (monocristallino, policristallino, amorfo); celle a film sottile, celle organiche. 2. Criteri di progetto di un impianto fotovoltaico. Esempi di progettazione.
...continua

Esame Tecnologie elettriche innovative

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Fabiani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Risoluzione di alcune delle più frequenti domande d'esame di TEI: tipologie di batterie innovative, tipologie di celle a combustibile, fotovoltaico di I e II generazione, confronto batterie piombo acido e nichel cadmio, misura della densità con il metodo voltamperometrico, produzione e analisi nanocompositi, pile a secco.
...continua