I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura italiana

Appunti di storia della letteratura italiana: dalle origini, cioè dalla fine dell'Impero romano, fino alla fine del '200. Dall'unità linguistica del latino alle lingue neolatine, volgari o romanze. Sono descritti i principali generi letterari del Medioevo arricchiti dal contesto storico. Si tratta la poesia provenzale, la poesia della corte di Federico II, la poesia comunale toscana e bolognese, la lirica "nuova" (Guinizzelli, Cavalcanti), la poesia goliardica (Cecco Angiolieri), la lauda, la narrativa medievale.
...continua
Per affrontare l'esame di letteratura italiana al meglio ho preparato questi appunti su Dante: biografia, rime della giovinezza e della maturità, Vita nuova, opere in latino (De vulgari eloquentia, Convivio, Monarchia...) e, ovviamente, la Commedia, cui dedico particolare attenzione.
...continua
Appunti circa l'opera "Orlando furioso". Approfodimento in merito al capitolo 23 per l'esame di letteratura italiana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Di Franza dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Bignamini

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di letteratura italiana sui seguenti argomenti trattati: metrica, poesia trobadorica,scuola sicilia,poeti siculo-toscani, Stilnovo,Dante: Vita nova, Rime petrose (Arnaut), Petrarca: Canzoniere, Leopardi: Canti, A Silvia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di letteratura italiana - dalle origini della letteratura italiana alla società cortese - basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Di Legami dell’università degli Studi di Palermo - Unipa. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di letteratura italiana su Giacomo Leopardi (pessimismo storico, cosmico, teoria del piacere, 3 stagioni poetiche, analisi dialoghi operette morali)basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Andrelli dell’università degli Studi di Cagliari - Unica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto dettagliato per esame con la prof. Tatti basato sul testo consigliato "Storia e testi della letteratura italiana. L'età della ragione e delle riforme. La rivoluzione in Europa" (da "La crisi della coscienza europea" a "Vittorio Alfieri"). Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto dettagliato per esame di letteratura italiana con prof. Alfonzetti basato su appunti presi a lezione e sul testo consigliato "Pirandello. L'impossibile finale", dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto dettagliato per esame di Letteratura italiana della prof. Tatti basato su appunti presi a lezione e sul testo consigliato "Poeti per musica. I librettisti e la letteratura", dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!.
...continua

Esame Teoria della letteratura

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Gatto

Università Università della Calabria

Appunto
4 / 5
Appunti presi durante il corso di Teoria della letteratura del professore Gatto. Gli appunti sono molto precisi e completi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gatto dell’università degli Studi della Calabria - Unical. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti dettagliati presi durante le lezioni di letteratura italiana sulla letteratura di viaggio e autori classici fino al 700 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lorenzetti, dell’università degli Studi di Trieste - Units, facoltà di scienze della formazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Appunti di letteratura italiana sui seguenti argomenti trattati: contesto storico e culturale, Parini, Cesarotti, Pindemonte, Monti, Foscolo: biografia ed opere, simulazioni e prove scritte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Gibellini dell’università degli Studi di Parma - Unipr. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di letteratura italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del libro "Uno specchio d'acqua diaccia" della prof.ssa Del Gatto. L'argomento trattato è il Dialogo Di Torquato Tasso e del suo Genio familiare. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di testi e questioni di letteratura italiana e del prof. Pomilio, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente La scrittura delle immagini, Cometa, dell'università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di testi e questioni di letteratura italiana e del prof. Pomilio, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Nella palpebra interna, Donati, dell'università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di testi e questioni di letteratura italiana e del prof. Pomilio, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo delle dispense consigliate dal docente, dell'università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Rossi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
5 / 5
Questo documento è un'analisi completa di tutto il I canto del "Paradiso" di Dante Alighieri. Può essere scaricato e studiato in preparazione a qualsiasi esame relativo a questo argomento, a prescindere dall'Università e dal corso di laurea. Il documento contiene anche il canto stesso, che ho diviso in gruppi di terzine. Ogni macro-gruppo è preceduto da un breve riassunto del passo ed è poi suddiviso in gruppi minori di terzine. Di questi micro - gruppi è poi specificata la parafrasi, insieme a un focus sulle parole di difficile comprensione, l'analisi stilistica e un approfondimento sui temi trattati, compresi degli excursus sui personaggi citati. Davvero non avrete bisogno d'altro per studiare il "Paradiso" di Dante.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. L. Rossi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
Si tratta di un riassunto delle caratteristiche chiave della "Divina Commedia", utile sia a ripassare a grandi linee il poema, sia a prepararsi allo studio del "Paradiso", la terza cantica. A questo proposito ho inserito una veloce descrizione di "Inferno" e "Purgatorio" e un riassunto dell'ultimo canto del "Purgatorio", così da poter seguire più facilmente Dante nell'ultima parte del suo viaggio. Questo documento può essere utile a chiunque si approcci allo studio del "Paradiso" di Dante, a prescindere da Ateneo e corso di laurea.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. P. Luparia

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
-Concetti introduttivi su Ungaretti - La guerra ( Ungaretti,D’Annunzio,Futuristi,Vociani) -Eterno -Noia -Levante -Popolo -Introduzione sezione Ultime - Il porto sepolto - In memoria -Lindoro di deserto -Veglia -A riposo -Fase d’Oriente -Tramonto -Annientamento -Stasera -Fase -Silenzio -Peso -Dannazione -Risvegli -Malinconia -Destino -Fratelli -C’era una volta -Sono una creatura -In dormiveglia -I fiumi -Pellegrinaggio -Monotonia -La notte bella -Universo -Sonnolenza -San Martino del Carso -Attrito -Distacco -Nostalgia -Perché? -Italia -Commiato -Allegria di Naufragi -Dolina notturna -Mattina -Dormire -Inizio di sera -Lontano -Trasfigurazione -Sempre notte -Un’altra notte -Vanità -Dal viale di valle - Girovago -Soldati - Prime (Sezione) -Ritorno -L’affricano a Parigi -Ti svelerà -Preghiera -O notte -Paesaggio -Lucca -Sentimento del tempo -Una colomba -Inno alla morte -Pari a se -Leggende -Differenze tra mito e leggende -Il capitano -La madre -1914-1915 -La pietà
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Cristaldi: Verso l'Empireo, Cristaldi. Gli argomenti trattati sono i capp. I,II e VI, dell0università degli Studi di Catania - Unict. Scarica il file in formato PDF!
...continua