vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il Paradiso di Dante
E il Paradiso, allora? Bhe, si pensava che intorno alla Terra ruotassero nove cieli el'Empireo, cioè la sede di Dio. Non hai capito? Ecco un'immagine ad aiutarti: 4Irene Triggiani | Introduzione al Paradiso di Dante 5Figura 1 Fonte: La Divina Commedia, Paradiso. Le Monnier, Firenze, 2002Ti lascio anche un link per un video Youtube che spiega la stessa cosa: CLICCA QUIOk, quindi Dante si rifaceva alla cosmologia del tempo, a sua volta ripresa da Aristotele eTolomeo. E dove sta la novità? La novità sta nel fatto che Dante ha aggiunto a questi concetti di base una gerarchia e una suddivisione dettagliatissime, che nessuno prima di lui aveva proposto. Per esempio, la voragine dell'Inferno, in Dante, non è un semplice fossoIrene Triggiani | Introduzione al Paradiso di Dantedove stanno le anime dei dannati, ma un intero mondo sotterraneo con una sua geografia precisa che Dante, canto dopo canto, descrive in modo dettagliato.6. Com'èStrutturato l'Inferno? Non mi soffermerò tanto su questo punto, perché a noi interessa il Paradiso, ma è importante avere una base di informazioni per capire a cosa il nostro personaggio è andato incontro prima di giungere nel mondo dei beati.
L'inferno dantesco è suddiviso in nove cerchi sempre più piccoli man mano che si va verso il fondo della voragine con forma a imbuto. In questi cerchi sono disposte le anime dei dannati a seconda del peccato peggiore che li ha caratterizzati in vita. Nei cerchi superiori vengono puniti i peccati più diffusi (lì i cerchi sono più ampi e si possono raccogliere più dannati). Se invece si scende, allontanandosi sempre di più dalla luce di Dio, i peccati aumentano di gravità e i dannati diventano sempre meno. Al centro della terra, in prossimità del cerchio più stretto, si trova il diavolo, Lucifero, angelo allontanato che, cadendo dal cielo sulla Terra,
cerchio dell'8° cerchio: Barattieri e corrotti Sesta bolgia dell'8° cerchio: Ipocriti Settima bolgia dell'8° cerchio: Ladri Ottava bolgia dell'8° cerchio: Consiglieri fraudolenti Nona bolgia dell'8° cerchio: Seminatori di discordia Decima bolgia dell'8° cerchio: Falsari Nell'ultima parte dell'Inferno si trova il Nono cerchio, chiamato anche Cocito, dove sono puniti i traditori. Questo cerchio è diviso in quattro regioni: Prima regione del Nono cerchio: Traditori dei parenti Seconda regione del Nono cerchio: Traditori della patria Terza regione del Nono cerchio: Traditori degli ospiti Quarta regione del Nono cerchio: Traditori dei benefattori Infine, al centro del Nono cerchio si trova Lucifero, il re degli Inferi, che è punito per la sua ribellione contro Dio.bolgia dell'8° cerchio: Barattieri Sesta bolgia dell'8° cerchio: Ipocriti Settima bolgia dell'8° cerchio: Ladri Ottava bolgia dell'8° cerchio: Consiglieri fraudolenti Nona bolgia dell'8° cerchio: Seminatori di discordia Decima bolgia dell'8° cerchio: Falsari Nono cerchio: Traditori (i fraudolenti verso chi si fida) Prima zona del 9° cerchio: Caina Seconda zona del 9° cerchio: Antenora Terza zona del 9° cerchio: Tolomea Quarta zona del 9° cerchio: Giudecca In fondo alla voragine, come ti dicevo, Lucifero, e sotto Lucifero un passaggio. Questo passaggio è un lungo corridoio che va dal centro della Terra alla superficie dell'emisfero opposto, dove si trovano i piedi del monte Purgatorio. Dante e Virgilio percorrono questa galleria chiamata "natural burella". 77. Come è strutturato il Purgatorio? Il Purgatorio è dove le anime dei peccatori pentiti espiano le loro colpe. Si suddivide intremacrosezioni: Antipurgatorio, Purgatorio e Paradiso terrestre (sulla cima del monte).
Come noterai, al contrario dell'Inferno, il Purgatorio colloca i peccati meno gravi più in là nel percorso, verso la cima del monte, luogo geograficamente più in alto e quindi fisicamente più vicino a Dio.
Il Purgatorio si suddivide così:
- Antipurgatorio
- Spiaggia
- I ripiano: Scomunicati
- II ripiano: Negligenti
- Valletta dei principi
Purgatorio Irene Triggiani | Introduzione al Paradiso di Dante