I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Palmieri Annamaria

Per affrontare l'esame di letteratura italiana al meglio ho preparato questi appunti su Dante: biografia, rime della giovinezza e della maturità, Vita nuova, opere in latino (De vulgari eloquentia, Convivio, Monarchia...) e, ovviamente, la Commedia, cui dedico particolare attenzione.
...continua
Appunti di storia della letteratura italiana: dalle origini, cioè dalla fine dell'Impero romano, fino alla fine del '200. Dall'unità linguistica del latino alle lingue neolatine, volgari o romanze. Sono descritti i principali generi letterari del Medioevo arricchiti dal contesto storico. Si tratta la poesia provenzale, la poesia della corte di Federico II, la poesia comunale toscana e bolognese, la lirica "nuova" (Guinizzelli, Cavalcanti), la poesia goliardica (Cecco Angiolieri), la lauda, la narrativa medievale.
...continua