I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto privato

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti di Diritto privato su: persone, capacità giuridica e capacità d'agire, famiglia, successioni mortis causa, proprietà e diritti reali, contratti e obbligazioni. Ottimo e perfettamente sostitutivo del libro (Gazzoni) per superare l'esame.
...continua

Esame Diritto privato 1

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Damiani

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Appunti completi e schematizzati sui contratti integrati a lezione di Diritto privato 1 su: definizione, requisiti, tipologie e validità. Utile per esami di diritto privato, civile e ripasso veloce dei concetti fondamentali.
...continua

Esame Diritto

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Marchesi

Università Università degli Studi di Teramo

Appunti esame
Appunti di Diritto privato, del primo anno di corso. Come argomento si trattano i contratti, che sono alla base del diritto privato, per poi affrontare l'esame del terzo anno del diritto pubblico. Necessario.
...continua

Esame Diritto dei dati e delle informazioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Tassone

Università Universitas Mercatorum di Roma

Appunti esame
Appunti sulle prime lezioni Diritto dei dati e delle informazioni. Viene descritta la regolamentazione giuridica relativa a Il Crowdfunding e Start-Up. Il corso ha lo scopo di presentare le conoscenze degli strumenti essenziali per comprendere ed affrontare i problemi giuridici legati all'uso e allo sviluppo delle tecnologie informatiche, tenendo anche conto del contesto della normativa internazionale.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti di Diritto privato su azienda, ditta, marchio, insegna, segni distintivi. Imprenditore commerciale, piccolo, agricolo, artigiano. contratti subordinati, lavoratore, dipendente, art 2083. Impresa commerciale, agricola.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti di Diritto privato. La figura dell'imprenditore, agricolo, commerciale, azienda, segni distintivi, marchio ditta insegna. Piccolo imprenditore. art 2083, Costituzione, Codice civile. Obbligazioni, diritti e doveri, contratto.
...continua

Esame Diritto di famiglia

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Diritto di famiglia. Diritto civile minorile: il diritto civile minorile è un ramo del diritto che si occupa delle norme che regolano i diritti, i doveri e la condizione giuridica dei soggetti minori di età, ossia di coloro che non hanno ancora compiuto 18 anni. Si concentra su aspetti come lo status del minore, i rapporti con la famiglia e con la società, e i diritti fondamentali che devono essere garantiti in ogni circostanza.
...continua

Esame Diritto di famiglia

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Astone

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Il file di Diritto di famiglia contiene la spiegazione del caso Rogers Fasano, oggetto di attenzione da parte della corte suprema di New york, e di vitale importanza per comprendere la differenza rispetto alla disciplina italiana in materia di scambio di embrioni.
...continua

Esame Laboratorio diritto di famiglia

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Astone

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Relazione scuola famiglia. Nel solco del diritto di famiglia, questo file affronta la tematica dell'inclusione e dell'integrazione dei minori, affermando l'importante ruolo svolto dell'ambiente scolastico, ricalcando delle riflessioni della professoressa.
...continua

Esame Diritto di famiglia

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Parrinello

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Appunti di Diritto di famiglia sulla parte del minore immigrato necessaria per l'esame. In questi appunti sono contenute le spiegazioni dei concetti di integrazione, inclusione, nonché le modalità di realizzazione di tali obbiettivi.
...continua

Esame Data law

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Amore

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Questi appunti di Data Law riguardano i principali aspetti giuridici legati al trattamento dei dati, con particolare riferimento al GDPR e alla normativa europea sulla protezione dei dati personali. Vengono analizzati i concetti di titolare e responsabile del trattamento, il consenso, i diritti degli interessati, la conservazione e la sicurezza dei dati, nonché le implicazioni legali dell’uso dei dati nelle tecnologie digitali e nei sistemi automatizzati. Sono incluse anche sentenze rilevanti, esempi pratici e approfondimenti tratti dalle lezioni.
...continua
Questo documento di Diritto privato analizza i fondamenti dell’attività giuridica e i meccanismi attraverso i quali l’ordinamento assicura la protezione dei diritti soggettivi. Viene esaminato il concetto di rapporto giuridico, evidenziando le posizioni soggettive attive e passive che ne derivano.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Carrabba

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Il presente documento di Diritto privato analizza il tema dei conflitti di leggi nello spazio, una questione centrale nel diritto internazionale privato. Viene esaminato il problema di determinare quale ordinamento giuridico debba essere applicato quando un rapporto giuridico presenta elementi di collegamento con più Stati. Il testo approfondisce i criteri di collegamento, come la cittadinanza, la residenza, il luogo di conclusione o di esecuzione del contratto, e il ruolo delle norme di diritto internazionale privato nell’individuare la legge applicabile. Particolare attenzione è dedicata alla tecnica del rinvio, all’ordine pubblico internazionale e alla materia contrattuale e familiare, dove i conflitti di legge si manifestano più frequentemente. L’obiettivo è fornire un quadro sintetico ma completo delle regole che permettono di risolvere tali conflitti, garantendo certezza e uniformità nei rapporti giuridici transnazionali.
...continua
Il presente documento di Diritto privato analizza alcuni aspetti fondamentali del sistema giuridico italiano, con particolare riferimento all’efficacia temporale delle leggi, nonché ai criteri che regolano la loro applicazione e interpretazione. Vengono esaminate le regole che determinano quando una legge entra in vigore, quanto dura nel tempo, e quali effetti produce sui rapporti giuridici sorti in precedenza. Una parte significativa è dedicata all’interpretazione delle norme, evidenziando le tecniche attraverso cui il giurista ne chiarisce il significato, come l’interpretazione letterale, logica, sistematica e teleologica. Infine, si affronta il problema dell’applicazione della legge nel tempo, con attenzione al principio di irretroattività e alle situazioni in cui è ammessa l’applicazione retroattiva. L’obiettivo del testo è fornire una visione chiara e sintetica delle regole che garantiscono certezza, coerenza e continuità nell’ordinamento giuridico.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Carrabba

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Il documento riguarda il Diritto privato e le sue fonti sulla base del libro consigliato del Torrente, integrato con gli appunti presi a lezione. Appunti completi ed esaustivi per lo svolgimento e la preparazione dell'esame.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Carrabba Achille: Manuale di diritto privato, Andrea Torrente. Università degli Studi di Bari, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Diritto privato. Il possesso si distingue per l’ animus possidendi, cioè l’intenzione di comportarsi come proprietario del bene. Al contrario, la detenzione è caratterizzata dall’ animus detinendi, ossia la volontà di tenere il bene per conto altrui, riconoscendo un diritto superiore.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Diritto privato. Superficie, enfiteusi, usufrutto, uso, abitazione, servitù: in cosa cosa consistono i diritti reali di godimento. I diritti reali di godimento attribuiscono il diritto di utilizzare il bene ad una persona diversa dal suo proprietario.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Diritto privato. Il diritto reale è un diritto soggettivo tipico che conferisce al titolare un potere assoluto ed immediato su una cosa. Le caratteristiche principali di tali diritti sono le seguenti: 1) Tipicità: sono ammessi solo i diritti tipizzati dal legislatore; 2) Immediatezza: il titolare può soddisfare il proprio interesse in maniera diretta e non mediata sul bene (a differenza di ciò che accade per i diritti di credito dove il titolare per soddisfarsi dovrà avvalersi della cooperazione del debitore); 3) Assolutezza: il titolare può far valere il proprio diritto erga omnes e tutti i consociati hanno un dovere di astenersi dal tenere qualsiasi tipo di ingerenza nell'esercizio di tale diritto; 4) Diritto di seguito: il titolare potrà perseguire il diritto nei confronti di qualsiasi soggetto, in quanto il diritto è sempre collegato al bene e non al soggetto. Ad esempio se Tizio vende a Caio un bene su cui Sempronio vanta un diritto di usufrutto, quest'ultimo potrà opporre il proprio diritto all'acquirente Caio. I diritti reali si suddividono in diritti reali di godimento, quale corrispettivo dei cosiddetti diritti reali di godimento su cosa altrui (o diritti reali minori), e diritti reali di garanzia. Il diritto reale di godimento per antonomasia è la proprietà, quelli di garanzia sono il pegno e l'ipoteca. Quelli su cosa altrui sono l'uso, l'usufrutto, l'enfiteusi, la superficie, l'abitazione e la servitù.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Tardia Ignazio: Manuale di diritto civile, Perlingeri . Università degli Studi di Palermo, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua