Informazioni

Storia

L'Università Niccolò Cusano di Roma è un'Università italiana non statale fondata nel 2006 con la denominazione di Università Telematica delle Scienze Umane (UNISU). Fa parte del sistema universitario pubblico e rilascia titoli universitari aventi pienovalore legale. Dal 2012 la sede dell'ateneo si trasferisce dal quartiere Appio-Latino di Roma al quartiere suburbio Trionfale, dove ha sede il campus e dove sono ubicate le strutture amministrative, le aule, i laboratori didattici, la biblioteca e varie strutture di supporto.


Nel 2013 è attivata la scuola di specializzazione per le professioni legali e istituite le facoltà di ingegneria e psicologia, i cui corsi di laurea sono attivati dall'anno accademico 2013/2014 (in aggiunta alle quattro facoltà già esistenti dalla nascita dell'ateneo: economia, scienze politiche, giurisprudenza e scienze della formazione). Nel dicembre 2013 per la prima volta riceve i fondi universitari statali erogati dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca.

immagine storia Università telematica Niccolò Cusano di Roma - Unicusano

Mission

La Mission dell'Università Niccolò Cusano di Roma è la formazione a livello universitario e post-universitario e lo svolgimento della Ricerca scientifica.
La UniCusano svolge, congiuntamente, le attività di ricerca scientifica nei settori disciplinari presenti nelle aree di sua competenza (Economica, Formazione, Giuridica, Ingegneristica, Politologica, Psicologica), le attività didattiche e ogni tipo di formazione di livello superiore, ivi compresi l'orientamento, la formazione permanente e l'aggiornamento culturale e professionale nonchè la ricerca applicata.

Motto

Mens Ingenii Verbum

Terza missione

L'Università Niccolò Cusano di Roma propone un percorso di studi fondato sulla centralità dello studente e sulla valorizzazione dei suoi talenti. Oltre che ad un alto livello di contenuti formativi e l'efficiente organizzazione della didattica, i corsi di studio si caratterizzano anche per le modalità partecipative che consentono allo studente di instaurare un rapporto diretto con i docenti.

Ricerca

La ricerca ha un ruolo centrale per l'UniCusano e le attività vengono svolte in cooperazione con altre Università, Centri di Ricerca ed Istituzioni culturali, nazionali ed internazionali. L'obiettivo è quello di sviluppare e far crescere i progetti interdisciplinari in una rete di relazioni che promuovano una scienza che sia al servizio della persona e del benessere della società.

Sede principale

  • Via Don Carlo Gnocchi, 3, 00166 Roma RM
  • Fondazione

  • 2006
  • Tipo università

  • Università telematica Non Statale
  • Numero iscritti

  • da 20.000 a 29.999
  • Social

    Orientamento e test d'ingresso

    Ammissione e test d'ingresso

    Sul sito dell'Università Niccolò Cusano di Roma è possibile iscriversi ai test d'ammissione che valutano l'adeguata preparazione personale degli studenti e sono propedeutici per l'iscrizione al primo anno o ad anni successivi dei Corsi di Laurea.
    L'ammissione ai corsi di laurea online è consequenziale al possesso di:

    • un diploma di scuola secondaria superiore per i corsi di durata triennale
    • una laurea triennale di primo livello per i corsi di laurea specialistica
    • eventuali capacità e conoscenze di base funzionali al percorso di studi che si intende intraprendere.

    Orientamento

    L'Università Niccolò Cusano di Roma presenta sul proprio sito una sezione dedicata all'orientamento. ll servizio si propone come una guida ai corsi di studio presenti nell'Ateneo, fornendo agli interessati un quadro completo sui percorsi di studio proposti, materie, sbocchi professionali e tutti i servizi dedicati allo studente.
    Il servizio di orientamento alla scelta universitaria si rivolge sia a chi è intenzionato a iscriversi per la prima volta ad un corso universitario, sia a chi è già iscritto e intende proseguire i propri studi con un percorso di Laurea triennale, magistrale o a ciclo unico.

    Tutoring e mentoring

    L'UniCusano offre servizi di Orientamento e Tutoraggio didattico - disciplinare in itinere per tutta la durata del corso di studi.
    Le figure preposte a tali funzioni sono i Tutor Didattici e i Tutor Disciplinari, professionisti che curano costantemente il rapporto con gli studenti, attraverso il supporto nella gestione ed organizzazione del percorso universitario, nell’ interazione con i docenti e nell’approccio agli esami.

    Costi, tasse e borse di studio

    Costi di iscrizione

    I costi di iscrizione e immatricolazione dell'UniCusano variano in base al tipo di corso e all'anno di corso.

    Borse di studio

    L'Università Niccolò Cusano di Roma fornisce la possibilità di avere una riduzione dei contributi accademici attraverso l'iniziativa ClickDays, che avviene annualmente.

    Post laurea ed esperienze all'estero

    Sbocchi professionali e job placement

    Secondo il report Alma Laurea 2020, i laureati occupati risultano essere:

    • Giurisprudenza 83,3% a 5 anni dalla laurea
    • Economia magistrale 100 % a 3 anni dalla laurea
    • Psicologia magistrale 89,7% a 5 anni dalla laurea

    Master

    Erogati in modalità e-learning, i master universitari dell'Università Niccolò Cusano permettono a chiunque di frequentare le lezioni comodamente da casa o presso uno dei Learning Point dislocati sul territorio nazionale.

    Dottorati

    I dottorati sono disponibili tramite bando di concorso. Le novità sono in tempo reale sulla pagina dedicata.

    Stage e tirocini

    Le opportunità di stage e tirocinio sono disponibili solo agli studenti registrati.

    Erasmus, Leonardo e studio all'estero

    L'UniCusano offre ai propri studenti molte opportunità di completare la formazione accademica con periodi di studio all'estero. Questo consentirà agli studenti stessi di perfezionare la propria formazione linguistica e ampliare l'orizzonte culturale, oltre che garantire loro una crescita personale e professionale.

    Campus e servizi

    Sedi

    La sede Unicusano è sita in Roma in via don Carlo Gnocchi n.3.

    Biblioteche

    I riferimenti per la biblioteca del campus sono disponibili sul sito dell'Università.

    Mense

    Il Campus dell'Università offre una serie di servizi appositamente pensati per agevolare gli studenti ed i loro accompagnatori, tra cui il servizio mensa che offre tutti i giorni un pranzo completo a soli € 5,00 (cinque euro) con numerosi piatti a scelta e di qualità.

    Servizi abitativi

    La Residenza Universitaria è la struttura destinata alle esigenze di alloggio degli studenti della Unicusano, situata in via Don Carlo Gnocchi 3, 00166 Roma. La struttura è costituita da 109 stanze, doppia o tripla, dotata ognuna di bagno privato.
    Per maggiori informazioni su costi e servizi, si può consultare il sito.

    Strutture sportive

    L'UniCusano ha messo a disposizione di studenti e dipendenti uno spazio per la pratica dell’attività fisica: la palestra. La struttura è completa di tutti i macchinari e attrezzi ginnici di ultima generazione utili a praticare l’attività sportiva in piena libertà e secondo le proprie esigenze di studio o lavoro.

    Servizi disabili

    Per garantire la centralità della persona e la valorizzazione della ricchezza delle diversità, l'UER ha sviluppato un ambiente altamente inclusivo, in grado di supportare gli studenti con disabilità, Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) o in situazioni di particolare vulnerabilità (anche temporanea).

    Laboratori di ricerca

    L'UniCusano ha diversi laboratori di ricerca all'avanguardia nel suo Campus.

    Didattica telematica

    L'UniCusano, nascendo come università telematica, ha sempre avuto la didattica telematica tra i suoi principali servizi.

    Appunti più scaricati Università telematica Niccolò Cusano di Roma - Unicusano

    Appunti di antropologia culturale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Cardinali dell’università degli Studi Niccolò Cusano - Unicusano, Facoltà di Scienze della formazione, Corso di laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Ottocento e Novecento, Sabbatucci, Vidotto. Analisi di importanti eventi storici: rivoluzione francese, rivoluzione industriale, prima guerra mondiale, rivoluzione russa.
    ...continua
    Riassunti per l'esame di psicologia generali concernenti orientamenti moderni della psicologia, relazioni tra la prospettiva psicologica e quella biologica, natura della psicologia, quanto contribuiscono i genitori allo sviluppo dei loro bambini?, processi sensoriali e teoria della percezione, corteccia cerebrale, teoria costruttivista della percezione, La teoria della Percezione diretta di Gibson (1° Teoria della percezione), La teoria sensomotoria della percezione legata all’azione, Riconoscimento di oggetti, Teoria di integrazione degli attributi, La scoperta dei rilevatori cellulari di caratteristiche di Hubel e Wiesel (1968), la teoria computazionale di Marr (3° Teoria della percezione). Quali sono le basi dell'apprendimento sociale, Una nuova concezione della memoria, Amnesia pura? La memoria, il nuovo modello della memoria di lavoro, Il buffer episodico.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di psicologia generale basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Costa, dell’università degli Studi Niccolò Cusano - Unicusano, facoltà di scienze della formazione. Scarica il file in formato PDF!
    ...continua
    domande e risposte per esame enac apr A1-A3 aggiornato elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Capogrossi Colognesi, dell'università degli Studi Niccolò Cusano - Unicusano. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
    ...continua
    Mappa concettuale di storia della filosofia politica a partire dall'ottavo secolo con i Greci e le polis fino ad arrivare a Proudhon,semplice,comprensibile e completa basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vale dell’università degli Studi Niccolò Cusano - Unicusano. Scarica il file in formato PDF!
    ...continua
    Appunti di Statistica economica vertenti sui seguenti argomenti trattati: numeri indice semplici, il rapporto statistico temporale, il rapporto statistico semplice temporale, il rapporto statistico come numero indice, la proprietà dei numeri indice semplice.
    ...continua
    Appunti di pekit expert basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ferroni, dell’università degli Studi Niccolò Cusano - Unicusano, facoltà di scienze politiche, Corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali. Scarica il file in formato PDF!
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Storia sociale dell'educazione per l'esame della professoressa Minello. Gli argomenti trattati sono: la storia sociale dell’educazione come regione delle scienze dell’educazione e della formazione, i fondamenti della storia sociale dell’educazione in Italia.
    ...continua
    Appunti riguardanti il testo di Schiavone con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: la nascita di Roma, la città dei re, la ricostruzione della storia originaria romana, la monarchia etrusca nella tradizione romana, la riforma serviana, Roma verso l'affermazione della Repubblica.
    ...continua

    Ultimi appunti Università telematica Niccolò Cusano di Roma - Unicusano

    Il report è una relazione tecnica di Gestione degli impianti industriali che analizza il processo di produzione di un componente per un albero di bilanciamento, focalizzandosi sul controllo statistico della qualità. L'obiettivo è valutare se il processo è sotto controllo e se i lotti prodotti sono accettabili, in base alla massa del componente. L'analisi del processo produttivo si basa sull'uso di carte di controllo X e S per monitorare la media e la variabilità della massa del componente. Viene calcolata la capacità di processo tramite gli indici Cp e Cpk. Inoltre, il report descrive due metodi di campionamento utilizzati dal cliente per l'accettazione dei lotti.
    ...continua
    Etivity 5 di Meccanica applicata alle macchine 2. Il documento analizza una trave strutturale a sezione tubolare (20x3) utilizzando diversi metodi di analisi agli elementi finiti (FEM) tramite il software Autodesk Nastran. L'analisi con elementi trave 1D è risultata la più adatta per questo tipo di struttura, offrendo un buon equilibrio tra accuratezza e costo computazionale.
    ...continua
    Il documento di Impianti meccanici analizza il dimensionamento di un impianto idrico, andando a verificare e scegliere tutti i componenti del sistema. Vengono analizzate le velocità del fluido nelle condotte, la scabrezza dei tubi, le perdite e le energie in gioco.
    ...continua
    Il report tratta la progettazione di un materiale composito formato da matrice in LDPE e fibre di carbonio IM4 unidirezionali. Vengono calcolate rigidezze, densità e proprietà meccaniche, confrontate con un laminato in acciaio. Infine, viene analizzato il processo produttivo RIM, evidenziandone vantaggi e criticità.
    ...continua
    Il report descrive la realizzazione di un componente tramite stampa 3D: dalla modellazione CAD in FreeCAD allo slicing con Cura, usando tecnica FDM e PLA. Conclude valutando tecnologie avanzate come SLM ed EBM per ottenere pezzi metallici funzionali con alta precisione e buone tolleranze.
    ...continua
    La relazione analizza un simulatore di giunto per l’industria automotive tramite FEM in Nastran. Sono state eseguite due analisi statiche su molle, guide bolt, base plate e tavolo, oltre a una verifica delle viti. I risultati mostrano criticità nei materiali scelti, suggerendo acciai più resistenti e modifiche strutturali per garantire sicurezza e prestazioni.
    ...continua
    Il testo nasce da quanto ascoltato dalle lezioni di Psicologia dei gruppi, con integrazione di concetti presenti nelle slide. Sono presenti tutti i concetti dal modulo uno a quello cinque (Non compreso). Esame superato al primo appello disponibile con risultati ottimi.
    ...continua
    Questo documento è fornito a solo scopo didattico e di riferimento.Non può e deve essere presentato come lavoro originale da altri studenti. E' coperto da copyright. La presente tesi di laurea si propone di fornire un riferimento e uno spunto per lo studio o l'ispirazione per la creazione di tesi di laurea diverse dalla presente.
    ...continua
    Schemi utili per fissare i concetti principali per l'esame di psicologia dei processi cognitivi ed emozionali. Vi sono scritti i concetti principali divisi per singolo modulo. L'esame è stato superato al primo tentativo con eccellente valutazione.
    ...continua
    Introduzione. La tesi è basata sul tentativo di comprendere i processi di trasformazione che si verificano quando persone buone o cosiddette normali compiono cattive azioni. Cosa spinge le persone a compiere azioni devianti? Il mio lavoro si concentra, in particolare, sul potere delle influenze sociali. La Psicologia sociale permette di scoprire meccanismi psicologici molto interessanti. Leggendo il famoso romanzo di W. Golding “Il Signore delle Mosche”, ho notato delle assonanze fra l’immaginario scenario dell’autore e dei meccanismi psicologici trattati da Zimbardo, Milgram, Ash… autori che ho imparato ad amare e conoscere durante la stesura della mia tesi, incontrati prima ancora durante lo studio dell’esame di Psicologia Sociale. Ho iniziato il mio lavoro proprio con W. Golding. Considero la sua fantasia il poetico filo conduttore di quelli che saranno gli argomenti che andrò a trattare, da un punto di vista tecnico, nel mio lavoro. Nei primi capitoli andrò, appunto, a mostrare gli elementi fondamentali alla base delle interazioni sociali: cosa sia un gruppo, cosa sia la dissonanza cognitiva, cosa si intende per “maschera”. Il momento centrale del mio lavoro vedrà come protagonista Philip Zimbardo e il suo “esperimento carcerario di Stanford”, forse l’autore che ho apprezzato di più e al quale ho deciso di ispirare gran parte del mio lavoro. Vedremo come il contesto, l’assegnazione di un ruolo e la de-individuazione, se dosate nelle giuste quantità creeranno circostanze così potenti da cambiare addirittura il carattere di un uomo, plasmandolo in modi sorprendenti. Golding scrisse Il Signore delle Mosche nel 1954, ipotizzò cosa sarebbe potuto accadere se dei bambini, dei ragazzini, si fossero trovati in una situazione ostile e avessero dovuto organizzarsi, insieme, per sopravvivere. Il romanzo mostra come, secondo l’autore, sarà la natura animalesca dell’uomo a prevalere, la legge del più forte sarà padrona di ogni decisione e l’istinto prevaricherà la ragione. Nel 1971 il Professor Zimbardo, a Stanford, ricreerà una situazione affine: selezionerà dei “bravi ragazzi” e li sottoporrà ad una situazione ostile, nuova, mai vissuta prima, alla quale doversi adattare per “sopravvivere”. È sorprendente constatare come la vita abbia “imitato” l’arte quindici anni dopo la pubblicazione del romanzo di Golding: la situazione, il contesto, plasmeranno il comportamento dei partecipanti all’esperimento, vigeranno l’istinto e l’aggressività. Altri autori hanno offerto diversi spunti riflessivi e diversi punti di vista in relazione all’influenza sociale e su come questa agisca fino a modificare il comportamento degli attori sociali. Vedremo in particolare gli studi di Ash e di Milgram, visioneremo diverse circostanze storiche in cui potenti forze sociali ed ambientali andranno ad influenzare gli eventi e le persone che li hanno compiuti, eventi tragici, atti malvagi. La mia tesi tenterà di mostrare come aggressività, malvagità, condotte devianti facciano parte di ognuno di noi: un semplice burocrate può trasformarsi in un assassino, un “bravo ragazzo” potrà divenire un sadico aguzzino, in ognuno di noi è presente un Dr. Jekyll ed un Mr. Hyde, le influenze ambientali e sociali, saranno in grado di condizionare l’emergere dell’uno o dell’altro.
    ...continua