Estratto del documento

Il diritto di edificare: È un diritto che si estingue per non uso se non lo si esercita

181.

per vent'anni

Il diritto di prelazione (ai fini dell'acquisto dell'immobile locato): può essere esercitato

182.

dal conduttore di immobili adibiti ad uso diverso da quello abitativo nel rispetto delle previsioni

di cui agli artt. 38 ss. l.e.c.

Il diritto di servitù: comprende tutto ciò che é necessario per usarne ed é

183.

comprensivo anche di facoltà accessori

Il diritto di superficie é: il diritto di costruire sul fondo altrui e il diritto di proprietà su

184.

una costruzione esistente separata dalla proprietà del suolo

Il diritto potestativo: genera una posizione di soggezione in capo ad un soggetto

185. Il dissolvimento del matrimonio: Comporta un criterio di perequazione tra i coniugi

186. Il domicilio: È un quid iuris, caratterizzato da un elemento intenzionale e uno materiale

187. Il genitore inadempiente, nel caso di specie, analizzato nella pronuncia della

188.

Suprema Corte: ha ricevuto sostegno nelle sue ragioni effettuando il ricorso in Cassazione

Il genitore non collocatario: È possessore di un diritto-dovere non coercibile

189. Il giudice: non può obbligare il genitore non collocatario ad instaurare un rapporto

190.

con il minore

Il legislatore con le norme sull'interpretazione: ha attribuito rilevanza

191.

primaria all'individuazione dell'assetto di interessi concordato dalle parti

Il limite della prevedibilità del danno: non opera in caso di dolo

192. Il locatore ha l'obbligo: di consegnare al conduttore la cosa locata in buono stato di

193.

manutenzione; di mantenimento della cosa in buono stato locativo (così da poter servire

all'uso convenuto); di garantire il pacifico godimento durante il rapporto locatizio

Il matrimonio concordatario é: un matrimonio celebrato dinanzi al ministro di culto

194.

cattolico che produce effetti sia nell'ordinamento canonico sia, a certe condizioni, per

l'ordinamento Italiano

Il matrimonio contratto dal minore tran sedicenne senza l'autorizzazione del

195.

tribunale comporta: l'annullabilità

Il matrimonio contratto senza osservare i divieti non dispensabili derivanti da

196.

parentela, affinità, adozione determina: la nullità

Il matrimonio degli acattolici: non costituisce un tertium genus rispetto al matrimonio

197.

civile ed a quello concordatario perché sia la disciplina dell'atto, che quella del rapporto sono

integralmente quelle del matrimonio civile

Il matrimonio é un: negozio giuridico non patrimoniale da cui nascono sia rapporti

198.

giuridici non patrimoniali che rapporti giuridici patrimoniali

Il matrimonio é: un negozio giuridico

199. Il matrimonio: se é civile o acattolico é regolato dalla legge civile sia sotto il profilo

200.

dell'atto che del rapporto, mentre se é concordatario é regolato dal diritto canonico sotto il

profilo dell'atto e da quello civile sotto il profilo del rapporto

Il metodo giuridico é: lo strumento per l'individuazione della norma

201. Il modus: È un peso, una limitazione dell'attribuzione a titolo gratuito, rispetto alla

202.

quale a carico del beneficiario graverà l'onere di farne un certo uso o di impiegare

Il mutuo dissenso: costituisce un atto di risoluzione convenzionale (o un

203.

accordo risolutorio), espressione dell'autonomia negoziale dei privati

Il nascituro: può essere titolare di situazioni esistenziali

204. Il negozio giuridico é: una dichiarazione di volontà diretta a produrre effetti giuridici

205.

che l'ordinamento riconosce e tutela

Il negozio giuridico: È una manifestazione di volontà rivolta ad uno scopo pratico

206.

che consiste nel costituire, modificare o estinguere una situazione giuridicamente

rilevante; é lo strumento principale per mezzo del quale si attua nel diritto privato

l'autonomia dei soggetti

Il negozio presuppone l'esistenza: di uno o più soggetti che lo pongono in essere e

207.

di un oggetto

Il negozio simulato é: quello apparente, cioé quello destinato ad avere effetti nei riguardi

208.

dei terzi

Il nome: È modificabile

209. Il nudo proprietario é: colui che ha il diritto di proprietà, ma non il diritto di goderne l'uso

210. Il pagamento al cerditore incapace libera il debitore: si, purché si risolva in un vantaggio

211.

per il creditore

Il patto con il quale le parti convengono che una di esse rimanga vincolata alla

212.

propria dichiarazione e l'altra, c.d. opzionario o oblato, abbia facoltà di accettarla o meno,

entro un certo termineo: opzione

Il patto di non cedibilità: E' opponibile al cessionario solo se si prova che egli lo

213.

conosceva al tempo della cessione

Il possesso di buona fede: È sufficiente che sussista al momento dell'acquisto del possesso

214. Il possesso é: una situazione di fatto

215. Il possesso ha ad oggetto: cose materiali

216. Il possesso viene meno quando: viene meno uno - o entrambi - degli elementi del possesso

217. Il possessore illeggittimo: se in buona fede può fare propri i frutti fino al giorno

218.

della domanda giudiziale

Il potere di accettazione dell'oblato è: un diritto potestativo

219. Il potere di disposizione delle situazioni personali: trova un limite invalicabile nel rispetto del

220.

valore della dignità umana

Il potere di esprimere liberamente la propria personalità secondo la propria

221.

volontà e determinazione: È una declinazione del principio dell'autonomia privata

Il preliminare di preliminare é: un'intesa scritta che contiene una clausola che

222.

vincola a concludere un contratto preliminare

Il primo comma dell'art. 1418 c.c. prevede: la nullità del contratto quando é

223.

contrario a norme imperative, salvo che la legge disponga diversamente.

Il principio della libertà della forma: È espressione dell'autonomia privata

224. Il principio di reciprocità: non riguarda anche i diritti inviolabili della persona

225. Il principio nomilastico si applica: ai debiti di valuta

226. Il procedimento per l'acquisto della personalità giuridica per le associazioni, le fondazioni e le

227.

altre istituzioni di carattere privato si compie: mediante il riconoscimento determinato

dall'iscrizione nel registro delle persone giuridiche, istituito presso le prefetture

Il professionista é: la persona fisica o giuridica che agisce nell'esercizio della propria

228.

attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero un suo intermediario

Il profilo oggettivo della responsabilità precontrattuale: ha ad oggetto la fase di

229.

formazione del contratto interessante la proposta e l'accettazione ed anche tutta la fase delle

trattative che la precedono

Il profilo soggettivo della responsabilità precontrattuale: È esteso il suo ambito di

230.

operatività della responsabilità precontrattuale anche nei confronti dei terzi, quali un mediatore,

un agente o un rappresentante che hanno inciso in maniera rilevante nel processo di

formazione del contratto

Il rapporto di valuta intercorre tra: delegante e delegatario

231. Il rapporto obbligatorio é: Relazione fra situazioni soggettive correlate e complesse

232. Il recesso: può essere legale o convenzionale

233. Il regime familiare: Si traduce in un fascio di obblighi individuali di mutualità tra i

234.

membri della famiglia

Il regime patrimoniale dell'unione familiare: È quello della comunione legale dei beni se

235.

non risulta il contrario da apposita convenzione

Il Registro delle Imprese: È un registro pubblico istituito dalla legge di riordino delle

236.

Camere di Commercio (L. 580/1993)

Il regolamento condominiale: non può mai prevedere limitazioni ai diritti esclusivi

237.

che ciascun condomino ha sulle unità immobiliari di proprietà esclusiva

Il requisito della possibilità: debba essere valutato solo al momento dell'efficacia

238.

del negozio, al momento della produzione degli effetti e non della sua stipulazione

Il risarcimento del danno: non presuppone la preventiva costituzione in mora del debitore

239. Il secondo comma dell'art. 1418 c.c. fa riferimento: alle nullità strutturali

240. Il significato di danno endofamiliare rappresenta: un sintomo della permeabilità del

241.

sistema giuridico alle istanze sociali

Il singolo condomino può: rinunciare all'utilizzo dell'impianto centralizzato di

242.

riscaldamento o di condizionamento se, però, dal suo distacco non derivano notevoli squilibri di

funzionamento o aggravi di spesa per gli altri condomini

Il sistema di perfezionamento del contratto, nell'ipotesi in cui le parti si trovino in

243.

luoghi diversi, previsto dal codice civile é quello: della presunzione di conoscenza

Il termine può essere: iniziale o finale

244. Il terzo comma dell'art. 1418 c.c. si riferisce: alle nullità testuali

245. Il timore reverenziale: È irrilevante

246. Il titolo astrattamente idoneo consiste: in un contratto astrattamente idoneo

247.

al trasferimento della proprietà, ma posto in essere da chi non é proprietario del

bene Il tribunale: E' dotato di ampi poteri per quanto riguarda la procedura di affidamento dei

248.

figli minori

Il utile ad usucapire si interrompe: nel caso in cui il possessore abbia riconosciuto il

249.

diritto altrui sul bene

In applicazione del criterio sistematico: le clausole contrattuali vanno interpretate le une

250.

per mezzo delle altre attribuendo a ciascuna di esse il senso che risulta dall'atto

complessivamente considerato

In base al principio di libera trasferibilità dei crediti: Qualunque credito può formare

251.

oggetto di cessione

In base all'art. 2643 c.c. sussiste l'obbligo di trascrizione in riferimento a: contratti

252.

costitutivi di società o associazioni che conferiscono in godimento beni immobili o altri diritti

reali su beni immobili per una durata superiore ai 9 anni.

In base alla L. 40/2004, l'accesso alle tecniche di procreazione assistita é consentito:

253.

alle coppie di persone maggiorenni di sesso diverso

In base alla sentenza n. 12962/201, il convivente con il genitore biologico di un

254.

bambino può adottarlo in base all'art. 44 , 1°comma , lett. d) della L. adozioni: solo se

omosessuale

In caso di conflitto tra più acquirenti del medesimo bene: prevale chi, in buon

Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Diritto privato Pag. 1 Diritto privato Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Rossi Talita.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community