I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Agraria - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Alcune lezioni ascoltate in classe e riscritte di Miglioramento genetico. Per preparazione all’esame, potrebbero esserci alcuni errori di scrittura ma spero si possano capire i concetti. Dalla lezione 6 in poi fino alla 10, il tutto viene trascritto da quando seguito con alcune domande possibili d’esame.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Agraria

Schemi e mappe concettuali
Reazione schematizzate necessarie per il sostenimento dell'esame di Chimica organica. Reazioni alcani, alcheni e alchini: addizione agli acheni, addizione di alogeni, idratazione, addizione di H2O, addizione di idrogeno, idrogenazione, addizione dieni coniugati, ciclo addizione di Diels- Alder ossidazione, ossidazione degli alcheni, ozonolosi, reazione dei composti aromatici: risonanza, sostituzione elettrofila aromatica, alogenazione, nitrazione, solfonazione, alchilazione e acilazione, alchilazione di Friedel-Crafts, acilazione di Friedel- Crafts.
...continua

Esame Principi di economia

Facoltà Agraria

Appunti esame
Il file contiene tutti gli appunti completi del corso di Economia. Sono presenti tutte le parti trattate, con i termini corretti richiesti dal professore durante l’esame. Gli appunti riportano tutto quello che è stato detto a lezione e sono integrati con le spiegazioni del libro consigliato.
...continua
Gli appunti sono completi di tutte le parti richieste dal prof durante l’esame. Sono presenti sulle le spiegazioni, passo per passo, dei principi e dei meccanismi fondamentali della genetica come replicazione del DNA o codifica delle proteine. É compresa anche tutta la parte di genetica di popolazioni. Sono presenti anche diversi esempi fatti a lezione dal professore.
...continua

Esame Patologia vegetale

Facoltà Agraria

Appunti esame
3,5 / 5
Gli appunti sono completi e ricchi di immagini. Vengono affrontate in dettaglio tutte le malattie richieste dal professore all’esame. Sono presenti le parti introduttive, di virologia vegetale, di batteriologia (con anche la genetica batterica) e la parte sui funghi. Per tutti i tipi di patogeni sono presenti descrizioni dettagliate sui cicli Vitali e le modalità di infezione.
...continua
Tesi - Flusso genico da colza geneticamente modificata a senape nera per la valutazione del rischio di inquinamento genetico per la cattedra del professor Dinelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Estrazione del DNA, la germinazione degli ibridi F1, l'espressione della tossina Bt Cry1Ac degli ibridi F1.
...continua
Tesi - Crioconservazione di citrus spp.: esempio di applicazione ad una antica collezione medicea per la cattedra di Biologia molecolare vegetale del professor Lambardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Conservazione in situ ed ex situ, potenzialità delle tecniche di conservazione in vitro del germoplasma.
...continua
Appunti di Biotecnologie agro-mediche per l'esame del professor Busconi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le ultime applicazioni delle biotecnologie, Conseguenze secondo cui l’insulina bovina, o comunque insulina animale poteva essere infettata dall’organismo.
...continua

Esame Genetica

Facoltà Agraria

Appunto
3 / 5
Appunti di Genetica per l'esame del professor Manicardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le basi genetiche della resistenza agli antiparassitari, erbicidi, l’evoluzione del prodotto che viene utilizzato per contrastare l’infestazione dei fitofagi.
...continua
Appunti di Virologia vegetale per l'esame del professor Stefani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la virologia che è l’area più recente della patologia vegetale, i virus vegetali o fitovirus per differenziarli, le malattie virali, il materiale contenente delle sequenze virali.
...continua
Appunti di Tecniche e biotecnologie per il diserbo per l'esame del professor Dinelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: infestanti o malerba, le diverse modalità di classificazione, la classificazione per gruppi biologici, le modificazioni del fusto che sono i rizomi, i tuberi e i bulbi, bulbilli.
...continua
Appunti di Biotecnologia per la difesa delle piante per l'esame del professor Stefani . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la patologia vegetale che è una scienza che studia le malattie, la pianta ospite e l'agente biotico patogeno, flora spontanea e la flora coltivata.
...continua
Appunti di Analisi degli OGM negli alimenti per l'esame del professor Cassanelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la situazione in Europa per quanto riguarda la percezione degli ogm, i miglioramenti ‘’artificiali", l’etichettatura, la stabilità e la valutazione dei rischi.
...continua
Appunti di Biotecnologie delle specie erbacee per l'esame del professor Pecchioni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: RFLP, RADP: (sinonimo ap-pcr), Issr assomigliano al sistema rapid, l'abbondanza relativa di questo tipo di sequenze nel genoma dei vegetali.
...continua
Appunti di biotecnologie delle specie arboree per l'esame del professor Lambardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: tecnica di margottaggio, propagazione per innesto, problema della fillossera della vite, propagazione per seme, miglioramento genetico tradizionale.
...continua
Appunti di Biologia molecolare vegetale per l'esame del professor Valé. Gli argomenti trattati sono i seguenti: anatomia dei genomi, come sono fatti i genomi, come sono fatti i geni, contenuti dei geni e genomi degli oganilli, parte che riguarda trascrittoma e proteoma; assetto genoma correlato alla struttura del genoma.
...continua
Appunti di Micropropagazione per l'esame del professor Lambardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la micropropagazione, un ciclo di micropropagazione, fase 1: introduzione in vitro, fase 2 di proliferazione, fase 3 di radicazione, la consistenza dei laboratori di micropropagazione in Italia e in Europa.
...continua
Appunti di Bioetica per l'esame del professor Balistreri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il principio morale, la moralità, il rapporto tra etica e natura attraverso varie declinazioni del problema, una forma di conoscenza, la bioetica, l'etica ambientelee, degli affari.
...continua
Appunti di Entomologia agraria per l'esame della professoressa Maistrello. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i tegumenti, la membrana basale, la cuticola, l'epicuticola, la procuticola, l'esocuticola, i chitino sintetasi, la chitina, l'n-acetil-glucosammina.
...continua