I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Società e culture di lingua inglese

Esame Società e culture di lingua inglese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Società e culture di lingua inglese. Phonetics, phonology, and the IPA. • Consonants. • Vowels. • Diphthongs and triphthongs. • Stress. • Syllables. • Weak forms and tonic stress. • Stress timing. • Connected speech phenomena. • Intonation. • Variation in the sound system. • Ongoing change. • The Phonology of English as a Lingua Franca (ELF). • Historical Aspects of the English Language. • The Grammar–Phonology Interface.
...continua

Esame Società e culture di lingua inglese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
Ricostruzione delle componenti fondamentali della cultura e dell’identità nazionale britannica così come le illustrò, all’inizio dell’Ottocento, Walter Scott nei suoi più celebri romanzi storici. In 'Ivanhoe' e 'Old Mortality' Walter Scott ricostruì il teatro e il contesto di due momenti fondamentali della storia nazionale: l’epoca delle Crociate e quella della grande rivoluzione del Seicento. Ma dietro i conflitti storici tra sassoni, normanni ed ebrei, e tra i cavalieri e i puritani degli anni che seguirono la guerra civile, il ricco disegno degli eventi e dei personaggi romanzeschi identifica motivi che ritornano, si trasformano e si intrecciano nella variegata trama che contribuì a costruire l’identità culturale e politica del Regno Unito.
...continua

Esame Società e culture di lingua inglese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
5 / 5
* Gli appunti fanno riferimento alle seguenti edizioni dei libri * Mary Shelley, Frankenstein Or the modern Prometeus (1831) Edizione consigliata: M. Shelley, Frankenstein, with an introduction and Notes by Maurice Hindle, London, Penguin, 2003 Joseph Sheridan Le Fanu, Green Tea (1872) Edizione consigliata: J.S. Le Fanu, Tè verde, a cura di Michela Vanon Alliata, Venezia, Marsilio, 2017 Edgar Allan Poe, The Tell-Tale Heart (1843), The black cat(1843) Edizione consigliata: Edgar Allan Poe, The Fall of the House of Usher and Other Stories, Vintage Classics, 2010 R.L. Stevenson, Markheim (1884) Edizione usata: R.L. Stevenson, Markheim, ed. Leone, 2013 Oscar Wilde, The Canterville Ghost (1887) Edizione consigliata: Oscar Wilde, Complete Short Fiction, ed. Ian Small, London, Penguin, 2003
...continua