I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia della pedagogia e delle istituzioni scolastiche

Esame Storia della pedagogia e delle istituzioni scolastiche

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. S. Oliviero

Università Università degli Studi di Firenze

Tesi
La tesi è strutturata in tre capitoli, introduzione, conclusioni e bibliografia. Il primo capitolo della tesi presenta il contesto storico del sistema scolastico rumeno, in generale, in quanto l’educazione riflette spesso il clima politico, sociale e culturale di un paese. Il secondo capitolo analizza la situazione dell’educazione precoce in Romania, tenendo conto delle principali tendenze internazionali. Il terzo capitolo presenta l’organizzazione e il funzionamento dei nidi rumeni, analizzando, principalmente, la legge n. 263/2007 sull’organizzazione dei nidi e la ricerca finanziata dall’UNICEF, sulla situazione dei nidi rumeni. Una particolarità dei nidi rumeni è quella che possono essere anche con orario settimanale, cioè i bambini rimangono sia durante il giorno, sia durante la notte (una specie d’internato) per tutta la settimana, da lunedì mattina a venerdì pomeriggio. La ricerca finanziata dall’UNICEF presenta dei dati interessanti sull’età dei bambini che frequentano i nidi: la maggioranza dei bambini sotto i diciotto mesi sono iscritti in quelli settimanali. Sembra anche che i nidi settimanali siano preferiti dai genitori singoli o da quelli che studiano ancora. La ricerca menzionata prima offre dei dati anche sulla dotazione e sull’organizzazione degli spazi che non erano stimolativi e diversificati per consentire ai bambini di sviluppare la creatività. Invece la Guida per l’educazione precoce dei bambini con età tra 0 e 3 anni, del 2011, mette l’attenzione sull’importanza dello spazio diviso in angoli di attività e sulla predisposizione del materiale didattico. Esempi positivi in questo senso sono i Centri AnTanTe per bambini piccoli, aperti nel settembre del 2011, a Bucarest. Nel capitolo conclusivo, vengono fatti alcuni confronti con la situazione italiana. Voto: 110 e lode
...continua