Estratto del documento

POSSIBILI DOMANDE CAPITOLO 7 (I CONTRATTI)

Introduzione generale e classificazione contratti

Qual è la differenza tra un contratto a titolo oneroso e

uno a titolo gratuito?

Nella realtà non si conclude un contratto in generale,

ma esistono tanti contratti specifici diversi, ad

esempio: contratti a titolo oneroso= contratti con

onerosità per entrambe le parti (locazione); o

contratti a titolo gratuito= una sola parte subisce

impoverimento, l’altra ottiene un arricchimento

senza essere tenuta ad una prestazione (donazione).

Che cos’è il principio di specialità e come si applica

nel diritto dei contratti?

Il contratto è uno strumento di circolazione dei diritti

e serve per rendere effettive le operazioni economiche

tra le parti, si applica il principio di specialità, quando

si ha una norma generale sul contratto, ma esistono

anche norme speciali, si deve applicare la norma

speciale che disciplina in modo più dettagliato e

preciso quel particolare contratto.

Qual è la differenza tra contratto interno e contratto

internazionale e quale problema può sorgere nel caso

di contratto internazionale?

Il contratto internazionale è quando almeno una

parte o un soggetto è straniero all’ordinamento di

riferimento. Il problema del contratto internazionale è il

conflitto di leggi, quale legge applicare? bisogna

deciderne una e non mescolarle, si fa riferimento al

diritto internazionale privato. Il contratto interno è

quando entrambe le parti sono riferite allo stesso

ordinamento giuridico.

Elementi essenziali del contratto (art. 1325 e art.

1321)

Quali sono i quattro elementi essenziali del contratto

secondo l’articolo 1325?

Secondo l’art 1325, gli elementi essenziali del contratto

sono: accordo, causa, oggetto e forma

Come si definisce il contratto nell’articolo 1321 e

quali requisiti si possono ricavare da questa

definizione?

Secondo l’art 1321, il contratto è un accordo tra due o

più parti per costruire, regolare o estinguere tra loro

un rapporto giuridico patrimoniale. Da questa

definizione possiamo ricavarne i requisiti che sono la

Parte, contratto di due o più parti bilaterale o

plurilaterale, Patrimonialità, non è una sua

caratteristica esclusiva, Accordo, volontà idonea a

produrre effetti giuridici, Consenso, scambio di

consenso.

Qual è la differenza tra contratto bilaterale,

plurilaterale e atto unilaterale?

Un contratto bilaterale è un contratto di due parti

dove avviene uno scambio di prestazioni. Un contratto

plurilaterale avviene con più di due parti (es società)

con prestazioni svolte a scopo comune. L’atto

unilaterale è una dichiarazione di volontà che

avviene solo da una parte.

Principio di autonomia contrattuale (art. 1322)

Quali sono le tre principali libertà garantite dal

principio di autonomia contrattuale?

Le tre principali libertà garantite dal principio di

autonomia contrattuale, sono: la libertà di

determinare il contenuto (comma 1), non può essere

in contrasto con leggi e interessi sociali, libertà di

scegliere la tipologia contrattuale (comma 2), scelta

tra contratti tipici o atipici, libertà di concludere il

contratto, non può esserci l’imposizione di un contratto

anche se sono già iniziate le trattive, solo l’accordo tra le

parti fa nascere l’impegno contrattuale.

Che cosa prevede l’art 1322 del codice civile?

L’art 1322 del codice civile prevede il principio di

autonomia contrattuale, ovvero i privati possono

liberamente regolare i propri interessi e sono vincolati

solo dagli impegni assunti. Hanno la libertà di indicare

gli elementi del contratto e di determinarne il suo

contenuto nei limiti imposti dalla legge.

Conclusione del contratto

Qual è il momento in cui si considera concluso un

contratto secondo l’articolo 1326?

Secondo l’art 1326 il contratto è concluso dal momento

in cui il proponente riceve notizia dell’accettazione

dell’altra parte, l’accettazione deve avvenire entro i

termini stabiliti e essere perfettamente conforme alla

proposta (criterio di cognizione= non c’è consenso se

non c’è consapevolezza di entrambe le parti che si è

verificata la convergenza tra le lor volontà).

Come funziona la revoca della proposta e quali sono le

eccezioni previste dalla legge?

L’inconveniente del criterio di cognizione è che il

proponente può cambiare idea (REVOCA), perciò la

legge ha stabilito la Presunzione di conoscenza=

l’accettazione si reputa conosciuta quando giunge

all’indirizzo del destinatario e provoca quindi effetto.

La proposta può essere irrevocabile, niente può togliere

efficacia alla proposta.

Tipologie di contratti e modalità di conclusione

Qual è la differenza tra contratti consensuali e

contratti reali?

I contratti consensuali si concludono con il solo

consenso, mentre i contratti reali oltre all’accordo deve

avvenire la consegna del bene in questione.

Cos’è il contratto preliminare e quali effetti produce?

Il contratto preliminare è un accordo contrattuale che

impegna le parti a concludere un contratto futuro, del

quale le parti prevedono il contenuto essenziale

Come si configura la responsabilità precontrattuale e

quali sono alcuni esempi di comportamento scorretto

durante le trattative?

Le parti durante le trattative devono comportarsi

secondo buona fede (art 1337), se si comportano in

modo scorretto sorge la responsabilità

precontrattuale, ad esempio con una rottura

improvvisa e ingiustificata delle trattive, con i vizi

del consenso, se una persona è negligente. Può

avvenire anche con la violazione di un obbligo di

informazione, la parte che conosce la presenza della

causa di invalidità non l’ha comunicata all’altra.

Contratti standard e clausole vessatorie

Cosa si intende per contratti standard e quali sono le

regole previste?

I contratti standard sono contratti dove una parte

predispone interamente il contenuto del contratto, e

l’altra può solo aderire attraverso le condizioni generali.

Le regole previste sono: (art 1341) la conoscibilità delle

condizioni generali, chi le predispone deve renderle

conoscibili; approvazione specifica delle clausole,

clausole vessatorie devono essere conoscibili e approvate

per iscritto attraverso la doppia firma; introduzione di

modifiche a un testo contrattuale, le clausole aggiunte

prevalgono su quelle standard che sono rese invalide.

Contratti dei consumatori

Chi è considerato “consumatore” e chi

“professionista” nel diritto dei consumatori?

Nei contratti dei consumatori il professionista=

imprenditore che svolge un’attività economica volta

alla produzione di beni e servizi; il consumatore=

persona fisica che agisce per scopi estranei ad

un’attività imprenditoriale, è debole, serve una tutela.

Quali sono le caratteristiche delle clausole vessatorie

secondo il Codice del consumo?

Il codice del consumo contiene la tutela del

consumatore, riconosce e garantisce i diritti e gli

interessi individuali e collettivi del consumatore. Le

clausole vessatorie presentano squilibri di diritti e

obblighi derivanti dal contratto a carico del

consumatore e si considerano vessatorie fino alla prova

contraria del professionista che tale clausola non

influisce sull’equilibrio delle posizioni.

� 1. Causa e illiceità

Che cos'è la causa nel contratto e quali requisiti deve

avere perché il contratto sia valido?

La causa è il secondo requisito essenziale del

contratto, è la funzione economico sociale o ragione

oggettiva giustificatrice del contratto. Deve essere

presente e lecita affinché il contratto sia valido, in

sua assenza il contratto è nullo

In cosa consiste l’astrazione sostanziale della causa?

In quali atti è ammessa?

Nell’astrazione sostanziale della causa si prescinde

dall’esistenza della causa, non può esserci nei contratti è

possibile solo negli atti con effetti obbligatori: la

prestazione deve essere eseguita, ma successivamente

scatterà la reazione al difetto della causa ponendo gli

adeguati rimedi. Tali atti trovano la loro causa in rapporti

giuridici preesistenti/contemporanei alla loro conclusione.

Es. nella delegazione pura, nella cambiale.

Quando una causa è illecita?

La causa è illecita se contraria a norme imperative

cioè viola delle norme inderogabili dai privati.

Ordine pubblico è l’insieme dei principi generali,

buon costume. La causa è illecita anche quando c’è il

contratto illecito che le parti hanno concluso solo per

un motivo illecito comune. Motivo è diverso dalla

Causa: il motivo è la giustificazione soggettiva che

ha spinto il soggetto a concludere il contratto.

� 2. Oggetto del contratto

Che cos’è l’oggetto del contratto secondo l’art. 1325

c.c.?

Oggetto è un altro elemento essenziale del contratto,

sono le prestazioni regolamentate dal contratto in

questione, la cosa trasferita da una parte all’altra.

Quali requisiti deve rispettare l’oggetto per essere

valido?

Deve rispettare i requisiti patrimoniali, di possibilità,

liceità, determinatezza e determinabilità.

Chi è l’arbitratore e quale ruolo può avere nella

determinazione dell’oggetto?

In caso di incertezza l’arbitratore può determinare il

contratto

� 3. Forma del contratto

Qual è il principio generale sulla forma dei contratti nel

nostro ordinamento?

La forma è un requisito solo quando espressamente

prescritto dalla legge. La forma del contratto è di

solito libera è vincolata solo quando espressamente

richiesto dalla legge es. contratti formali

In quali casi la legge prescrive una forma specifica a

pena di nullità? Fai almeno due esempi.

Forma scritta= per diritti immobiliari garantisce

trasparenza e corretta informazione; Atto pubblico=

per la donazione di un bene; Forma notarile= per le

società di capitali. In altri casi è richiesta la forma solo

per la prova del contratto ossia che quel contratto

può essere provato solo con l’esibizione di un documento

scritto.

� 4. Elementi accidentali del contratto

Che cosa sono gli elementi accidentali del contratto?

Son

Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Possibili domande di Diritto privato  Pag. 1 Possibili domande di Diritto privato  Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Possibili domande di Diritto privato  Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Possibili domande di Diritto privato  Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Possibili domande di Diritto privato  Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Possibili domande di Diritto privato  Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Possibili domande di Diritto privato  Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher masulti007 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Gaggero Tomaso.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community