I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Facoltà di comunicazione, cultura e società - Università della Svizzera italiana - Usi

Esame Economia della comunicazione

Facoltà Comunicazione, cultura e società

Dal corso del Prof. F. Mazonna

Università Università della Svizzera italiana - Usi

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di teoria di economia (prima parte). Microeconomia, che cos’è un mercato, frontiera delle possibilità produttive, vantaggio assoluto e comparato, elasticità della domanda e dell’offerta, equilibrio beni di lusso beni inferiori beni normali, movimenti della curva di domanda e di offerta.
...continua

Esame Comunicazione verbale

Facoltà Comunicazione, cultura e società

Dal corso del Prof. S. Greco

Università Università della Svizzera italiana - Usi

Appunti esame
4 / 5
Appunti con slides integrate. Modello della comunicazione verbale, destinatario, mittente, struttura dell’azione e dell’interazione, Ferdinand de Saussure e il segno, Common Ground, John Austin e John Searle, tipi di interazione, il conflitto, la mediazione, giustizia riparativa, agentività, Bühler, Bachtin, teoria della congruità, metafore belliche, attivismo online, moda sostenibile, hashtags, hard and soft hate speech.
...continua

Esame Comunicazione politica

Facoltà Comunicazione, cultura e società

Dal corso del Prof. A. Bitonti

Università Università della Svizzera italiana - Usi

Appunti esame
5 / 5
Fasi della comunicazione politica, retorica, Aristotele e Platone, arte dello stato e ragion di stato, logos, pathos, ethos, i movimenti della canonica e le parti di un’orazione, Pericle, Tucidide, Nicia e Alcibiade, Bias.
...continua

Esame Storia dei media

Facoltà Comunicazione, cultura e società

Dal corso del Prof. G. Balbi

Università Università della Svizzera italiana - Usi

Appunti esame
4 / 5
Appunti con slides integrate sulla storia dei media dalla stampa del 700 fino al digitale e alla digitalizzazione del 2000. Importante per esame è fare collegamenti e argomentare bene. Domande aperte e a crocette.
...continua

Esame Storia dei mezzi di comunicazione

Facoltà Comunicazione, cultura e società

Dal corso del Prof. G. Balbi

Università Università della Svizzera italiana - Usi

Esercitazione
Tesina di metà corso dedicata alla funzione del libro nell'Ottocento inglese, con particolare enfasi sulla descrizione delle condizioni socio-relazionali dei romanzi di Jane Austen. Tesina basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Balbi.
...continua

Esame Storia moderna

Facoltà Comunicazione, cultura e società

Dal corso del Prof. M. Viroli

Università Università della Svizzera italiana - Usi

Appunto
Corso di storia moderna, tenuto in codocenza da tre docenti, incentrato sulle politiche, le società, la cultura italiana a partire dall'epoca dei comuni, fino alla fine dell'epoca moderna. Viene posta particolare enfasi sui passaggi dai comuni alle signorie.
...continua
Corso dedicato al genere della satira, alla sua definizione e alle sue declinazioni nella letteratura italiana, a partire dal Giorno e dalle odi di Parini, passando per le satire di Alfieri e giungendo alle operette morali di Leopardi. Piccolo accenno alle opere di Nievo.
...continua
Corso di storia dedicato al fenomeno del fuoruscitismo durante il periodo fascista e durante il secondo conflitto mondiale. Ci sono riferimenti anche alle migrazioni da e verso il Ticino. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Signori.
...continua
Tesina di metà corso dedicata alla riscrittura in epoca moderna di elementi di letteratura classica. Nello specifico si va ad analizzare il comportamento e la legislatura durante l'impero romano in riferimento alle figure dei patrizi e delle vestali.
...continua

Esame Storia e pratiche di lettura

Facoltà Comunicazione, cultura e società

Dal corso del Prof. M. Maggi

Università Università della Svizzera italiana - Usi

Appunto
Corso dedicato alla storia della lettura e a come la sua pratica sia cambiata dal periodo medievale a quello moderno, soprattutto con il passaggio dalla lettura ad alta voce a quella mentale. Inserimento di note di approfondimento a piè pagina. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura del Settecento e dell'Ottocento

Facoltà Comunicazione, cultura e società

Dal corso del Prof. S. Garau

Università Università della Svizzera italiana - Usi

Tesi
Tesina di fine corso dedicata all'analisi dell'opera neviana in ambito teatrale, con particolare enfasi sull'Emanuele e sulla sua attinenza con il contesto storico-politico e sociale in cui si cala l'intera vicenda. Sono inserite anche citazioni dal testo.
...continua
Tesina di metà corso dedicata alla descrizione e all'analisi di una pala d'altare realizzata da Simone Martini e incentrata sull'Annunciazione biblica. Sono inseriti anche passi di letteratura critica e letteratura biblica. Tesina basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Mondini.
...continua
Appunti completi del corso di Letterature comparate I, dedicato a diversi volumi capitali della letteratura classica: disamina di alcuni passi biblici, soprattutto del vecchio testamento, Iliade e Odissea nei loro punti capitali, lettura e analisi di alcune poesie di lirici greci come Saffo e Alceo, breve panoramica sulla Poetica di Aristotele.
...continua

Esame Dante e la Commedia

Facoltà Comunicazione, cultura e società

Dal corso del Prof. S. Prandi

Università Università della Svizzera italiana - Usi

Appunto
Appunti completi del corso introduttivo su Dante Alighieri, con panoramica su tutta la sua vita e le sue opere, a partire dalla Vita Nova, fino alla Divina Commedia, con riassunti essenziali di ognuna di esse. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Prandi.
...continua