I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Carlotto Ilaria

Appunti di Istituzioni di diritto pubblico per l'esame del professoressa Carlotta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: ikl diritto in generale, diverse tipologie di potere politico. Gli elementi che costituiscono lo Stato: popolo, sovranità e territorio. Stato apparato, diverso ruolo dello Stato. Le diverse forme di stato e il loro sviluppo negli anni. La separazione dei poteri e modalità di esercizio. I diversi organi dell'UE in breve. le diverse forme di governo. I principi del diritto di voto e i legittimati attivi al suo esercizio. L'elettorato passivo e cause di ineleggibilità e incompatibilità. I sistemi elettorali: maggioritario e proporzionale. Le funzioni del Governo, la sua struttura e la sua formazione. Gli organi ausiliari: Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro, Consiglio di Stato e Corte dei Conti. Composizione del Parlamento, elettorato attivo e passivo. Il Parlamento in seduta comune, composizione e materie oggetto di votazione. I gruppi parlamentari e le commissioni parlamentari. Le prerogative dei parlamentari. Funzioni del Parlamento. Il Presidente della Repubblica, requisiti e irresponsabilità. La controfirma ministeriale, gli atti formalmente e sostanzialmente presidenziali e gli atti formalmente e sostanzialmente governativi. Le regioni e il governo locale. Gli organi delle Regioni e forme di elezione negli Enti Locali. I principi della Pubblica Amministrazione e il procedimento amministrativo. Le tipologie di fonti del diritto. Le modalità di interpretazione delle leggi: cronologico, gerarchico, criterio della specialità, criterio della competenza. Le tipologie di riserve di legge. Procedimento legislativo della legge ordinaria e costituzionale. Atti aventi forza di legge, referendum, regolamenti dell'esecutivo, fonti Europee e delle autonomie locali, atti e provvedimenti amministrativi. Diritti e le libertà costituzionali, Art. 3, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21. I diritti sociali e della sfera economica, Art. 34, 38, 39, 40, 41. Amministrazione della giustizia, magistratura ordinaria e speciale, Corte dei Conti e di Cassazione, requisiti per l'accesso alla Magistratura, Consiglio Superiore della Magistratura, giudizio incidentale, giudizio in via principale, conflitti di attribuzione.
...continua
Appunti di Istituzioni di diritto pubblico per l'esame del professoressa Carlotta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: diritti e le libertà costituzionali, Art. 3, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21. I diritti sociali e della sfera economica, Art. 34, 38, 39, 40, 41. Amministrazione della giustizia, magistratura ordinaria e speciale, Corte dei Conti e di Cassazione, requisiti per l'accesso alla Magistratura, Consiglio Superiore della Magistratura, giudizio incidentale, giudizio in via principale, conflitti di attribuzione.
...continua
Appunti di Istituzioni di diritto pubblico per l'esame del professoressa Carlotta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le tipologie di fonti del diritto. Le modalità di interpretazione delle leggi: cronologico, gerarchico, criterio della specialità, criterio della competenza. Le tipologie di riserve di legge. Procedimento legislativo della legge ordinaria e costituzionale. Atti aventi forza di legge, referendum, regolamenti dell'esecutivo, fonti Europee e delle autonomie locali, atti e provvedimenti amministrativi.
...continua
Appunti di Istituzioni di diritto pubblico per l'esame del professoressa Carlotta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le funzioni del Governo, la sua struttura e la sua formazione. Gli organi ausiliari: Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro, Consiglio di Stato e Corte dei Conti. Composizione del Parlamento, elettorato attivo e passivo. Il Parlamento in seduta comune, composizione e materie oggetto di votazione. I gruppi parlamentari e le commissioni parlamentari. Le prerogative dei parlamentari. Funzioni del Parlamento. Il Presidente della Repubblica, requisiti e irresponsabilità. La controfirma ministeriale, gli atti formalmente e sostanzialmente presidenziali e gli atti formalmente e sostanzialmente governativi. Le regioni e il governo locale. Gli organi delle Regioni e forme di elezione negli Enti Locali. I principi della Pubblica Amministrazione e il procedimento amministrativo.
...continua
Appunti di Istituzioni di diritto pubblico per l'esame del professoressa Carlotta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: ikl diritto in generale, diverse tipologie di potere politico. Gli elementi che costituiscono lo Stato: popolo, sovranità e territorio. Stato apparato, diverso ruolo dello Stato. Le diverse forme di stato e il loro sviluppo negli anni. La separazione dei poteri e modalità di esercizio. I diversi organi dell'UE in breve. le diverse forme di governo. I principi del diritto di voto e i legittimati attivi al suo esercizio. L'elettorato passivo e cause di ineleggibilità e incompatibilità. I sistemi elettorali: maggioritario e proporzionale.
...continua