Tutto ciò che attiene questi diritti ha derivazione comunitaria —> “codice
all’interno del quale in consumatore è trattato come incapace di prendere scelte razionali
(atteggiamento paternalistico).
Si cerca di limitare lo sfruttamento delle imprese nei confronti del consumatore.
Clausole vessatorie, creano uno squilibrio eccessivo a carico del consumatore tale per cui
a questi occorre un pregiudizio e all’impresa un bene cio. Il consumatore risulta titolare di
obblighi squilibrati rispetto ai diritti. Questo tipo di clausole è stato inteso come in parte
tollerabile e in parte non tollerabile —> lista grigia: clausole che il codice del consumo
ritiene vessatorie no a prova contraria. Esse possono essere dichiarate nulle. Mai sono
vessatorie le clausole che siano state oggetto di trattativa speci ca tra professionista e
consumatore.
Lista nera : comporta che siano sempre nulle anche se oggetto di speci ca trattativa,
— le clausole che escludono la responsabilità del professionista per morte o danno
alla persona del consumatore,
— escludono o limitano le azioni del consumatore in caso di inadempimento, che
prevedono l’adesione ad altre clausole che non era in grado di conoscere prima
dell’adesione del contratto.
fi
fi fi fi fi
Al di la delle clausole vessatorie ci sono regole che si applicano a situazioni speci che
(contratti conclusi fuori dai locali commerciali, conclusi a distanza o attraverso Internet)
che permettono di recedere entro un termine speci co.
Multiproprietà : La multiproprietà consiste nell'attribuzione, ad una pluralità di soggetti,
del diritto di utilizzo esclusivo e periodico di un immobile, tipicamente per nalità
turistiche o di villeggiatura. Ogni proprietario acquisisce il diritto ad abitare quell'immobile
in un certo periodo di tempo, generalmente una o due settimane all’anno. La disciplina
Codice del Consumo,
principale si trova invece nel che regola speci camente i contratti
di multiproprietà dal punto di vista della tutela del consumatore. di
Il legislatore ha de nito le caratteristiche essenziali per parlare di "contratto
multiproprietà" prevedendo che debba trattarsi di un contratto di durata superiore a un
anno tramite il quale un consumatore acquisisce a titolo oneroso il diritto di godimento di
un bene immobile.
Circolazione dell’obbligazione dal lato passivo:
Delegazione : il debitore attribuisce al creditore un nuovo debitore che si obbliga verso
il creditore. Il debitore originario assume l’iniziativa e a questo punto il creditore può
liberare il debitore originario (novazione soggettiva). Se il creditore non libera il creditore
originario, egli potrà andare indistintamente da uno e dall’altro (≠ deiussione). Es: una
holding con numerose controllate e delega l’obbligazione di un’azienda ad un’altra.
Diversa è la delegazione di pagamento, dove il debitore dice al terzo “vai e paga al mio
posto”. Teoricamente non faccio circolare il debito, ma nella pratica lo sto facendo.
Espromissione : l’iniziativa è del terzo: il terzo assume di sua volontà l’obbligo di
adempiere l’obbligazione sussistente tra il debitore originario e il creditore. A questo
punto si crea un’obbligazione in solido a meno che il creditore non liberi il debitore
originario. La di erenza sostanziale con la delegazione è il soggetto da cui si origina
l’iniziativa.
Accollo : i due debitori si mettono d’accordo a nché il nuovo debitore paghi il debito del
debitore originario a bene cio del creditore —> contratto a favore di terzo: il creditore può
dichiarare di aderire alla pattuizione oppure no e può liberare il debitore originario se
previsto dalla stipulazione.
La circolazione ha un pro lo di novazione soggettiva.
ff fi fi fi ffi fi fi fi fi fi
Circolazione dell’obbligazione dal lato attivo (cessione del
:
credito)
Il credito circola liberamente purché:
— la cessione non sia esclusa dalle parti
— la cessione non sia vietata dalla legge
— il credito non abbia natura personale
La cessione del credito consiste nella cessione di un bene, è può avvenire con o senza
corrispettivo.
Prezzo del credito = prezzo nominale - quota di rischiosità del debitore
NPL = I crediti deteriorati, detti in inglese “non performing loans” (NPL), ossia prestiti
non performanti, sono crediti che le banche hanno nei confronti di debitori, quali imprese
o soggetti privati, che non sono più in grado di assolvere ai pagamenti dovuti per
l'erogazione del prestito o del nanziamento ricevuto.
Cessioni in luogo dell’inadempimento : posso cedere un credito al posto di
adempiere ad una prestazione, anche crediti futuri purché sussistano al momento del
passaggio del credito.
Bisogna informare il debitore attraverso una noti cazione della cessione, che posso fare
con pec.
L’accettazione del debitore non è necessaria, in quanto subisce la cessione del credito.
La posizione del debitore non è minimamente peggiorata dalla cessione se non per il
pro lo della compensazione tra debitore e cedente, che non potrà essere opposta al
cessionario. Se la cessione del credito non è noti cata deve essere accettata.
A questo punto il debitore dovrà pagare al cessionario la quota pre ssata.
Se per errore il debitore pagasse il cedente, ciò non estingue l’obbligazione ma si avrà il
debito originario e il diritto alla restituzione nei confronti del cedente.
Come in tutti i trasferimenti del bene si crea il problema del “doppio trasferimento”.
Qui prevale chi ha noti cato per primo al debitore.
Chi cede un credito deve per lo meno garantire che il credito esista (in caso contrario,
risoluzione).
Il credito sta in piedi nella misura in cui il contratto alla base sia valido.
Garanzia di solvenza del debitore: è necessaria un’apposita clausola di cessione del
credito, dove io garantisco l’esistenza ma anche l’adempimento del debitore in questione.
fi fi fi fi fi fi
In assenza di accordi di diversa natura, l'art 1267 cc stabilisce che: “il cedente non
risponde della solvenza del debitore, salvo che ne abbia assunto la garanzia. In questo
caso egli risponde nei limiti di quanto ha ricevuto”.
Tipologie di contratti:
Contatti do ut des : “do a nché tu dia”, sono caratterizzati dalla reciprocità delle
prestazioni e dal nesso di corrispettività. Alcuni esempi:
- Permuta: ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose o della
titolarità di altri diritti.
- Riporto: accordo in cui una persona trasferisce titoli di credito a un'altra in
cambio di un pagamento, con l'impegno di restituire titoli equivalenti alla
scadenza, a un prezzo che può essere maggiore, inferiore o uguale a quello
ricevuto.
- Contratto estimatorio: prevede che una parte consegni beni mobili stimati a un
prezzo, con l'impegno della seconda parte di pagarne il prezzo o restituirli entro
un termine stabilito.
- Somministrazione: contratto in cui una parte si impegna a fornire prestazioni
periodiche a favore dell’altra, con pagamento per ogni singola prestazione. È un
contratto di durata, spesso a tempo indeterminato, con la possibilità di recesso
previo preavviso.
Contratti do ut facis : “do a nché tu faccia”, contratti in cui una parte si obbliga a
dare qualcosa in cambio dell’impegno della controparte a compiere una determinata
prestazione o servizio. Sono ad esempio:
- Locazione e a tto: il locatore consente all'a ttuario di utilizzare una bene per
un determinato periodo di tempo, in cambio di un corrispettivo. Può essere a
tempo determinato o indeterminato, con la possibilità di recedere dando
preavviso. L'a ttuario può sublocare, ma non cedere il contratto senza il
consenso del locatore.
- Leasing: contratto atipico che prevede che una parte (il concedente) fornisca un
bene a un’altra (l’utilizzatore), che si obbliga a pagare un canone periodico per il
suo utilizzo. L’utilizzatore alla ne del contratto può decidere se acquistare il
bene a un prezzo inferiore al suo valore di mercato. Esistono diverse forme di
leasing: nanziario, operativo, di godimento, traslativo…
fi ffi
ffi ffi fi ffi ffi
- Appalto: un committente a da ad un appaltatore l’esecuzione di un’opera o di
un servizio in cambio di un corrispettivo in denaro. Si distinguono tra pubblici
(concorso) e privati.
- Subfornitura: imprese di grandi dimensioni che a dano la produzione di parti del
prodotto a imprese subfornitrici per una fase del processo.
- Contratto di trasporto: impegna il vettore a trasferire persone o cose da un luogo
ad un altro, dietro corrispettivo. Nel caso di trasporto di persone esse devono
collaborare per la loro sicurezza e gli e etti personali non rientrano sotto la
responsabilità del vettore.
Contratti di cooperazione : un soggetto si obbliga a prestare la propria attività per
conto e nell'interesse di un altro soggetto, collaborando al raggiungimento degli obiettivi
di quest’ultimo. Questi contratti si caratterizzano per la presenza di un rapporto duciario
tra le parti, dove il cooperante agisce nell'interesse del cooperato, spesso con ampi
margini di discrezionalità e autonomia decisionale. La prestazione non consiste nel
trasferimento di beni o nella realizzazione di opere materiali. Alcuni esempi:
- Mandato: il mandatario si impegna a compiere uno o più atti giuridici per conto
del mandante. Può avvenire con o senza rappresentanza in base alla persona su
cui ricadono direttamente gli e etti.
- Commissione: è un mandato senza rappresentanza che riguarda l’acquisto o la
vendita di beni per conto del committente ma a nome del commissionario. Al
commissionario spetta una provvigione per aver compiuto tali atti.
- Contratto di spedizione: mandato senza rappresentanza in cui lo spedizioniere,
in nome proprio ma per conto del mandante, si impegna a sottoscrivere contratti
di trasporto e a svolgere operazioni accessorie.
- Contratto di agenzia: prevede che un agente promuova con continuità la
stipulazione di contratti per conto di un’impresa, senza concluderli direttamente.
L'agente trasmette gli ordini al preponente, che è libero di accettarli o meno. Se
dotato di potere di rappresentanza, l'agente diventa un rappresentante di
commercio.
- Franchising: un produttore (franchisor) concede a un commerciante a liato
(franchisee) il diritto di vendere i suoi prodotti utilizzando il suo marchio e segni
distintivi, fornendo assistenza commerciale continua. In cambio, il franchisee
paga un corri
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.