I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Analisi matematica

Esame di complementi di matematica, modulo di geometria analitica dello spazio. Argomenti: i poliedri regolari, misure di aree, perimetro e volumi di varie figure piane contenute nei poliedri. Modalità di esercizi simili a quelli delle prove d'esame.
...continua
Esame di complementi di matematica, modulo di geometria analitica dello spazio. Argomenti: solidi contenuti in altri solidi, la piramide non retta inserita in un cubo di spigolo noto, calcolo della superficie totale e del volume. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esame di complementi di matematica, modulo di geometria analitica dello spazio. Argomenti: i modelli geometrici, solidi di rotazione, misure di arre e volumi. Esempio di problema di realtà sulla tipologia di prova d’esame. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esame di complementi di matematica, modulo di geometria analitica dello spazio. Argomenti: la scrittura dell’equazione parametrica di una retta e dell’equazione cartesiana, le figure piane nello spazio, come calcolare l'area di un triangolo conoscendo solo i vertici.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Marcelli

Università Università degli studi di Genova

Appunto
5 / 5
Appunti di teoria del corso di Analisi matematica 2 tenuto dalla professoressa Marcelli nell'anno accademico 2019/2020. Gli appunti sono stati riscritti al computer per una visione migliore. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.
...continua
Appunti ed esercizi svolti del corso di analisi matematica 2. Argomento trattato: lo sviluppo in serie di Maclaurin. Esercizio d’esame svolto sugli integrali di funzioni utilizzando gli sviluppi in serie. Dimostrazione della convergenza dell’integrale. Stima dell’errore con arresto al quinto termine.
...continua
Appunti ed esercizi svolti del corso di analisi matematica 2. Argomento trattato: lo sviluppo in serie di Maclaurin. Calcolo dei limiti in forma indeterminata utilizzando lo sviluppo in serie. Ricerca dei punti stazionari di una funzione di tipo logaritmico e goniometrico utilizzando sempre gli sviluppi in serie.
...continua
Appunti ed esercizi svolti del corso di analisi matematica 2. Argomento trattato: Serie di Fourier. Due esercizi svolti. Nel primo è data una funzione goniometrica somma di seno e coseno, di cui è chiesto di trovare il periodo, la frequenza e i coefficienti di Fourier. Nel secondo è richiesto lo studio di eventuali simmetrie e il calcolo dei coefficienti.
...continua
Appunti ed esercizi svolti del corso di analisi matematica 2. Argomento trattato: serie di Fourier, esempio di traccia d’esame. Calcolo della serie delle armoniche che approssima un segnale elettrico con forma d’onda quadra. Scrittura del prolungamento con disequazioni.
...continua
Appunti ed esercizi svolti del corso di analisi matematica 2. Argomento trattato: Serie di Fourier. Due esercizi svolti. Il primo è una verifica delle condizioni di Dirichlet sul prolungamento di una funzione periodica e calcolo della somma. Il secondo richiede il calcolo della serie di Fourier sempre sul prolungamento di una funzione algebrica.
...continua
Appunti ed esercizi svolti del corso di analisi matematica 2. Argomento trattato: il sistema di riferimento nello spazio Oxyz, la formula della distanza tra due punti nello spazio, le coordinate del punto medio di un segmento comunque orientato. Applicazioni numeriche svolte e definizioni.
...continua
Esame di complementi di matematica, modulo di geometria analitica dello spazio. Esercizi svolti sui seguenti argomenti: equazione parametrica della retta, distanza di un punto P da un piano. Intersezione tra una superficie sferica ed un piano nello spazio a tre dimensioni.
...continua

Esame Complementi di matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Bruno

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Riassunto degli argomenti principali da sapere per superare l'esame di Complementi di matematica. Argomenti: prodotto scalare, norma, algoritmo Gram-Schmidt, teorema spettrale, rette e piani, proiezioni ortogonali, prodotto vettoriale, triedro di Frenet, derivate parziali, massimi e minimi.
...continua
Appunti ed esercizi svolti del corso di analisi matematica 2. Argomenti: la serie di Maclaurin. Scrittura della serie di Maclaurin di due funzione e calcolo dell’intervallo di convergenza. Esempi svolti con funzione polinomiale, coseno iperbolico, funzione fratta irrazionale ed esponenziale.
...continua
Appunti ed esercizi svolti del corso di analisi matematica 2. Argomento trattato: le serie di funzioni e le serie di potenze. Esempio svolto sul calcolo del limite di una serie uniformemente convergente mediante il criterio del rapporto e lo sviluppo della funzione arcotangente.
...continua
Appunti ed esercizi svolti del corso di analisi matematica 2. Argomenti: il resto dei una serie, il criterio generale di convergenza di Cauchy. L’appunto contiene anche quattro esempi svolti sull’applicazione del criterio di convergenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti ed esercizi svolti del corso di analisi matematica 2. Argomento trattato: le proprietà delle serie numeriche. Proprietà distributiva con dimostrazione ed esempio, la proprietà associativa con esempio, la proprietà commutativa e la sua non validità generale.
...continua
Appunti ed esercizi svolti del corso di analisi matematica 2. L’appunto contiene tre esercizi svolti. Il primo è sulla verifica di convergenza, il secondo sulla verifica di divergenza. Il terzo esempio è su una serie indeterminata, gli elementi della serie sono le potenze ennesime di -1.
...continua
Appunti ed esercizi svolti del corso di analisi matematica 2. Argomento trattato: la serie geometria, la serie telescopica, la serie di Mengoli. Definizioni varie e schema riassuntivo sulle condizioni per la serie divergente, la serie convergente, la serie indeterminata.
...continua
Appunti ed esercizi svolti del corso di analisi matematica 2. Argomento trattato: serie numeriche e serie di funzioni. Verifica della convergenza, calcolo dell'errore di approssimazione della somma della serie. Calcolo della ridotta ennesima di una serie con fattore di potenza 2 elevato ad n fratto n.
...continua