I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura italiana

Questo documento è un'analisi completa di tutto il VI canto del "Paradiso" di Dante Alighieri. Può essere scaricato e studiato in preparazione a qualsiasi esame relativo a questo argomento, a prescindere dall'Università e dal corso di laurea. Il documento contiene anche il canto stesso, che ho diviso in gruppi di terzine. Ogni macro-gruppo è preceduto da un breve riassunto del passo ed è poi suddiviso in gruppi minori di terzine. Di questi micro - gruppi è poi specificata la parafrasi, insieme a un focus sulle parole di difficile comprensione, l'analisi stilistica e un approfondimento sui temi trattati, compresi degli excursus sui personaggi citati. Davvero non avrete bisogno d'altro per studiare il "Paradiso" di Dante.
...continua
Questo documento è un'analisi completa di tutto il V canto del "Paradiso" di Dante Alighieri. Può essere scaricato e studiato in preparazione a qualsiasi esame relativo a questo argomento, a prescindere dall'Università e dal corso di laurea. Il documento contiene anche il canto stesso, che ho diviso in gruppi di terzine. Ogni macro-gruppo è preceduto da un breve riassunto del passo ed è poi suddiviso in gruppi minori di terzine. Di questi micro - gruppi è poi specificata la parafrasi, insieme a un focus sulle parole di difficile comprensione, l'analisi stilistica e un approfondimento sui temi trattati, compresi degli excursus sui personaggi citati. Davvero non avrete bisogno d'altro per studiare il "Paradiso" di Dante.
...continua
Questo documento è un'analisi completa di tutto il IV canto del "Paradiso" di Dante Alighieri. Può essere scaricato e studiato in preparazione a qualsiasi esame relativo a questo argomento, a prescindere dall'Università e dal corso di laurea. Il documento contiene anche il canto stesso, che ho diviso in gruppi di terzine. Ogni macro-gruppo è preceduto da un breve riassunto del passo ed è poi suddiviso in gruppi minori di terzine. Di questi micro - gruppi è poi specificata la parafrasi, insieme a un focus sulle parole di difficile comprensione, l'analisi stilistica e un approfondimento sui temi trattati, compresi degli excursus sui personaggi citati. Davvero non avrete bisogno d'altro per studiare il "Paradiso" di Dante.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questi appunti sono stati presi durante le lezioni frontali della Professoressa Cecilia Gibellini, insegnante di Letteratura Italiana al corso di Laurea Lingue Straniere Moderne dell'Università del Piemonte Orientale di Vercelli. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questi appunti sono stati presi durante le lezioni frontali della Professoressa Cecilia Gibellini, insegnante di Letteratura Italiana al corso di Laurea Lingue Straniere Moderne dell'Università del Piemonte Orientale di Vercelli. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questi appunti sono stati presi durante le lezioni frontali della Professoressa Cecilia Gibellini, insegnante di Letteratura Italiana al corso di Laurea Lingue Straniere Moderne dell'Università del Piemonte Orientale di Vercelli. Contenuto: Ugo Foscolo biografia; “Versi giornali” ("In morte di***", "In morte del padre, "Al Sole"; “Ultime Lettere di Jacopo Ortis”; Poesie “odi e sonetti” ("A Luigia Pallavicini..", "All'amica risanata", "Alla Sera", "Non son chi fui.." "Tu nutrice alle Muse", "Perché taccia", "Così gli interi giorni", "Meritatamente", "Solcata ho fronte", "E tu ne' carmi avrai perenne vita", "A Zacinto", "In morte del fratello Giovanni", "Alla Musa", "Che stai?"); “I Sepolcri”; “Le Grazie”;
...continua
Questo documento è un'analisi completa di tutto il III canto del "Paradiso" di Dante Alighieri. Può essere scaricato e studiato in preparazione a qualsiasi esame relativo a questo argomento, a prescindere dall'Università e dal corso di laurea. Il documento contiene anche il canto stesso, che ho diviso in gruppi di terzine. Ogni macro-gruppo è preceduto da un breve riassunto del passo ed è poi suddiviso in gruppi minori di terzine. Di questi micro - gruppi è poi specificata la parafrasi, insieme a un focus sulle parole di difficile comprensione, l'analisi stilistica e un approfondimento sui temi trattati, compresi degli excursus sui personaggi citati. Davvero non avrete bisogno d'altro per studiare il "Paradiso" di Dante.
...continua
Questo documento è un'analisi completa di tutto il II canto del "Paradiso" di Dante Alighieri. Può essere scaricato e studiato in preparazione a qualsiasi esame relativo a questo argomento, a prescindere dall'Università e dal corso di laurea. Il documento contiene anche il canto stesso, che ho diviso in gruppi di terzine. Ogni macro-gruppo è preceduto da un breve riassunto del passo ed è poi suddiviso in gruppi minori di terzine. Di questi micro - gruppi è poi specificata la parafrasi, insieme a un focus sulle parole di difficile comprensione, l'analisi stilistica e un approfondimento sui temi trattati, compresi degli excursus sui personaggi citati. Davvero non avrete bisogno d'altro per studiare il "Paradiso" di Dante.
...continua
Questi appunti sono stati presi durante le lezioni frontali della Professoressa Cecilia Gibellini, insegnante di Letteratura Italiana al corso di Laurea Lingue Straniere Moderne dell'Università del Piemonte Orientale di Vercelli. Scarica il file in formato PDF! Contenuto: Introduzione con contesto storico ed etichette letterarie; Biografia e opere principali commentate di Giuseppe Parini; Biografia e opere principali commentate di Vittorio Alfieri; Biografia e opere principali commentate di Melchiorre Cesarotti; Biografia e opere principali commentate di Ippolito Pindemonte; Biografia e opere principali commentate di Vincenzo Monti;
...continua

Esame Letteratura medievale e letteratura umanistica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Chines

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di letteratura medievale e letteratura umanistica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Chines dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di letteratura italiana su: Forma e contenuto in Arbasino basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Antuono dell’università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich, della facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Chines

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di letteratura italiana su Giovanni Boccaccio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Chines dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in scienze della comunicazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Chines

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di letteratura italiana su Periodo, Dante, Inferno basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Chines dell’università degli Studi di Bologna, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Chines

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di letteratura italiana su Periodo, Dante, Inferno basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Chines dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per esame letteratura italiana, libro consigliato G. Ferroni, "Storia della letteratura italiana. Dalle origini al Quattrocento" . Riassunto parte da Dante e va fino a Tasso incluso; Tradizione della letteratura del nostro paese, fornendo tutti i necessari dati informativi e tenendo conto dei risultati degli studi degli ultimi decenni: affollato e ricchissimo panorama delle esperienze e dei testi che hanno costruito nei secoli il senso dell'essere italiano, che hanno proposto modelli di esistenza di portata universale, in drammatico rapporto con le diverse situazioni storiche e con l'orizzonte europeo e mondiale.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Cristaldi: Verso l'Empireo, Cristaldi. Gli argomenti trattati sono i capp. I,II e VI, dell0università degli Studi di Catania - Unict. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. P. Luparia

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
-Concetti introduttivi su Ungaretti - La guerra ( Ungaretti,D’Annunzio,Futuristi,Vociani) -Eterno -Noia -Levante -Popolo -Introduzione sezione Ultime - Il porto sepolto - In memoria -Lindoro di deserto -Veglia -A riposo -Fase d’Oriente -Tramonto -Annientamento -Stasera -Fase -Silenzio -Peso -Dannazione -Risvegli -Malinconia -Destino -Fratelli -C’era una volta -Sono una creatura -In dormiveglia -I fiumi -Pellegrinaggio -Monotonia -La notte bella -Universo -Sonnolenza -San Martino del Carso -Attrito -Distacco -Nostalgia -Perché? -Italia -Commiato -Allegria di Naufragi -Dolina notturna -Mattina -Dormire -Inizio di sera -Lontano -Trasfigurazione -Sempre notte -Un’altra notte -Vanità -Dal viale di valle - Girovago -Soldati - Prime (Sezione) -Ritorno -L’affricano a Parigi -Ti svelerà -Preghiera -O notte -Paesaggio -Lucca -Sentimento del tempo -Una colomba -Inno alla morte -Pari a se -Leggende -Differenze tra mito e leggende -Il capitano -La madre -1914-1915 -La pietà
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. L. Rossi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
Si tratta di un riassunto delle caratteristiche chiave della "Divina Commedia", utile sia a ripassare a grandi linee il poema, sia a prepararsi allo studio del "Paradiso", la terza cantica. A questo proposito ho inserito una veloce descrizione di "Inferno" e "Purgatorio" e un riassunto dell'ultimo canto del "Purgatorio", così da poter seguire più facilmente Dante nell'ultima parte del suo viaggio. Questo documento può essere utile a chiunque si approcci allo studio del "Paradiso" di Dante, a prescindere da Ateneo e corso di laurea.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Rossi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
5 / 5
Questo documento è un'analisi completa di tutto il I canto del "Paradiso" di Dante Alighieri. Può essere scaricato e studiato in preparazione a qualsiasi esame relativo a questo argomento, a prescindere dall'Università e dal corso di laurea. Il documento contiene anche il canto stesso, che ho diviso in gruppi di terzine. Ogni macro-gruppo è preceduto da un breve riassunto del passo ed è poi suddiviso in gruppi minori di terzine. Di questi micro - gruppi è poi specificata la parafrasi, insieme a un focus sulle parole di difficile comprensione, l'analisi stilistica e un approfondimento sui temi trattati, compresi degli excursus sui personaggi citati. Davvero non avrete bisogno d'altro per studiare il "Paradiso" di Dante.
...continua
Riassunto per l'esame di testi e questioni di letteratura italiana e del prof. Pomilio, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo delle dispense consigliate dal docente, dell'università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2. Scarica il file in PDF!
...continua