I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto costituzionale italiano e comparato

Esame Diritto costituzionale italiano e comparato

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Caielli

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti integrati con slide e libro Diritto costituzionale e lezioni di Diritto costituzionale. Gli appunti assicurano una buona preparazione all'esame e contiene tutti gli argomenti necessari, senza bisogno di approfondimenti.
...continua

Esame Diritto costituzionale italiano e comparato

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Caielli

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
3 / 5
Appunti completi di Diritto costituzionale italiano e comparato, presi a lezione e integrati con i due manuali. Superamento esame da 12 crediti con una buona valutazione. Diviso in due parti, la prima solo di costituzionale italiano e la seconda di comparato.
...continua

Esame Diritto costituzionale italiano e comparato

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Bozzao

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Diritto costituzionale con particolare riferimento ai principi fondamentali e all’assetto delle competenze secondo il Titolo V, Parte II, della Costituzione conosciuto come diritto regionale in tutte le sue sfaccettature.
...continua

Esame Diritto Costituzionale Italiano e Comparato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Torretta

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti completi delle lezioni di Diritto costituzionale tenute dalla professoressa Paola Torretta all'Università di Parma (UniPR) nell'anno accademico 2021/2022. Studiando dagli appunti ho superato l'esame con 28/30.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto costituzionale italiano e comparato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ceccanti Stefano: “Forme di Stato e forme di governo”, G. Amato, F. Clementi. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Costituzionale Italiano e Comparato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. D'Aloia Antonio: Bin-Pitruzzella, Bin-Pitruzzella . Università degli Studi di Parma - Unipr, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto costituzionale italiano e comparato

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Caielli

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti completi utili a chi vuole passare l' esame senza comprare il libro. Le parti di comparato sono sull' aspetto giuridico dei paesi europei ma non sulla struttura specifica del governo che è comunque facilmente reperibile online su qualsiasi sito. Comprende anche la parte sui diritti e le costituzioni.
...continua
Riassunto esame Diritto Costituzionale italiano e comparato, prof. Lanchester, libro consigliato "Le istituzioni costituzionali italiane tra globalizzazione integrazione europea e crisi di regime". Voto 30 e lode, del'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1.
...continua

Esame Diritto costituzionale italiano e comparato

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Caielli

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4,5 / 5
Il documento è molto esaustivo al fine di approfondire meglio la materia in ambito costituzionale, con attenta analisi della Costituzione Italiana nei minimi particolari. Introduzione con concetti di Stato, forma di Governo e ripartizione dei poteri nell'ordinamento italiano. Per la parte di comparato sono evidenziate le differenze tra Confederazione e Stato Unitario e successivamente un ampio riepilogo storico ed istituzionale del Federalismo.
...continua

Esame Diritto costituzionale italiano e comparato

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto costituzionale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Caravale dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Scienze politiche, Corso di laurea in scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto completamente sostitutivo per l'esame di Diritto pubblico italiano e comparato, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lanchester: "La Costituzione tra elasticità e rottura", Fulco Lanchester. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame del professor Siclari di Diritto costituzionale italiano e comparato, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Le fonti del diritto italiano dello scrittore Sorrentino . Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'ordinamento giuridico, norma giuridica, il diritto privato e le sue fonti, il codice civile, il soggetto del rapporto giuridico.
...continua

Esame Diritto costituzionale italiano e comparato

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Diritto Costituzionale Comparato, parte 2 per l’esame della professoressa Caravale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Regno Unito, Parlamento inglese, Camera dei Lord, Riforma del 1999, Rapporto tra Parlamento e Governo, Riforma del 2005, sovranità del Parlamento.
...continua

Esame Diritto costituzionale italiano e comparato

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto Costituzionale Comparato, parte 1 per l’esame della professoressa Caravale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: caratteristiche del common law come famiglia giuridica, storia del Common Law, fonti del diritto di Common Law, fonti secondarie o sussidiarie.
...continua

Esame Diritto costituzionale italiano e comparato

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Longo

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti completi di tutte le lezioni dell'A.A 2013/2014 di Diritto Costituzionale. Professori: Fabio Longo, Alessandra Dalgostino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il potere legislativo, Il Parlamento in seduta comune, l'elezione ed ordinamenti democratici.
...continua
Tesi, La supplenza del Presidente della Repubblica Nell’ordinamento costituzionale italiano per la cattedra di Diritto costituzionale italiano e comparato del professor Casella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'analisi storica e definizione dell’istituto della supplenza, la supplenza nelle ipotesi di assenza temporanea.
...continua

Esame Diritto costituzionale italiano e comparato

Facoltà Scienze politiche

Appunto
Appunti di Diritto costituzionale italiano e comparato sulle lezioni del professor Gigliotti (cattedra Lanchester) completamente sostitutive dei testi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sistemi elettorali, Regno Unito, Francia, Stati Uniti, Svizzera, Germania, Weimar, Bonn, III e IV Repubblica, V Repubblica, common law, civil law, corti costituzionali, forme di Stato e forme di governo.
...continua

Esame Diritto costituzionale italiano e comparato

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. Bonfiglio

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Riassunto schematizzato del programma di Diritto costituzionale italiano e comparato del prof. Bonsiglio. Sono 13 pagine Word di schemi e di riassunti degli argomenti principali per ogni paese. Conoscerle significa avere un facile ripasso al momento dell'esame e un'idea generale approfondita dei punti principali su cui verte l'esame.
...continua

Esame Diritto costituzionale italiano e comparato

Facoltà Scienze politiche

Appunto
Appunti di Diritto Costituzionale italiano e comparato. Gli argomenti trattati sono: concetto di autorità e relativo funzionamento, concetto di sovranità e relativa evoluzione storica, sovranità nazionale, sovranità popolare, concetto di democrazia, sistemi elettorali (sistema proporzionale, sistema maggioritario), costituzionalismo, potere costituente, la costituzione italiana, principio di eguaglianza, ordinamento internazionale, organizzazioni internazionali.
...continua

Esame Diritto costituzionale italiano e comparato

Facoltà Scienze politiche

Appunto
Appunti di Diritto costituzionale italiano e comparato per l'esame della professoressa Caravale sulle forme di Governo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la classificazione, le forme pure e le forme miste, la separazione dei poteri, il criterio partitico.
...continua