Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Metaplasmo e figure retoriche
Il metaplasmo è un cambiamento nell'aspetto sonoro o grafico di una parola. In retorica può designare l'aggiunta (prostesi, epentesi, epitesi), la soppressione (aferesi, sincope, apocope) o la permutazione di elementi grafici o sonori. La metatesi consiste nell'invertire l'ordine di successione dei suoni in una parola. L'anagramma, invece, è quando gli stessi suoni combinati diversamente danno significato diverso. Il palindromo è un vocabolo che presenta la stessa successione di lettere lette da sinistra verso destra e viceversa. La fusione di due vocali contigue e appartenenti a parole diverse è detta sinalefe, mentre l'eliminazione di una di esse è l'elisione, indicata con l'apostrofo. La fusione di due vocali adiacenti della stessa parola è detta sineresi, mentre il contrario è la diastole. L'abbreviamento di una vocale lunga è detta sistole, mentre l'allungamento di una vocale breve è detta diastole. Il tropoÈ l'utilizzo retorico di una "deviazione e trasposizione di significato", quando l'uso di un'espressione normalmente legata ad un campo semantico viene attribuito ad altri oggetti o modi di essere. Il sinonimo, in linguistica, parola che ha un significato sostanzialmente uguale ad un'altra, ma ha diverso corpo fonico.Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher feeef2312 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana e fondamenti di Retorica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli o del prof Genovese Gianluca.