I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura italiana

Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Carta Ambra: Il libro della memoria e i libri dello scrittore (pp 179-199). Scritti su Cavalcanti e Dante. La felicità mentale. Percorsi dell’invenzione e altri saggi, Corti. Università degli Studi di Palermo, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Concina Chiara Maria: Il romanzo di Renart la volpe, Bonafin. Università degli Studi di Verona, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Corsaro Antonio: Principe , Machiavelli . Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Bonora Mazzoli

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana. Lezione di Anatomia 1865: il testo parla di un cadavere di una prostituta “di colei che non poteva avere una tomba”, i dimenticati, i cosiddetti corpi per la scienza. Collocato nella seconda metà dell'ottocento, ci si sta avvicinando al positivismo, la scienza celebra il progresso delle invenzioni. Le scoperte di Darwin aiutano a comprendere meglio i segreti della realtà.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Sacerdoti

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana. Il Decadentismo è un movimento letterario e artistico nato in Francia a fine Ottocento, che si contrapponeva al positivismo e alla ragione scientifica, enfatizzando l'irrazionalità, la sensibilità e la visione misteriosa della realtà. Il termine, inizialmente dispregiativo, fu rivendicato dai poeti maledetti come Verlaine, che vedevano nella loro epoca il declino di una civiltà. Questo movimento si caratterizza per l'estetismo, l'esaltazione della bellezza e del lusso, e la ricerca di stati interiori attraverso un linguaggio simbolico e musicale.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
Il documento contiene la storie di autori di Letteratura italiana pensati per la preparazione all’esame su eCampus. Ogni scheda è strutturata in modo chiaro, con spiegazioni semplici e veloci. Ad esempio, per Giovanni Pascoli il materiale presenta la sua vita, un elenco delle opere principali e una spiegazione del suo pensiero e della sua poetica, resa con parole facili e immediate, adatte a uno studio rapido ed efficace.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
Il documento contiene autori di Letteratura italiana pensati per la preparazione all’esame su eCampus. Ogni scheda è strutturata in modo chiaro, con spiegazioni semplici e veloci. Ad esempio, per Giovanni Verga il materiale presenta un'analisi della sua vita, un elenco delle opere principali e una spiegazione del suo pensiero e della sua poetica, resa con parole facili e immediate, adatte a uno studio rapido ed efficace.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Cristaldi

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Questi appunti contengono tutto il necessario per poter superare tale esame di Letteratura italiana II. All’interno vi sono gli appunti presi a lezione, la vita degli autori, i testi antologici, le poesie con i commenti e le letture integrali.
...continua