Estratto del documento

RELIGIOSO

Cornacchia che

dubita_ Assiuolo

miscredente, non

esiste, ateo, nega_

Usignolo no fede

salda, si fida degli

altri_ Lodola fede più

pura e testimonia la

sia presenza

• Idea di uomo

espressa dagli

animali, rapporto

uomo e natura.

L’uomo deve essere

come un fanciullino. Decadentismo_Pascoli

_Nebbia |Canti di Castelvecchio|

Struttura stessa del fringuello cieco: sestine di novenari. Titolo centrale per capire l’oggetto della poesia.

Rappresenta allegoricamente come lui vorrebbe vivere. Negazione dell’infinito di leopardi. Uomo e suo desiderio. Per

leopardi la siepe serviva per immaginare, l’uomo riusciva a sentirsi parte del tutto e sentire il piacere, e realizzazione

piena del suo desiderio. Pieno delle Myricae autunnali. Protezione tra quello che c’è tra la nebbia e il poeta: leopardi

avrebbe usato la nebbia solo come ostacolo e andare oltre con la fantasia, ora pascoli chiede di non far vedere le

protezione dalla nebbia,

cose lontane. Vuole vuole essere cullato, accudito come una madre farebbe come il suo

negazione del desiderio.

bambino. Desidera di vivere a contatto solo con quello che ha, Dante e il convivio, soglia

di aspettativa più alta. Il desiderio accompagna la crescita umana, ora vuole essere perennemente bambino.

Regredire, mondo consolatorio. Dall’esterno arriva la violenza, ingiustizia, il padre è stato ucciso.

_Poemetto |tra le Myricae e Canti di Castelvecchio| Primi poemetti nel 1904 e i secondi nel 1912

4a Bucolica di Virgilio, “paulo majora”, dice di cantare qualcosa di un po’ più alto.

Dedica i primi poemetti a sua sorella Maria, Mariù; i secondi poemetti ai suoi studenti. Tenere un filo rosso.

storia d’amore tra Rigo e Rosa.

Romanzo georgico, raccolta di una storia di una famiglia ella Garfagnana,

Romanzo per la lunghezza, parte dal frammento e termina con il poemetto.

Verso fisso della terzina di endecasillabi dantesca, tono alto e solenne ma ancora sezioni narrative e descrittive.

Lessico richiama i poemi epici, epiteti da poesia antica. Linguaggio più alto e solenne. Struttura in 2 parti: primi e

nuovi poemetti, due sezioni per ogni poemetto. Dalla sementa alla mietitura, racconta dell’uomo dalla semina del

grano fino alla mietitura, come la vita dell’uomo può andare di pari passo con la natura.

Georgiche di Virgilio, che celebrano la vita del contadino in campagna, visone idillica. Valore primario del lavoro, che

rende l’uomo più integro, attaccamento alla famiglia e alla religione. Rapporto con la natura più allusivo e metafisico,

da una parte per parlare di problemi.

_Italy |Primi poemetti|

Fenomeno migratorio mei primi anni del 900 che porta gli italiani in America. Occasione per critica sociale sul

dramma delle migrazioni, sfruttamento, famiglia partita che si ritrova a tornare nella terra d’origine. Problema

dell’incomunicabilità, fa quello che farà il neorealismo e le nuove avanguardie ma in ottica diversa, intento di

utilizzare la scrittura come critica sociale.

Invito di leopardi alla resilienza, superare anche le difficoltà aiutandosi “uniti in social catena”. Infatti le famiglie sono

parte di una comunità. Plurilinguismo.

Ghita e Beppe, e Maria (Molly), che si ammala di tubercolosi in America, decidono di tornare in toscana per curare la

bambina. Quando tornano non riescono a capirsi, la bambina parla solo inglese, Beppe e Ghita parlano entrambe le

lingue, la nonna parla solo l’italiano (mescolanza linguistica con fenoglio, Pasolini). Incomprensione di categorie

mentali. Vede la nonna come un’estranea, rapporto generazionale. Si sente estranea ma con i passare dell’estate

legherà con la nonna. La bambina guarisce e la nonna si ammala, fino alla sua morte, vede la famiglia tornare in

America. Terzine dantesche in endecasillabi.

purpurea

_Digitale 1898 1904

|Primi poemetti, prima sezione|

Diario della sorella Mariù. Ricorda che lei e delle sue amiche erano state ammonite di non toccare la digitale

purpurea. Fiore rosso che ha delle proprietà narcotiche. Da questo episodio Pascoli ha tratto una poesia. Leggenda

intorno al fiore racconta l’incontro delle due bambine diventate donne che si confidano un avvenimento legato alla

leggenda. Maria e Rachele le due protagoniste. Presentate in antagonismo tra loro, due visioni di vita diverse. Tre

grandi capitoli, tre scene e momenti temporali diversi. Partono bambine fino alla confessione di Rachele. Struttura

dialogica.

- Consapevolezza di Rachele / innocenza di Maria

- Apollineo e Dionisiaco

- Non detto

- Simbolismo di pascoli da interpretare

- Indeterminato, allusivo e decadente

Rilegge il mito in chiave moderna, contemporanea, autore classicista

Alessandro magno

Ulisse, poema conviviale, ritorno di Odisseo, l’uomo moderno che ripercorre il suo viaggio capendo che alla fine del

suo viaggio non c’è nulla ad attenderlo. Uomo qualunque che desidera non essere mai nato.

Decadentismo_Baudelaire, Verlaine, Rimbaud

Decadentismo , anni 70-80 dell’800 - inizi ‘900

Le decadente rivista che pubblica un articolo nel 1886, Francia apripista.

- Benedetto Croce, perdita di certezze con accezione negativa

- Walter Binni dietro ogni crisi ci può essere un riscatto

- Languore di Verlaine,

Il termine decadentismo compare in periodo di decadenza che rivive l’impero

romano. il decadentismo mette in discussione con la metafora dell’impero romano.

- Iniziano a scrivere Nietzsche, Freud “interpretazione dei sogni” 1900. Cambio del retroterra filosofico.

- Crisi positivismo, crisi del progresso e delle certezze. Ruolo dell’intellettuale, in cui entra in crisi.

- Arte scollegata dalla vita politica, poeta maledetto Baudelaire, modello degli scapigliati. Paradiso

artificiale di Baudelaire.

- D’Annunzio recupera Oscar Wild, ritratto Dorian Gray. Dendy, esteta, caratteristico di un certo stile di vita,

vive in funzione dell’arte. Arte serve per sé stessa e per goderne esteticamente. Sotto movimenti culturali

del decadentismo.

Il letterato si autoesclude, mancano dei punti di riferimento, non riesce a dare dei valori per raccontare la

IO,

realtà. Nuovo argomento della poesia, della prosa e della letteratura è cosa che il verismo aveva

totalmente rifiutato. Messa al centro la coscienza, se il mondo non ha dei punti di riferimento certi, non è più

oggettivo, il poeta si rivolge sulla sua coscienza (es coscienza di Zeno di Svevo).

inconscio di Freud,

Io in frantumi, immagine dell’iceberg, quello che è visibile è sola la punta. Come noi ci

comportiamo è il risultato del nostro inconscio. Sguardo della letteratura si rivolge a consolidare. Super io è

l’inconscio, i nostri comportamenti sono frutta dell’interazione di quest’ultimo e il mio inconscio.

Obiettivo: risolvere l’enigma della vita attraverso il simbolismo e l’estetismo per la a prosa, pur sapendo che

la conoscenza è limitata.

Simbolismo degli studenti di Baudelaire: Verlaine, Rimbaud, Mallarmé

Simbolismo in Italia: Giovanni Pascoli e D’annunzio.

Nietzsche, Freud, Schopenhauer, Bergson filosofi che influenzano il modo di pensare

Simbolismo

Manifesto del simbolismo del 1884, Francia, affermazione del decadentismo.

Radicalmente nuova rispetto all poesia del passato. Abbatte il presupposto per cui a una parola

corrisponde un concetto. Realtà conoscibile. Rete di simboli, non più quelli paleocristiani ma aprono a una

visione del mondo soggettiva.

Realtà una foresta o rete di simboli, compito del poeta quello di decifrare questi simboli.

Caduta delle foglie come la caduta dei soldati.

• Poeta figura esoterica,

diventa immagine del sacerdote vate, profetizzante, poeta veggente, capacità

divinatoria. Significato dell’esistenza, momento di illuminazione. Depositario di una volontà di guardare

oltre. Il segreto inesauribile, foresta di simboli (nominata da Baudelaire). Verità che viene svelata non è

quella oggettiva ma è soggettiva, può essere diversamente interpretata. Relativismo di Einstein, non più

certezze.

• Analogia, metafora portata all’estrema potenza. Come durante il Barocco. Nella metafora, Due campi

semantici diversi con qualcosa in comune ma con un senso implicito. Nell’analogia viene meno il primo

termine di paragone, viene inserito un’altro oggetto per svelare il senso. Pascoli “la chioccetta per l’aria

azzurra va con il suo pigolio di stelle” costellazione delle pleiadi paragonata a una chioccetta. La poesia

simbolista ha un nuovo senso: legame personale, soggettivo, irrazionale, magia della poesia. Pigolio di

stelle sembrano talmente luminose come quando i pulcini pigolano. Confronto di due mondi con una

corrispondenza interna, sostituisce la realtà che ha colto con una nuova immagine. Significato

connotativo, metaforico.

• Sinestesia, figura di significato, quando si accostano due significati sensoriali diversi “aria azzurra”.

Creare connessioni inedite, sguardo nuovo, personale

• Ossimoro, Fiori del male di Baudelaire, accostamento di due significati impossibili, ghiaccio bollente.

• Verso libero Verso sciolto,

e vengono meno le rime e la lunghezza, viste come delle gabbie per la

creatività.

• Figure di suono, allitterazione e onomatopea, usate per dare un effetto di sentimento e di stato d’animo,

si parlerà di fono simbolismo

• Si abbraccia l’idea di poesia come opera d’arte in senso ampio. Arte per l’arte, bella in quanto arte.

Mercificare l’arte, tutto dev’essere venduto, lavora su un altro fronte. Poesia svincolata da qualsiasi limite.

• Coscienza, IO. Decadentismo_Baudelaire, Verlaine, Rimbaud

Carle Baudelaire 1821- 1867

Moti anni 20, Manzoni scrive le odi civili e politiche. Caposcuola dei poeti maledetti, del simbolismo e

modernismo. modello degli scapigliati. Parnassianesimo della scuola di Montparnasse, modo di fare poesia

per riabilitare l’estetica dell’arte in poesia, anticipa l’estetismo. Prima poesia simbolista: Verlaine, Rimbaud,

Mallarmè, anni 60 e 70 dell’800.

Famiglia parigina, Muore suo padre e sua madre si sposa con generale Aupick, dal quale avrà una bambina,

lo odierà come odierà il ceto di appartenenza, quello borghese.

Collegio Royal a Lion, ma poi verrà sposato a Parigi, genio ribelle, odia le materie scientifiche ma eccelle in

quelle umanistiche. Victor Hugo, Balzac, realismo francese preso come spunto e del quale si appassiona,

apre gli occhi sulla realtà.

1839 fugge di casa, non sopporta l’autorità dei genitori. Frequenta i bordelli, contrarrà malattie veneree.

Conosce Corbet e invierà a frequentare i drogati, fumatori di ha

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Letteratura italiana Pag. 1 Letteratura italiana Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher beatricedepaoli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Sacerdoti Giorgio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community