Estratto del documento

Termine verismo volontà di mettere al centro il vero, senza ri utare la lezione di Manzoni che ci propone

interesse verso gli uomini con una cultura cattolica. Nel verismo adesso il vero accezione diversa: vero

crudo, indagato in tutti i ceti sociali. Si darà voce a una società che riguarda i “dimenticati”: bambini,

pescatori, minatori.

Naturalisti interesse per la realtà e in personalità. Narratore - applicazione del metodo scienti co

per studiare la realtà secondo una visione deterministica. Credono al progresso scienti co.

Veristi interesse per la realtà e in personalità.no applicazione del metodo scienti co e no visione

deterministica.non si sta facendo un saggio un'analisi sociologica importante.

Verga adotta la tecnica del mimetismo linguistico, adatta la lingua il personaggio, la loro opera e

letteratura.

Obiettivo verista: sensibilizzare il pubblico che perlopiù borghese, scopo di far conoscere la VERITà. Nasce

la questione meridionale grazie a verga.

I veristi sono conservatori, hanno paura del cambiamento, la società non può così cambiare infatti con

immobilismo e fatalismo

Verga si parlerà di (l'uomo più cerca di progredire più il fato lo porta in una

condizione peggiore).

1870 Franchetti e Sonnino, “Inchiesta su condizioni del sud”- questione meridionale. Dimostrano che non

ci sono né diritti né tutele per le persone deboli, c'è la ma a e il brigantaggio. I veristi puntano a dar voce

alla società arcaica e primitiva, Verga lo usavano accezione positiva.

Federico de Roberto parla invece dell'aristocrazia siciliana con i viceré nel 1901.

Luigi Capuana contemporaneo di Verga, rimane suggestionato dal caso clinico, scriverà:

Giacinta, donna violentata da bambina che non riesce ad avere relazioni sane.

Marchese di rocca Verdina porta e luce il senso di colpa. Racconta di un marchese siciliano che si

innamora di una sua serva. Fa sposare la donna con uno dato con clausola non potevano avere

fi fi fi fi ff fi fi fi fi fi fi fi

1° quadrimestre appunti italiano

rapporti sessuali.il marchese però non è sicuro e uccide l'uomo dato. il marchese è logorato dal

senso di colpa.i privilegiati la fanno sempre franca poi fanno i conti con il senso di colpa.

Canone personale molto importante.

Giovanni Verga 1840 1922

Sicilia protagonista grazie a Verga. Prototipo del letterato immigrato a Milano, origine sicula.ambiente

aristocratico siciliano, Verga ha il coraggio di esplorare. Frequenterà Firenze a Milano per la sua formazione.

Editoria di Verga, fonderà un giornale con lo scopo di agire direttamente sulla popolazione in modo

di erente. Gli ultimi suoi anni di vita si ritirerà a vita solitaria.

Nasce a Catania da una famiglia agiata, studierà con Antonio Abate, il suo istruttore privato, un

repubblicano. Verga si ritrova negli ideali romantici, esigenza di unire l’Italia. Si arruola nell'esercito

garibaldino dopo la spedizione dei Mille. Si scrive a giurisprudenza ma non concluderà il corso di laurea.

Rimarrà ben presto orfano e inizia a viaggiare: nel 1860 si recherà a Firenze, scrive romanzi che piacciono ai

1871 Rougon-

salotti, ovvero all'alta borghesia e all'aristocrazia (romanzi d’amore). Inizia a scrivere nel

Macquart Storia di una Capinera,

e donna costretta ad entrare in convento nonostante avesse un

innamorato, il classico romanzo sentimentale.

Comincia a comporre il vero, storia comune quotidiana, come ad esempio la Geltrude di Manzoni.capinera,

esclusa dalla società, s’interessa acca psicologia.

Arriva a Milano nel 1870, sede degli scapigliati, dell'editoria, dell'innovazione.entra in connessione con

l'ambiente di consumo e ri ette su una letteratura isolata. Conosce i fratelli Treves, che diventeranno i suoi

editori. Scriverà Eva, Eros e tigre reale: tentativo di imitare la scrittura romantica e intitola questi testi

"bozzetti del cuore". Aspira al miglioramento sociale, spirito positivista.

Da lontano ho incominciato a vedere I naturalisti gli aprono gli occhi - CONVERSIONE AL VERO

Nedda 1874, donna che raccogli olive nella campagna della Sicilia. Verga scrive delle campagne,

osa guardare le condizioni dei lavoratori e le denuncia. Nedda sei una donna sventurata. Autore

ispirato dall'inchiesta governa mentale di Franchetti e Sonnino in cui vengono condannate le

arretratezze, condizioni di vita dei lavoratori, e in generale la corruzione.

Rosso Malpelo, novella provocatoria. Denuncia lo sfruttamento minorile nelle miniere.

Vita dei campi 1880, Serate di Medan.

raccolta di novelle periste di cui fanno parte le

9 Novelle ritenute da Verga dei bozzetti per esercitarsi. Verga indaga le realtà primitive dell'essere

umano arretrato, non condivide l'attaccamento alle cose materiali rispetto agli a etti.condanna la

società dominata dagli istinti. Nelle sue opere sia l'illusione di essere nella realtà: il narratore deve

ECLISSARE, è necessario che l'opera si faccia da sé.

Ciclo dei vinti 1881 di cui fanno parte 5 romanzi che vogliono raccontare i diversi ceti sociali:

Malavoglia 1881, famiglia di pescatori, ceto sociale basso,

Mastro Don Gesualdo 1889, borghesia benestante,

La Duchessa de Leyla, Onorevole Scipioni,

non terminati nobiltà; aristocrazia entra in

L’Uomo di lusso,

politica; aristocrazia mecenate, compratrice d’arte.

1883 scrive due novelle:

Novelle rusticane rivisitate in un’opera teatrale lirica

Per le vie ambientate a Milano ispirate ai Rougon-Macquart

Si ritira a vita privata verso il 1890 e vive di rendita avvicinandosi alla politica. Sosterrà l'impresa di ume di

D'Annunzio, muore nel 1922 di paralisi celebrale. Filo fascista, conservatore.

Narratore oggettivo e impersonale- OMODIEGETICO, assumere l’ottica degli altri personaggi- narratore che

si eclissa dall’opere, non esiste più. Come il coro nella tragedia greca che prendeva parte, opinione della

polis cantata. Opinione del narratore corale nei malavoglia che mal giudica il comportamento dei

personaggi. Intuizione di pietà nei confronti dei protagonisti, compassione mai esplicitata. Narratore

INCARNA l’opinione del popolo. Nel ciclo dei vinti “la storia si crea da sé”.

Vita dei campi 1880 97

Senso di attaccamento alle cose. Introduce delle novità tipo il narratore esterno che diventa l'eclissi del

narratore. Si farà piccina e guarderà dallo stesso punto di vista dei personaggi. Narratore non protagonista,

ff fl fi ff fi

1° quadrimestre appunti italiano

prospettiva del popolo. Meccanismo di funzionamento indiretto: discorso indiretto libero, il narratore riporta

le parole di qualcun altro. Riporta l'opinione del popolo in questo modo, lo farà nelle novelle e nel ciclo dei

vinti. Il narratore inoltre deve essere mimetico, dal punto di vista narrativo ci sono delle scorrettezze.

Personaggi: condizione economica, lavorativa, umili, scon tti (ricordano i personaggi manzoniani). Non

sono dei personaggi ideali ma materiali, attaccati ai beni terreni.mentalità di Verga due aspetti della

narrativa

Metafora della formica è un animale lavoratore, vive in comunità in socialità. Verga si augura che l'uomo

viva in una società e che il lavoro serva per il bene di tutti.volto alla collaborazione per un senso di

appartenenza comune.no individualismo e no competitività- spirito altruistico.

Metafora dell'ostrica di solito attaccata agli scogli, l'ostrica rappresenta l'individuo e ognuno di noi deve

rimanere attaccato al ceto sociale di appartenenza. Può succedere che l'ostrica si stacchi a causa di una

mareggiata e che essa si ritrovi a riva, il progresso e la porta in una condizione peggiore. L'obiettivo è quello

di accettare la propria situazione sociale di appartenenza, il progresso ci peggiora.

Rosso mal pelo novella del 1871, è stata criticata genera dibattito. Con rosso mal pelo applica la sua

poetica verista, gioca sullo straniamento del lettore, sul generare un senso di stranezza. E etto di stranezza

ovvero il lettore non si sente identi cato nel valore che il narratore propone, sente che non gli appartiene

La Lupa 1880

• metafore animalesche continue.

• Narratore omodiegetico, a tratti si fa ancora sentire, incontro il punto di vista del popolo.

• Personaggio diabolico: capelli neri e caratteristica degli occhi. La lupa non avrà legami sinceri,

emarginato dalla società come malpelo. Donna come Femme fatale, tentatrice, tutti la temono.

• Riti propiziatori contro di lei. Anche la legge non riesce a contrastarla, come se il diavolo contrasti

religioso. Mondo temporale caratteristica della tragedia greca.

• Libertà individuale che manca, Nanni non si fa rispettare e cede continuamente alla Lupa.

Pirandello- Ciaola scopre la luna

Ciaola è personaggio adulto di trent'anni, è uno sciocco, ora lo chiameremo disabile. È un minatore a cui

vengono lasciati tutti i lavori che nessuno vuole fare.si ambienta in un mondo buio sotterraneo, uomo

sottomesso dal meccanismo dell'interesse economico. Se rosso mal pelo veniva descritto come cane

randagio, ciaola come una cornacchia.

Verga denuncia la realtà mentre Pirandello è un poeta decadente, attraversa la crisi del positivismo,

dimostra i limiti della scienza. Grande stagione della crisi dell'uomo. L'uomo è solo, non capito, tema

dell'incomunicabilità.governati dalla logica utilitaristica, mentre mal pelo ad esempio di Verga è all'insegna

dell’utile. Ciaola rapporti, però il nale del romanzo sarà positivo: personaggio con la paura del buio ma una

sera vedrà la luna e se ne innamorerà. Verga cerca un narratore homo di genetico mentre Pirandello è un

aratore onnisciente, si chiede il senso della realtà senza averne le certezze.

Lettera di Verga a Salvatore Farina

Prefazione dei malavoglia: Verga la necessità di darci la visione pessimistica. Farina è un milanese, nirà il

romanzo di fosca.

In questa lettera Verga ci dice che l'uomo aspira a migliorarsi ma inevitabilmente viene travolto dalla

umana del progresso ovvero il fato. Scon tto in ogni ceto sociale.

- confronto con Zola "documenti umani", approccio scienti co come quello di Darwin con la legge del più

forte. Studio sincero e spassionato.

- Natura impersonale, l'opera si deve fare da sé

- Umili condizioni

- Bramosia dell'ignoto, la ricerca del meglio

- Metafora del mare Fiumana del progresso travolge l’uomo di qualsiasi ceto sociale.

- Lotta per i bisogni materiali: ricerca avida di ricchezza. Si parte dal piccolo paesino di Acitrezza per

aspirare alla grande città.

- Narrator

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Letteratura italiana Pag. 1 Letteratura italiana Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher beatricedepaoli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Bonora Mazzoli Giovanna.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community