Estratto del documento

LETTERATURA E SPORT

Capitolo 1 – ALFONSO GATTO

- Uno dei maggiori poeti del Novecento (Ermetismo)

- 1943 –> Resistenza fino al 1951

Isola, Il capo sulla neve, Osteria flegrea, Rime di viaggio per la terra dipinta Il sigaro di

- ,

fuoco, Il vaporetto

- Ultimi anni della vita: critica dell’arte e della pittura

- Forte passione per lo sport: calcio e ciclismo

1947/48 segue il Giro d’Italia per l’Unità (partito comunista)

o Giornale di Indro Montanelli gli affida la rubrica “La palla al balzo” (1974/75 –

o 1975/76)

Cronache sportive = pagine di letteratura sportiva

o

Domenica al crepuscolo

- Scrive una lettera aperta a Gianni Rivera

- Calcio = poesia

- Domenica = giorno festivo VS crepuscolo = sapore di malinconia –> ossimoro

- Poesia breve = partita breve

La partita di calcio

- Fiaba in versi per irridere le disfatte, non solo sportive

- Boccaccio, insultato dai tifosi, si dispera e si strappa tutti i capelli restando con la testa

liscia come la palla, ma continua a fare il portiere…. Egli stava all’erta come un gallo

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

_

Capitolo 2 – UMBERTO SABA

- Umberto Poli (1883, Trieste –> parte dell’impero austro-ungarico)

- Padre abbandona la famiglia –> viene affidato a Peppa Sabbaz, cui è probabilmente

legato il suo cognome

- La critica inizialmente è perplessa, ma oggi è uno dei più grandi poeti del Novecento

italiano

- Poesia: esprimere con sincerità e senza esagerazioni la condizione esistenziale

dell’uomo per rappresentare la realtà quotidiana. Poetica semplice e originale, distante

da quella del tempo –> conservatore: linguaggio chiaro. Parole d’uso quotidiano e vita

quotidiana: luoghi, persone, paesaggi, animali, avvenimenti, Trieste, partite di calcio,

natura, memorie dell’infanzia…

Poesie sul calcio

- Nate da una lacrima e un brivido

- Saba e il calcio: un amico gli regala un biglietto, anche se inizialmente riluttante lo

accetta. Partita tra la potente Ambrosiana e la vacillante Triestina che si conclude con

un pareggio, ma per la Triestina fu come una vittoria

Squadra paesana

- Spunto giornaliero (giocatori giovani e felici) VS riflessione (angoscia capelli bianchi)

- Calcio: permette agli uomini di essere uniti

Tre momenti

1. Feeling calciatori – tifosi –> schieramento e saluto

2. Analogia calcio – guerra (portiere = ultimo baluardo) –> vigilanza e allarme

3. Apoteosi: la Triestina pareggia con la forte Ambrosiana –> vittoria e festeggiamento

Tredicesima partita

- Il poeta si trovava a Padova con la figlia: vanno a vedere la partita del Padova, la cui

sconfitta avrebbe portato alla retrocessione. Essi suscitano i sospetti dei vicini perché

parlavano un dialetto differente: quando capiscono che vogliono anche loro la vittoria

del Padova ricevono una piccola dimostrazione di gratitudine

- Forte sentimento di condivisione che unisce tutti gli spettatori (“uniti”)

Fanciulli allo stadio

- Strana inquietudine: calciatori odiosi nei confronti dei bambini tifosi

- Ricorda la sua infanzia 1

Goal

- Gioia e dolore, solitudine e condivisione (tristezza portiere che ha preso gol VS gioia

portiere avversario)

- Descrizione momento culminante della partita

- 1. Emozione negativa 2. Gioia della squadra insaccante 3. Realtà del portiere della

squadra insaccante

Capitolo 3 – STEFANO BENNI (1947, Bologna)

- Stile: giochi di parole, neologismi e parodie di altri stili letterari

Prima o poi l'amore, Terra!, I meravigliosi animali di Stranalandia Comici spaventati

- ,

guerrieri, Saltatempo (2001, Premio Bancarella) + ha scritto sceneggiature di diversi

film

Bar Sport

- (1° romanzo) 1976, Arnoldo Mondadori

- 27 capitoli in ognuno dei quali viene descritta una caratteristica del bar, uno dei diversi

personaggi e frequentatori del locale, le attrazioni presenti nel bar come i flipper, il

biliardo, le carte da briscola e il telefono a gettoni + tic, ossessioni, manie, vizi

- Letteratura umoristica: forte satira della società italiana degli ultimi decenni –> vizi e

difetti Italia e italiani

Bar Sport Duemila

- 1997 (Feltrinelli): evoluzione dei bar di provincia, del costume e della

società italiana –> conclusione: le cose sono cambiate solo in superficie, ma in realtà

sono sempre le stesse + 2011 film

La Luisona

- –> pasta messa, insieme ad altre, in bella mostra all’interno di una vetrinetta

dal 1959

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

_

Capitolo 4 – GIACOMO LEOPARDI (1798 Recanati, 1837 Napoli)

Pallone con bracciale –> sport di squadra molto diffuso nell’Europa continentale, che può

essere assimilato alla palla tamburello. Carlo Didimi è stato uno dei più grandi giocatori ed è

considerato il più forte battitore –> Leopardi, suo coetaneo, lo vede giocare nel celebre

sferisterio di Macerata e gli dedica una canzone civile

- Maggior poeta dell’Ottocento italiano e autore di spicco della letteratura mondiale

Canti

- divisi in 3 fasi:

Temi eroici, canzoni del suicidio, riflessioni (natura e senso della vita)

o Canti pisano-recanatesi

o Ciclo di Aspasia (Fanny Targioni Tozzetti)

o

A un vincitore nel pallone

- (1821) Canzone civile alta/Ode in cinque strofe che trae ispirazione da un fatto di

Garzon bennato)

cronaca: Leopardi si rivolge a Carlo Didimi ( e lo invita a dimostrare

quanto la virtù che costa fatica sia migliore dell’ozio

- Leopardi crede in un possibile riscatto italico e la metafora dello sport è utilizzata per

spronare gli italiani a risvegliarsi e onorare le patria al pari degli antichi eroi

- Passato glorioso (antichi uomini) VS Età presente triste (uomo moderno)

- La vita appare felice soltanto quando soffiamo

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

_

Capitolo 5 – ANTICA GRECIA

Giochi panellenici/olimpici –> si tenevano ad Olimpia ogni 4 anni ed avevano carattere

sacro. Nel 393 d.C. Teodosio I li vietò e furono ristabiliti nel 1896 da Pierre de Coubertin, che ne

modernizzò le regole

Giochi istmici –> si tenevano sull’Istmo di Corinto ogni 2 anni in onore di Poseidone. Premio:

corona di pino 2

Giochi nemei –> si tenevano a Nemea ogni 2 anni in onore di Zeus, e poteva partecipare

solamente chi parlava greco. Premio: corona di sedano selvatico

Giochi pitici –> si svolgevano a Delfi ogni 4 anni in onore di Apollo. Premio: corona di alloro

Epinicio –> componimento lirico, accompagnato sempre da uno strumento musicale e da una

danza (Omero), che celebrava una vittoria nelle gare e nei giochi: il poeta immortalava le gesta

dell'atleta, elevava lodi alla sua città, invocava la divinità protettrice, narrava un mito,

mostrando così la sua inventiva ed abilità stilistica + conteneva una parte moralistica, con

riflessioni e precetti etici

L'epinicio acquista la massima importanza per merito di Pindaro, ma l'inventore è considerato

Pindaro

- Piu grande esponente della lirica corale antica: dialetto dorico misto a elementi eolici

- 498 a.C. Pitica X: vittoria conquistata a Delfi nella corsa dei ragazzi dal tessalo Ippocle –

> iniziava la sua illustre carriera di poeta aristocratico, cantore dei trionfi degli atleti

- Sopravvive integralmente solo la raccolta degli Epinici –> epinicio articolato in tre linee

tematiche: l’elogio del vincitore, il mito e la gnome (enunciazione di sentenze religiose e

morali)

- Caratteristica dello stile: ampi periodi ricchi di immagini e motivi che disorientano il

volo pindarico

lettore moderno + (passaggio rapido, senza espressa connessione logica

a un altro argomento o digressione)

Olimpica VII

- Complessità strutturale + ricchezza di materiale mitico

- Celebra la vittoria ottenuta da Diagora di Rodi nel pugilato alle Olimpiadi del 464 a.C.

Diagora era famoso per la formidabile possanza fisica, la colossale statura e per i

numerosissimi successi

- Si apre con una similitudine: una coppa di vino spumeggiante, offerta dal suocero al

novello sposo durante la festa nuziale, viene comparata con il canto che onora quanti

vincono nelle gare

Simonide

- Tra i più grandi poeti di corte della lirica corale

- Secondo Cicerone "fu il primo, a quanto dicono, ad inventare l'arte della memoria"

- 556 a. isola di Ceo, chiamato ad Atene dal tiranno Ipparco, promotore di una politica di

mecenatismo

- Durante le guerre persiane fu il cantore delle vittorie greche

[ Leonida, re di Sparta, con pochissimi uomini riuscì ad affrontare e arrestare l’avanzata

dell’esercito persiano (più forte), guidato da Serse. Gli spartani vennero poi però sconfitti

alle Termopili, traditi da un abitante del luogo che rivelò ai persiani una strada secondaria

che gli permise di accerchiarli ]

- La sua opera è andata quasi completamente perduta, ma è considerata fortemente

innovativa: toni scettici e ironici + l’atleta si inserisce in una dimensione umana, non

mitica

Bacchilide

- Esponente della lirica corale contrapposto a Pindaro: pacato nei toni e semplice nella

lingua

- “Usignolo di Ceo” –> 520 a.C. isola di Ceo, nipote di Simonide

- I filologi alessandrini ordinarono l'opera in 9 libri andati tutti perduti, ad eccezione di

pochi frammenti sparsi. La scoperta di papiri alla fine dell'Ottocento ha permesso di

recuperare 14 epinici e 6 ditirambi –> Epinicio V: mito di Meleagro presentato triste e

pensoso, rassegnato al suo destino (= umano)

Dell’eroismo epico resta in lui solo l’aspetto esteriore, la bellezza e il brillio delle armi. Il

personaggio è creato in conformità di una visione del mondo scettica e pessimistica, di

una visione non più eroica ma drammatica

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

_

Capitolo 6 – MEDIOEVO E RINASCIMENTO

- Le competizioni del Medioevo e del Rinascimento costituivano l’espressione

dell’aristocrazia e delle classi dominanti 3

- Torneo: combattimento collettivo tra squadre di cavalieri che s

Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Appunti Letteratura e sport  Pag. 1 Appunti Letteratura e sport  Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Letteratura e sport  Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Letteratura e sport  Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Letteratura e sport  Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher piatti.greta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura e sport e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Soglia Nunzia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community