I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura italiana

Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Colaiacomo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Leopardi e note di Walter Binni, le opere principali di Giacomo Leopardi: Le rimembranze, Lo Zibaldone, A Silvia, Il canto notturno, Il sabato del villaggio e La quiete dopo la tempesta, le Operette Morali.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Colaiacomo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Alessandro Manzoni, la vita, le opere, come: Il trionfo della libertà, scritto nel 1801, il carme In morte di Carlo Imbonati, gli Inni sacri, la Lettre à monsieru Chauvet.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Colaiacomo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'età della Controriforma, Torquato Tasso, le società di Antico regime, l’Indice dei libri proibiti, Traiano Boccalini, il Concilio di Trento (1545-1563).
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Colaiacomo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Carducci e la fine dell'Ottocento, alcune delle sue opere principali: Juvenilia, le Rime nuove e le Odi barbare: le ultime raccolte furono Giambi ed Epodi e Rime e ritmi.
...continua

Esame Letteratura italiana 1

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Letteratura italiana 1 per l’esame della professoressa Mauriello. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Canzoniere di Francesco Petrarca, la composizione, la struttura, il titolo, una copia del Canzoniere approntata da Boccaccio, la vicenda del Canzoniere: tra diario e autobiografia.
...continua
Appunti di Letteratura italiana 1 per l'esame della professoressa Mauriello sulla parte relativa al Principe di Machiavelli tratta dal libro di Luperini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la struttura generale del Trattato, i tipi di principato e i modi per acquistarlo, i principati misti.
...continua
Appunti di Letteratura italiana 1 per l’esame della professoressa Mauriello. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso tratta dal libro di Luperini, una composizione travagliata, la struttura e la trama dell'opera, i personaggi principali.
...continua
Appunti di Letteratura italiana 1 per l’esame della professoressa Mauriello. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Decameron di Boccaccio tratto dal libro di Luperini, le novelle della prima giornata, lettura della novella di Ciappelletto, le novelle della seconda giornata: il potere della fortuna, con avventure a lieto fine.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Vianello. Gli argomenti trattati sono i seguenti: I Viceré di Federico De Roberto, Pirandello e Tommasi da Lampedusa, lo spiazzamento del lettore, i personaggi e l'ambiente, l'immobilità della storia.
...continua

Esame Letteratura italiana II

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Guidotti

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3,5 / 5
Appunti completi dell'intero corso di Letteratura italiana II tenuto dalla professoressa Angela Guidotti nel corso dell'anno accademico 2013-2014: parte monografica dedicata a Vittorio Alfieri, altri autori studiati: Manzoni teatrale, Foscolo, Leopardi.
...continua
Appunti per l'esame di Letteratura italiana II, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manzoni Teatrale, Guidotti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'influenza del Genie du Christianisme di Chateubriand, il general Colli a Roma o Il balletto del Papa, l’approdo ad un’idea di teatro dai Materiali estetici alla Lettere: Il ruolo di Shakespeare.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. L. Boffo

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti brevi di Letteratura italiana per l'esame della professoressa Boffo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la biografia di Ludovico Ariosto, il suo operato alla corte degli Estensi, Alfonso I e la sua missione effettuata in Garfagnana, il ritorno di Ariosto a Ferrara.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo L’Attività Letteraria in Italia: Storia della Letteratura Italiana di Petronio consigliato dal docente Andrea Del Ben. Tra gli argomenti trattati: il secondo romanticismo e la scapigliatura, naturalismo, verismo,Capuana, Verga, Carducci, De Sanctis, premessa al XX secolo, Croce, D'Annunzio, Pascoli, Svevo, Pirandello, riviste, Ungaretti, Montale, Saba, Moravia, neorealisti.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l’esame del professor. Gli argomenti trattati sono i seguenti: nascita delle lingue neolatine, il concetto di “individualismo”, Guido Guinizzelli, Cino da Pistoia e Dante, Gioia toscana: temporanea e transitoria, Dante.
...continua
Appunti di letteratura italiana per l'esame della professoressaa Provenzano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: analisi del capitolo 1 dei Promessi Sposi, nuova digressione sul personaggio Don Abbondio, il narratore è esterno per poi diventare onnisciente.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Barucci

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Letteratura italiana sul Secondo Modulo tenuto dal professor Barucci, dell'anno 2012/2013, ben schematizzato. Gli argomenti trsttati sono i seguenti: la novella del 1500, Orlando Furioso si Ludovico Ariosto, la novella di Iocondo, la novella nel Trattato.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia della Letteratura Italiana: Le origini, Ferroni. Gli argomenti analizzati sono i seguenti: La formazione della lingua letteraria in volgare La letteratura francese: il romanzo, la lirica provenzale, la poesia didattica e comica Le origini della letteratura italiana: letteratura latina medievale in Italia, letteratura francese in Italia, i testi poetici arcaici, la letteratura religiosa e San Francesco d'Assisi, la retorica, la poesia didattica volgare dell'Italia settentrionale, la scuola poetica siciliana, i poeti siculo-toscani, il dolce stil novo, la poesia comica toscana, la prosa (nascita della novella, trattatistica enciclopedica e scientifica, scritture storiche e cronache, prosa moralistica, caratteristiche della sintassi della prosa narrativa antica o delle origini).
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Coluccia

Università Università del Salento

Appunto
3 / 5
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Coluccia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la biografia di Carlo Goldoni, la fuga a Venezia, la produzione con la compagnia Medebac, Goldoni e l'illuminismo, la riforma della commedia e Goldoni.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Letteratura e Spazio di Carta consigliato dal docente Grado. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la conquista dello spazio: Joseph Frank rilegge Lessing, il critico americano Joseph Frank, la grandezza di un'azione.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Una Casa Visitata da Ladri, Carta consigliato dal docente Di Grado. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Il bell’Antonio di Brancati, il nome Etna deriverebbe da Etno, foglio di Saturno, Dio della malinconia, la Catania letteraria di Brancati.
...continua