I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Teoria e didattica degli sport natatori

Esame Teoria e didattica degli sport natatori

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. G. Gatta

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
I contenuti del programma sono suddivisi in 3 aree:Caratteristiche delle attività acquatiche- Biomeccanica e fisiologia del movimento in acqua- Didattica e tecnica del nuoto - L'uomo e l'acqua, riferimenti storici, aspetti sociali e culturali. Il nuoto oggi ed il nuoto per tutti. Il nuoto didattico e agonistico, i master, la pallanuoto, il nuoto sincronizzato, il nuoto pinnato, il salvamento e le tecniche per il salvamento. La subacquea, l'apnea, le tecniche di immersione con attrezzature, gli aspetti psicologici da immersione. Tipologie delle diverse attività motorie in acqua, il fitness acquatico, la water-bikes. Le attività ricreative e professionali, la ginnastica in acqua, il cammino e la corsa in acqua, le ginnastiche dolci, il parto in acqua, le tecniche riabilitative, disabilità e immersione, il nuoto per la terza età. - L'ambiente acquatico, differenze tra la motricità terrestre e quella acquatica. Caratteristiche fisiche del fluido. La dinamica del flusso, il numero di Reynolds. Il galleggiamento, il movimento in acqua e la propulsione, le resistenze. Il drag passivo e attivo, metodi di misurazione. I costumi tecnici. Aspetti fisiologici della motricità in acqua, valenze salutistiche, aspetti preventivi e riabilitativi. - L'insegnamento del nuoto, i modelli e le valenze pedagogiche, gli schemi motori acquatici e lo sviluppo del movimento acquatico. L'organizzazione di un corso e della lezione di nuoto. La metodologia delle diverse fasi dell'apprendimento, la valutazione e le modalità di correzione nelle nuotate didattiche. le nuotate elementari, analisi tecnica delle nuotate agonistiche, virate e tuffi di partenza, analisi della gara. Gli esercizi di coordinazione specifica, la valutazione e le modalità di correzione nel nuotate agonistiche. l'efficienza e l'efficacia natatoria. I regolamenti tecnici
...continua