I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura italiana contemporanea

Esame Letteratura italiana contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. D. Tomasello

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Letteratura italiana contemporanea del professor Tommasello sui seguenti argomenti: avanguardie, crepuscolarismo, futurismo, espressionismo, Ungaretti, Pirandello, Saba, ermetismo, Montale, Svevo, Gadda, la critica e il dibattito culturale, nuovi realismi, poesia dialettale, la narrativa Moravia-Vittorini-Pavese-Calvino-Levi, neoavanguardia e lo sperimentalismo. Vita e opere di tutti i poeti sopra elencati.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana contemporanea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Acocella, Letteratura, storia, immaginario, Luperini. Gli argomenti trattati sono: le riviste fiorentine del primo Novecento, la mprima fase (1908-1911) diretta da Prezzolini.
...continua

Esame Letteratura italiana contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Appunti di çLetteratura italiana contemporanea per l’esame della professoressa Bernardini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la trasformazione delle tematiche e innovazione formale del romanzo con Luigi Pirandello, «Il Fu Mattia Pascal", ovvero una delle sue opere più note.
...continua
Appunti di Letteratura italiana contemporanea per l’esame del professor D'Intino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: una raccolta di lettere o frammenti di diario, scritti da Ortis e raccolti da un suo amico ed editore dell’opera, il termine “Virtù Sconosciuta".
...continua
Riassunto di Letteratura italiana contemporanea per l’esame del professor Tomasello. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le correnti poetiche del 900: le avanguardie; il neorealismo; la linea antinovecentesca; la linea lombarda; il neosperimentalismo; la neoavanguardia; il postmoderno.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana contemporanea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Cantelmo, Introduzione a De Roberto, Sipala. Gli argomenti trattati sono: il nucleo più significativo degli scritti derobertiani, La famille naturaliste.
...continua

Esame Letteratura italiana contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Giovannuzzi

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Letteratura italiana contemporanea per l'esame del professor Giovannuzzi. su: Pier Paolo Pasolini: Analisi "Le ceneri di Gramsci" e "Officina", Franco Fortini: Analisi "Una volta per sempre" e "Poesia ed errore", Vittorio Sereni: Analisi "Gli strumenti umani" e "Questo e altro".
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Storia e Testi della Letteratura Italiana consigliato dalla docente Frabotta.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Racconti italiani del Novecento, Siciliano collana "I Meridiani", Milano, Mondadori, 1983. Riassunto di tutti i racconti che chiede all'esame, come: Lorenzo Viani, Beppe il Pelato; Federigo Tozzi-L'ombra della giovinezza.
...continua
Riassunto per l’esame di Letteratura italiana comparata della professoressa Lorenzini, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La morte irridente: ritratto critico di Luciano Bianciardi dell'autore Ferretti . Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'impegno, una figura irregolare, irriverente, anticonformista, la tragedia di Ribolla.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Novecento di Baricco consigliato dal docente Allegra. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il racconto della trama, la nave con i migranti, la figura di Jelly, la figura di Novecento, il ruolo degli strumenti musicali.
...continua
Riassunto dettagliato della letteratura italiana contemporanea dell'800 e del '900 da Foscolo a Montale. Analisi della poetica, delle tecniche e del pensiero dei vari autori con accenni alle correnti artistico-letterarie per l'esame di Letteratura italiana contemporanea della professoressa Simonetti.
...continua

Esame Letteratura italiana contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Contorbia

Università Università degli studi di Genova

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Letteratura italiana contemporanea per l’esame del professor Contorbia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Italo Svevo, il cui vero nome è Aron Hector Schmitz, L'assassinio di via Belpoggio, Luigi Pirandello, Federigo Tozzi, Filippo Tommaso Marinetti.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana contemporanea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro "Critico e testimone. Storia militante della poesia italiana 1948-2008" di D. M. Pegorari (Moretti & Vitali, 2009) Sono riassunte le seguenti parti: 1. Introduzione - Prospettive della lirica contemporanea 2. II - LA METAFISICA 3. III - LO SPERIMENTALISMO (escluso il capitolo "L'ecosofia di Cesare Ruffato) 4. IV - NEO-DIALETTALITA' E PLURILINGUISMO (sono riassunti i capitoli "Una bucolica metropolitana", "Lino Angiuli e il postrurale") 5. V - IL REALISMO (sono riassunti i seguenti capitoli: "Attilio Bertolucci e il culto della tradizione", "La poesia civile: Fortini, Ingrao, Risi, Raboni, Rosato, D'ELia", "La poesia del corpo: Bellezza, Cucchi, Oldani, Bertoni, Magrelli")
...continua

Esame Letteratura italiana contemporanea

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. E. Malaspina

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura italiana contemporanea per l'esame del professor Malaspina. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le riviste Solaria e Novecento fondate nel 1926, il vero realismo dell’Ottocento, il Novecentismo, Elio Vittorini, Eugenio Montale e la pubblicazione di Ossi di seppia nel 1925.
...continua

Esame Letteratura Italiana Contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Colangelo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Percorso sulla Letteratura Italiana Contemporanea, basato specialmente sull'epoca della rivoluzione industriale ed entrambe le guerre mondiali. Si discute di Politica, Industrializzazione, Lavoro e Classe operaia, assieme a situazioni di guerra e prigionia. Personaggi citati: Paolo Volponi, Ottiero Ottieri, Nanni Balestrini, Carl Sandburg Séamus Heaney, Italo Calvino, Simone Weil, Vittorio Sereni, Antonio Gramsci, Giorgio Caproni, Giuseppe Ungaretti, Mario Luzi, Leonardo Sinisgalli, Franco Fortini, Libero de Libero, Emilio Tadini, Edoardo Sanguineti, Vasilij Vasil'evič Kandinskij, Paul Klee, Thomas Stearns Eliot ed Ezra Pound.
...continua

Esame Letteratura italiana contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. B. Manetti

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Letteratura italiana contemproanea per l'esame della professoressa Manetti che vertono sul paragone tra Italo Calvino e Raymond Queneau. Argomenti trattati: Nel 1967 Calvino si trasferisce a Parigi dove conosce Raymond Queneau, letterato francese appassionato di matematica. L'incontro tra i due è determinante per lo scrittore italiano, il quale sperimenta nuove tecniche letterarie, in particolare l'attività combinatoria, criterio con il quale costruisce le sue ultime fatiche. Tra queste, anche "Le città invisibili".
...continua

Esame Letteratura italiana contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Giannone

Università Università del Salento

Appunto
Appunti di Letteratura italiana contemporanea per l'esame del professor Giannone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la vita del poeta, il pensiero letterario di Giacomo Leopardi, le varie fasi del pessimismo leopardiano, il classicismo e il romanticismo in Leopardi.
...continua

Esame Letteratura italiana contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Appunti di Letteratura italiana contemporanea per l'esame della professoressa Acocella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il concetto di xenofobia, il riferimento a Primo Levi e alla sua esperienza nel lager nazista, la xenofobia nei tempi odierni.
...continua

Esame Letteratura italiana contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3 / 5
Appunti di Letteratura italiana contemporanea sull' analisi del testo per l'esame del professor Muzzioli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le strategie di analisi del testo, la retorica, le figure della ricorrenza, le figure dello scambio, le figure continue e costituenti, il dinamismo testuale, l'ambiguità , il polisenso.
...continua