I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli Studi di Messina

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Piccione

Università Università degli Studi di Messina

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Istituzioni di diritto romano. Il diritto onorario nasce invece dall’editto dei pretori, magistrati eletti dal popolo, la cui carica durava un anno. Il pretore aveva un compito essenziale: regolare le controversie giuridiche, cioè presiedere ai processi e garantire che fosse applicato il diritto. Questo potere si chiama ius dicere (iuris dictio), cioè “pronuncia del diritto”, ed è l’origine dell’attuale concetto di “giurisdizione”. Quando il pretore entrava in carica, pubblicava un editto nel foro (la piazza principale), in cui annunciava quali forme di tutela giuridica avrebbe concesso durante il suo mandato. Questo documento si chiamava editto perpetuo, perché rimaneva valido per tutto l’anno della sua carica.
...continua
Appunti di Istituzioni di diritto romano. Alla certezza del diritto si arriva grazie all'Editto del magistrato: siamo in epoca repubblicana dove ci sono due Consoli: il potere del console corrisponde al potere del re (mentre il re è un simbolo). Nel Consolato vi è una diarchia (che sta alla base del principio di collegialità) ciò fa sì che non ci si può opporre alla volontà dell'altro. Le cariche durano un anno e il problema si inizierà a creare con i tentativi di reintegrazione al potere dei Consoli detto Imperium, ovvero il potere dei Consoli che con la loro volontà possono influenzare l'intera Res publica; perciò, chi è dotato di questo potere può imporre a tutti il rispetto della sua volontà. I consoli hanno Imperium e quindi governano tutti. Per mantenere pace bisogna dirimere le controversie perciò è importante che vi sia qualcuno per risolverle e quindi è necessario un’autorità che pronunci la norma giuridica necessaria a redimire la controversia. Questo potere si chiama Juris Dictio, ovvero pronuncia del diritto, (oggi questo termine è pronunciato con il termine di giurisdizione che indica le misure della sfera di competenza del magistrato).
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Vitale

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Appunti di Diritto dell'Unione Europea. Il testo analizza tutte le istituzioni principali dell'unione europea, affrontando la tematica dei loro poteri, dei loro ruoli, e della loro formazione ed organizzazione, non che dei rapporti interistituzionali che le legano.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Vitale

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Questi appunti di Diritto dell'Unione Europea trattano l'ultima parte del manuale consigliato dalla professoressa, circa il rapporto tra ordinamento comunitario ed ordinamento nazionale, in merito all'applicazione della teoria dei controlimiti, ecc.
...continua

Esame Diritto di famiglia

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Parrinello

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Appunti di Diritto di famiglia. Nell'ottica della tutela dell'interesse superiore del minore, in questi documenti si affronta la delicata tematica delle tutele da garantire al minore immigrato, soggetto debole che necessita di una particolare attenzione anche in ottica della particolare disciplina da applicare.
...continua

Esame Diritto di famiglia

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Parrinello

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Appunti di Diritto di famiglia. Nel testo viene trattata l'importanza della relazione scuola famiglia nella tutela del superiore interesse del minore ad un'adeguata istruzione, ma anche in ottica di inclusione sociale degli individui socialmente più deboli.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Vitale

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Appunti di Diritto dell'Unione Europea. Il testo tratta tutte le tipologie di procedimenti rilevanti nel diritto dell’Unione, dalla procedura per infrazione a quella per inadempimento, esaminandone attentamente le singole fasi e implicazioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto amministrativo, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Antico Francesco: Compendio di diritto amministrativo , Garofali. Università degli Studi di Messina, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del diritto, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Lo Giudice Alessio: Il dramma del giudizio, Lo giudice . Università degli Studi di Messina, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Laboratorio diritto di famiglia

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Parrinello

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Approfondimento sulle varie proposte normative presentate alla Camera in merito alla disciplina del fenomeno dello sharenting, argomento oggetto di particolare attenzione nel corso delle lezioni Laboratorio diritto di famiglia e delle esercitazioni in aula.
...continua

Esame Diritto di famiglia

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Astone

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Il file di Diritto di famiglia contiene la spiegazione del caso Rogers Fasano, oggetto di attenzione da parte della corte suprema di New york, e di vitale importanza per comprendere la differenza rispetto alla disciplina italiana in materia di scambio di embrioni.
...continua

Esame Filosofia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Lo Giudice

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Tutti gli appunti di Filosofia del diritto sulla figura di Hobbes, sulle leggi di natura, sullo stato di natura, e sulle varie sfumature del pensiero del filosofo, essenziali per passare l'esame di filosofia con buoni risultati.
...continua

Esame Laboratorio diritto di famiglia

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Astone

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Relazione scuola famiglia. Nel solco del diritto di famiglia, questo file affronta la tematica dell'inclusione e dell'integrazione dei minori, affermando l'importante ruolo svolto dell'ambiente scolastico, ricalcando delle riflessioni della professoressa.
...continua

Esame Diritto di famiglia

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Parrinello

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Appunti di Diritto di famiglia sulla parte del minore immigrato necessaria per l'esame. In questi appunti sono contenute le spiegazioni dei concetti di integrazione, inclusione, nonché le modalità di realizzazione di tali obbiettivi.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto penale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Risicato Lucia: Diritto penale , Lucia Risicato . Università degli Studi di Messina, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto penale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Risicato Lucia: Lezioni di diritto privato , Risicato . Università degli Studi di Messina, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Criminologia

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Risicato

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Origini storiche, classificazioni criminologiche, profili psicologici, tipologie di serial killer, donne killer, criminal profiling e tecniche investigative, psicopatologia, trattamento sanzionatorio.
...continua

Esame Diritto costituzionale avanzato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Sorrenti

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Risposte alle domande più frequenti di Diritto costituzionale avanzato sulla parte introduttiva della Carta di Nizza. Sono molto esaustive e consentono di avere una preparazione sufficiente al fine del superamento dell'esame. Ottime per una preparazione veloce.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Risposte alle domande più frequenti di Diritto amministrativo 1. Sono molto esaustive e consentono di avere una preparazione sufficiente al fine del superamento dell'esame. Ottime per una preparazione veloce dell'esame.
...continua

Esame Diritto commerciale 2

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Guerrera

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Schemi su argomenti di Diritto commerciale 2 relativi a partecipazioni rilevanti, aggiornati al 2023. Fatti benissimo. Gli argomenti in questione possono essere studiati per intero da questi appunti. Esame superato!
...continua