I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura italiana contemporanea

Esame Letteratura italiana contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Appunti sintetici di Letteratura italiana sulle riviste fiorentine del primo 900, in cui vengono analizzati i seguenti temi: l'età delle riviste (punti in comune e contributi dell'epoca), il Lonardo (Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolino), il Regno, l'Hermes, L'Acerba, la suddivisione nelle varie fasi (voce letteraria o bianca, voce politica come propaganda interventista, antigiolittiana, antisocialista e anticlericale).
...continua

Esame Letteratura Italiana Contemporanea

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
4,3 / 5
Appunti presi a lezione sul modo di scrivere di Gadda. Riferimenti alla Cognizione del dolore. Gadda ha 5 maniere di scrittura che convivono in ogni suo libro: 1) Logico- razionale: discende dai suoi studi e dalle discipline filosofiche. 2) Umoristico-ironica: si riferisce a Charles Dickens e ad Alfredo Panzini. 3) Umoristico-seria-manzoniana: Manzoni è uno dei suoi modelli prediletti. Da questo nasce il modo umoristico dei soli fatti. 4) Enfatica-tragica: Gadda la definisce “meravigliosa seicento”, ossia il barocco, il meraviglioso, l’accentuazione dei particolari, mirabolanti stravolgimenti barocchi. 5) Cretina: maniera che si stabilizzza meno nel suo lavoro, puerile, omerica, che esprime ingenuità.
...continua

Esame Letteratura Italiana Contemporanea

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
4,7 / 5
Appunti presi a lezione riguardanti la Vita di Carlo Emilio Gadda • Nasce a Milano il 14/11/1893. • La madre era Adele Leher, di origini austriache, responsabile dell’educazione dei figli. Era figlia di borghesi ma di condizione molto modesta. Era insegnante. • Il padre, Francesco Ippolito, è un personaggio bizzarro, muore presto. Era impiegato in una azienda di filatura di seta. La madre e i figli sono costretti a duri sacrifici per apparire bene alla borghesia.
...continua
Appunti presi a lezione sulla nascita de La cognizione del dolore e di altre opere. • Gadda comincia a scrivere la CDD nel 1937. • Lo scrive a puntate nella rivista “Letteratura”, quindi lo scriveva spinto dal giornale, era il direttore Bonsante che insisteva. • Gi episodi della CDD si chiamavano “tratti”. • Anche il Pasticciaccio è stato scritto a tratti nella rivista “Letterature”.
...continua
Appunti presi a lezione sulla struttura dell'opera La cognizione del dolore. • E’ una costruzione diversa, non compatta, ha uno statuto autobiografico anche se è scritta in 3a persona. • E’ una scrittura che non procede per selezione ma per accumulo, non ci sono parole iniziali e finali. Non sembra un’opera compiuta, ma un brogliaccio, qualcosa da recitare. • La CDD è un’opera che nasce da una serie di strati che si accumulano man mano nel tempo. E’ una struttura aperta, Gadda non seleziona ma accumula.
...continua