I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze motorie - Università San Raffaele Roma

Terza Parte Appunti Teoria, tecnica, didattica dell'esercizio fisico adattato alle diverse fasce d’età. Introduzione al concetto di carico fisico e di allenamento. Mappe Sintetiche in preparazione dell'esame.
...continua
Seconda Parte Appunti Teoria, tecnica, didattica dell'esercizio fisico adattato alle diverse fasce d’età. Introduzione al concetto di equilibrio e disequilibrio. Mappe Sintetiche in preparazione dell'esame.
...continua
Appunti Teoria, tecnica, didattica dell'esercizio fisico adattato alle diverse fasce d’età. Introduzione al significato di attività fisica adattata con differenze tra preventivo e adattato. Mappe Sintetiche in preparazione dell'esame.
...continua
Appunti Teoria, tecnica, didattica dell'esercizio fisico adattato alle diverse fasce d’età sulla Valutazione Posturale, utili per l'esame scritto. Schemi e mappe concettuali sintetizzati al meglio per studiare in poco tempo.
...continua
Appunti per esame Metodi di valutazione, gestione dei dati e della conoscenza, applicati alle attività motorie, con nozioni di informatica schematizzate in mappe concettuali. Schemi utili per prepararsi all'esame
...continua
Prima sezione sulla base delle slides. Introduzione al corso. Definizione di disabilità. Uso dell'ICF nella scuola italiana. Dall'ICF nella scuola al PEI. Valutazione funzionale del bambino con disabilità. Teorie e Metodi. Apprendimento cooperativo 1. Apprendimento cooperativo 2. Introduzione alla Posturologia. Normativa e linee guida. Raccomandazioni. La disfunzione posturale. Sinossi e Glossario. Il modello neurofisiologico. Il modello biomeccanico ed il modello embriologico. Altri modelli interpretativi. Correlazioni occluso-posturali. Correlazioni occluso-posturali e ruolo del frenulo linguale. Il sistema lingua-mandibola-ioide-temporale (LMIT): Mandibola ed Ioide. I muscoli linguali e le correlazioni biomeccaniche del sistema LMIT. Embriologia, neurofisiologia e posturologia applicata al sistema stomatognatico. Correlazioni ortognatodontiche con la postura corporea: ricerca scientifica. La valutazione posturale. I test posturali. Prevenzione del rischio caduta nell'anziano: Walking Leaders. Proposta di metodo d'intervento integrato nel miglioramento della forza nei soggetti affetti da sclerosi multipla.
...continua
Indice Summery Introduzione della tesi Tesi Parte 1:dispepsia funzionale Tesi Parte 2: palmitoiletanolamina Tesi Parte 3:studio sperimentale Tesi Parte 4:risultati 5. discussione e conclusione 6. bibliografia
...continua
Appunti di Teoria, tecnica, didattica dell'esercizio fisico adattato alle diverse fasce d’età. Teoria, tecnica e didattica nell'età adulta, con valutazioni antropometriche, calcolo del BMI. Utilizzo di scale dello sforzo per valutare la forza muscolare e metabolica di un soggetto durante un'attività fisica.
...continua
Appunti di Teoria, tecnica e didattica dell'esercizio fisico adattato all'età evolutiva anziana, dove si analizzano i fattori di rischio biologico in età anziana e le successive attività motorie adattate. Analisi delle cadute negli anziani e della mobilità del rachide.
...continua
Appunti di Teoria, tecnica, didattica dell'esercizio fisico adattato alle diverse fasce d’età. Training process nell'età dell'evoluzione biologica, con esempi di sedute di allenamento specifiche per le fasce di età evolutive dai 3 ai 11 anni. Esempi di esercitazioni per le capacità coordinative e il dis-equilibrio.
...continua
Appunti di Prevenzione e risoluzione delle patologie associate a disturbi dell'apparato muscolo scheletrico. Spiegazione di cosa sia il processo di ominizzazione, che differisce da quello di umanizzazione. Accenni alla posturologia e i metodi di valutazione posturale, con i vari tipi di errori posturali: paramorfismi e dismorfismi.
...continua
Appunti di Prevenzione e risoluzione delle patologie associate a disturbi dell'apparato muscolo scheletrico sulla valutazione funzionale di un soggetto, con descrizione di cosa vuol dire svolgere una valutazione, quali test sono consigliati per raccogliere informazioni e quali metodi sia meglio utilizzare: sul campo o in laboratorio.
...continua
Modello di programmazione settimanale, valido per un lavoro mensile. Al fine del mese, se gli obiettivi sono stati raggiunti, si mantiene lo stesso modello ma cambiando le tematiche su cui si vuole lavorare. Esame Teoria, tecnica, didattica dell'esercizio fisico adattato alle diverse fasce d’età.
...continua
Programmazione annuale di un'attività motoria svolta in una scuola materna. Suddivisione delle attività per argomenti e per mensilità, con focus sulle capacità coordinative, spazio-temporali e cognitive dei bambini.
...continua
Programma di Attività fisica adattata alle diverse fasce di età, in particolar modo attenzione alla fascia di età 12-15 anni nell'ambito della pallacanestro a livello agonistico. Programma tipo di allenamenti settimanali, con numero di sedute ed esercizi svolti
...continua
Risposte dei test di Recupero funzionale dell’atleta presenti in piattaforma. Esame a scelta: recupero funzionale dell’atleta. Facoltà: scienze e tecniche delle attività preventive e adattate LM-67. Università telematica San Raffaele Roma.
...continua
In questo file di Traumatologia e riabilitazione sono presenti centinaia di domande che mi hanno permesso di prendere 30 e lode all'esame. Ad ogni domanda è allegata la risposta corretta presa da varie esercitazioni svolte durante gli studi.
...continua
Test svolti di ogni argomento della piattaforma. Esame primo anno: Anatomia e fisiologia dell'attività motoria adattata. Facoltà: Scienze e tecniche delle attività preventive e adattate. Università: Telematica San Raffaele Roma. Utile per superare esame.
...continua
Risposte complete ai test di ogni argomento presente in piattaforma Esame primo anno: Metodologia della prevenzione: controllo ormonale ed elementi di dietetica. Facoltà: Sciente e tecniche dell’attività preventive e adattate.
...continua
Traumatologia e riabilitazione dell’apparato locomotore. Paniere completo di tutte le domande di piattaforma svolte. Magistrale LM-67 Scienze e tecniche delle attività preventive e adattate. Università telematica San Raffaele Roma.
...continua