I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università della Calabria

Esame Macchine a fluido

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. T. Castiglione

Università Università della Calabria

Prove svolte
Il documento contiene esercizi d'esame (e non) completi di grafici e calcoli, svolti dall'esercitatore di Macchine a fluido, tra gli argomenti trattati sono presenti esercizi su pompe, turbine, impianti e cicli termodinamici.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Ferraro

Università Università della Calabria

Prove svolte
Questo documento contiene svariati esercizi svolti con anche i relativi disegni ed alcuni commenti del corso di Fisica tecnica. Gli argomenti trattati spaziano dalla termodinamica agli scambi di calore e altro.
...continua

Esame Sistemi elettrici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Menniti

Università Università della Calabria

Prove svolte
Questo documento contiene tutte le tipologie di esercizi affrontate nel corso di Sistemi elettrici dal professor Menniti, sono presenti pretest di anni passati svolti sia in classe dall'esercitatore Brusco sia altri esercizi utili per il superamento dell'esame.
...continua
Tale documento contiene tutti gli esercizi svolti (alcuni con commenti) del corso di Elementi costruttivi delle macchine svolti in aula, più risoluzione di tracce d'esame di anni passati o esercizi estrapolati da esse.
...continua
Il documento contiene una grande vastità di esercizi riguardanti diverse tipologie con relativi diagrammi e calcoli svolti, con particolare focus su esercizi maggiormente richiesti per l'esame di Comportamento meccanico dei materiali, quali: risoluzioni di strutture isostatiche, iperstatiche.
...continua

Esame Statistica applicata

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Astarita

Università Università della Calabria

Prove svolte
Il documento contiene i tipici esercizi d'esame svolti e commentati di Statistica applicata, i quali potranno essere anche stampati e portati all'esame del professor Astarita. Gli esercizi riguardano vari tipi di distribuzione, problemi tipici statistici e altro.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Russo Spena

Università Università della Calabria

Appunti esame
Questi appunti di Storia dell'architettura sul Classicismo e Manierismo riassumono le principali caratteristiche artistiche, architettoniche e letterarie del XVI e XVII secolo, evidenziando l’equilibrio, l’armonia e la misura come principi fondamentali. Si analizzano la ricerca della perfezione formale, la proporzione, la chiarezza e la razionalità nello stile, con attenzione alla sobrietà delle decorazioni, alla serenità delle composizioni e alla centralità della bellezza ideale. Il Classicismo mira a imitare i modelli dell’antichità classica, esprimendo ordine, rigore e compostezza e ponendo l’uomo e la natura in una visione armoniosa e stabile.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Russo Spena

Università Università della Calabria

Appunti esame
Questi appunti di Storia dell'architettura sull’architettura gotica presentano uno stile sorto in Europa tra XII e XV secolo, caratterizzato da una forte tensione verticale e dall’aspirazione alla luminosità. Si descrivono l’uso dell’arco a sesto acuto, dei pilastri fascicolati, dei contrafforti e degli archi rampanti che permettono di alleggerire le strutture e alzare le navate. Grande importanza è data alle vetrate policrome, ai rosoni e alla ricchissima decorazione scultorea. L’architettura gotica mira a creare spazi ampi, slanciati e spirituali, in cui luce e struttura diventano elementi simbolici di elevazione.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Russo Spena

Università Università della Calabria

Appunti esame
Questi appunti di Storia dell'architettura sull’architettura gotica in Italia analizzano l’evoluzione di uno stile che, pur derivando dal Gotico europeo, assume nel contesto italiano forme più misurate e armoniche. Si evidenziano l’uso dell’arco a sesto acuto, delle coperture a volte costolonate e dei grandi rosoni, uniti però a un forte legame con la tradizione romanica. Viene sottolineata la ricchezza delle decorazioni marmoree, l’importanza delle facciate elaborate, l’equilibrio tra verticalità e proporzioni classiche e il ruolo dei grandi cantieri come quelli del Duomo di Milano, di Siena e di Orvieto, fondamentali per comprendere l’adattamento italiano del linguaggio gotico.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Russo Spena

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura sul Barocco: analisi di arte, architettura e letteratura del XVII secolo, con attenzione a stile elaborato, contrasti, drammaticità ed espressione intensa delle emozioni.Questi appunti sul Barocco raccolgono le principali caratteristiche artistiche, architettoniche e letterarie del XVII secolo, evidenziando lo stile elaborato e decorativo, i contrasti tra luce e ombra, la drammaticità delle scene, l’uso di forme complesse e prospettive scenografiche. Viene posta attenzione all’espressione intensa delle emozioni, alla teatralità, all’eccesso ornamentale e alla capacità dell’arte di coinvolgere lo spettatore, mostrando come il Barocco cerchi di sorprendere e impressionare con movimento, ricchezza e grandiosità.
...continua

Esame Analisi 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Iandoli

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti presi durante la lezione di Analisi 2, precisi e ordinati sulle funzioni in più variabili. Le funzioni in più variabili sono applicazioni che associano a ogni punto di un dominio in Rn\mathbb{R}^nRn un valore reale. Il loro studio richiede di analizzare il comportamento locale e globale tramite limiti, continuità, derivate parziali e differenziabilità. Si introducono strumenti come il gradiente, la matrice jacobiana e la hessiana, utili per descrivere come la funzione varia nelle diverse direzioni. Un aspetto fondamentale è la ricerca di massimi e minimi, sia liberi sia vincolati, con metodi come i moltiplicatori di Lagrange. Questi concetti permettono di capire la geometria delle superfici e l’andamento delle funzioni su domini complessi.
...continua
Appunti compatti sui Constraint Satisfaction Problems: modellazione (vincoli tabellari/impliciti, hard/soft) ed esempi classici come Cryptarithmetic e Sudoku, con backtracking potenziato (Forward Checking, Arc Consistency/AC-3) ed euristiche MRV/Least-Constraining-Value, oltre a ricerca locale “min-conflicts” e programmazione dinamica. Include la parte strutturale: grafi/ipergrafi, aciclicità e join tree con algoritmo di Yannakakis, fino a tree decomposition/treewidth, generalized hypertree decomposition e nozioni FPT. Perfetto per ripasso rapido prima dell’esame.
...continua
Appunti chiari e schematizzati per lo studio e il ripasso: dalle basi dell’IA agli agenti razionali, con focus su modelli di apprendimento, generalizzazione e overfitting, confronto tra approccio logico e sub-simbolico, ricerca su alberi (stati/azioni, strategie, iterative deepening) e primi concetti di planning. Include definizioni chiave, esempi mirati e diagrammi essenziali. Ideale per preparazione veloce pre-esame.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Pucci

Università Università della Calabria

Prove svolte
Il pdf presenta la traccia della prova scritta di Fisica I e II di ingegneria chimica e biomedica proposta dalla prof.ssa Daniela Pacilè per il primo anno di entrambi i corsi. Gli esercizi sono stati svolti durante la correzione perciò sono sicuramente esatti.
...continua
Traccia d'esame svolta di Modelli probabilistici per l'ingegneria (probabilità e statistica), corso del Professore Laganà (l'altra referenza del documento è stata necessaria per motivi tecnici di skuolanet). Sul mio profilo è possibile trovare sedici tracce d'esame svolte e commentate passo passo. In breve, gli argomenti del corso sui cui si basano anche le tracce d'esame sono i seguenti: - Elementi di probabilità (insiemi, probabilità congiunta, condizionata, formula di Bayes, probabilità totale) - Calcolo combinatorio - Variabili aleatorie discrete: va di Bernoulli, va binomiale, va geometrica, va di Poisson, valore atteso, varianza - Variabili aleatorie continue: va uniforme, va normale, va esponenziale, va erlang, va ipoesponenziale, valore atteso, varianza - Statistiche di ordinamento - Affidabilità di sistemi in serie, parallelo, misti, m out of n, a riserva pronta a commutazione perfetta e imperfetta - Distribuzioni multivariate - Teorema di riproducibilità della normale - Teorema limite centrale - Media campionaria - Varianza campionaria - Disuguaglianza di Chebychev - Legge debole e forte dei grandi numeri - Metodo della massima verosimiglianza - Intervalli di confidenza - Test d'ipotesi - Regressione lineare e inferenza statistica sui parametri della retta di regressione.
...continua
Traccia d'esame svolta di Modelli probabilistici per l'ingegneria (probabilità e statistica), corso del Professore Laganà (l'altra referenza del documento è stata necessaria per motivi tecnici di skuolanet). Sul mio profilo è possibile trovare sedici tracce d'esame svolte e commentate passo passo. In breve, gli argomenti del corso sui cui si basano anche le tracce d'esame sono i seguenti: - Elementi di probabilità (insiemi, probabilità congiunta, condizionata, formula di Bayes, probabilità totale) - Calcolo combinatorio - Variabili aleatorie discrete: va di Bernoulli, va binomiale, va geometrica, va di Poisson, valore atteso, varianza - Variabili aleatorie continue: va uniforme, va normale, va esponenziale, va erlang, va ipoesponenziale, valore atteso, varianza - Statistiche di ordinamento - Affidabilità di sistemi in serie, parallelo, misti, m out of n, a riserva pronta a commutazione perfetta e imperfetta - Distribuzioni multivariate - Teorema di riproducibilità della normale - Teorema limite centrale - Media campionaria - Varianza campionaria - Disuguaglianza di Chebychev - Legge debole e forte dei grandi numeri - Metodo della massima verosimiglianza - Intervalli di confidenza - Test d'ipotesi - Regressione lineare e inferenza statistica sui parametri della retta di regressione.
...continua
Traccia d'esame svolta di MOPI (probabilità e statistica), corso del Professore Laganà (l'altra referenza del documento è stata necessaria per motivi tecnici di skuolanet). Sul mio profilo è possibile trovare sedici tracce d'esame svolte e commentate passo passo. In breve, gli argomenti del corso sui cui si basano anche le tracce d'esame sono i seguenti: -Elementi di probabilità (insiemi, probabilità congiunta, condizionata, formula di Bayes, probabilità totale) -Calcolo combinatorio -Variabili aleatorie discrete: va di Bernoulli, va binomiale, va geometrica, va di Poisson, valore atteso, varianza -Variabili aleatorie continue: va uniforme, va normale, va esponenziale, va erlang, va ipoesponenziale, valore atteso, varianza -Statistiche di ordinamento -Affidabilità di sistemi in serie, parallelo, misti, m out of n, a riserva pronta a commutazione perfetta e imperfetta -Distribuzioni multivariate -Teorema di riproducibilità della normale -Teorema limite centrale -Media campionaria -Varianza campionaria -Disuguaglianza di Chebychev -Legge debole e forte dei grandi numeri - Metodo della massima verosimiglianza - Intervalli di confidenza - Test d'ipotesi -Regressione lineare e inferenza statistica sui parametri della retta di regressione.
...continua
Traccia d'esame svolta di Modelli probabilistici per l'ingegneria (probabilità e statistica), corso del Professore Laganà (l'altra referenza del documento è stata necessaria per motivi tecnici di skuolanet). Sul mio profilo è possibile trovare sedici tracce d'esame svolte e commentate passo passo. In breve, gli argomenti del corso sui cui si basano anche le tracce d'esame sono i seguenti: - Elementi di probabilità (insiemi, probabilità congiunta, condizionata, formula di bayes, probabilità totale) - Calcolo combinatorio - Variabili aleatorie discrete: va di Bernoulli, va binomiale, va geometrica, va di Poisson, valore atteso, varianza - Variabili aleatorie continue: va uniforme, va normale, va esponenziale, va erlang, va ipoesponenziale, valore atteso, varianza - Statistiche di ordinamento - Affidabilità di sistemi in serie, parallelo, misti, m out of n, a riserva pronta a commutazione perfetta e imperfetta - Distribuzioni multivariate - Teorema di riproducibilità della normale - Teorema limite centrale - Media campionaria - Varianza campionaria - Disuguaglianza di Chebychev - Legge debole e forte dei grandi numeri - Metodo della massima verosimiglianza - Intervalli di confidenza - Test d'ipotesi - Regressione lineare e inferenza statistica sui parametri della retta di regressione.
...continua
Traccia d'esame svolta di Modelli probabilistici per l'ingegneria (probabilità e statistica), corso del Professore Laganà (l'altra referenza del documento è stata necessaria per motivi tecnici di skuolanet). Sul mio profilo è possibile trovare sedici tracce d'esame svolte e commentate passo passo. In breve, gli argomenti del corso sui cui si basano anche le tracce d'esame sono i seguenti: -Elementi di probabilità (insiemi, probabilità congiunta, condizionata, formula di Bayes, probabilità totale) - Calcolo combinatorio - Variabili aleatorie discrete: va di Bernoulli, va binomiale, va geometrica, va di Poisson, valore atteso, varianza - Variabili aleatorie continue: va uniforme, va normale, va esponenziale, va erlang, va ipoesponenziale, valore atteso, varianza - Statistiche di ordinamento - Affidabilità di sistemi in serie, parallelo, misti, m out of n, a riserva pronta a commutazione perfetta e imperfetta - Distribuzioni multivariate - Teorema di riproducibilità della normale - Teorema limite centrale - Media campionaria - Varianza campionaria - Disuguaglianza di Chebychev - Legge debole e forte dei grandi numeri - Metodo della massima verosimiglianza - Intervalli di confidenza - Test d'ipotesi - Regressione lineare e inferenza statistica sui parametri della retta di regressione.
...continua
Traccia d'esame svolta di Modelli probabilistici per l'ingegneria (probabilità e statistica), corso del Professore Laganà (l'altra referenza del documento è stata necessaria per motivi tecnici di skuolanet). Sul mio profilo è possibile trovare sedici tracce d'esame svolte e commentate passo passo. In breve, gli argomenti del corso sui cui si basano anche le tracce d'esame sono i seguenti: -Elementi di probabilità (insiemi, probabilità congiunta, condizionata, formula di Bayes, probabilità totale) -Calcolo combinatorio -Variabili aleatorie discrete: va di Bernoulli, va binomiale, va geometrica, va di Poisson, valore atteso, varianza -Variabili aleatorie continue: va uniforme, va normale, va esponenziale, va erlang, va ipoesponenziale, valore atteso, varianza -Statistiche di ordinamento -Affidabilità di sistemi in serie, parallelo, misti, m out of n, a riserva pronta a commutazione perfetta e imperfetta -Distribuzioni multivariate -Teorema di riproducibilità della normale -Teorema limite centrale -Media campionaria -Varianza campionaria -Disuguaglianza di Chebychev -Legge debole e forte dei grandi numeri -Metodo della massima verosimiglianza -Intervalli di confidenza -Test d'ipotesi -Regressione lineare e inferenza statistica sui parametri della retta di regressione.
...continua