I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università della Calabria

Traccia d'esame svolta di MOPI (probabilità e statistica), corso del Professore Laganà (l'altra referenza del documento è stata necessaria per motivi tecnici di skuolanet). Sul mio profilo è possibile trovare sedici tracce d'esame svolte e commentate passo passo. In breve, gli argomenti del corso sui cui si basano anche le tracce d'esame sono i seguenti: -Elementi di probabilità (insiemi, probabilità congiunta, condizionata, formula di bayes, probabilità totale) -Calcolo combinatorio -Variabili aleatorie discrete: va di bernoulli, va binomiale, va geometrica, va di poisson, valore atteso, varianza -Variabili aleatorie continue: va uniforme, va normale, va esponenziale, va erlang, va ipoesponenziale, valore atteso, varianza -Statistiche di ordinamento -Affidabilità di sistemi in serie, parallelo, misti, m out of n, a riserva pronta a commutazione perfetta e imperfetta -Distribuzioni multivariate -Teorema di riproducibilità della normale -Teorema limite centrale -Media campionaria -Varianza campionaria -Disuguaglianza di Chebychev -Legge debole e forte dei grandi numeri -Metodo della massima verosimiglianza -Intervalli di confidenza -Test d'ipotesi -Regressione lineare e inferenza statistica sui parametri della retta di regressione.
...continua

Esame Analisi I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Riey

Università Università della Calabria

Appunti esame
Quasi tutti i teoremi con le proprie dimostrazioni viste in tutto il corso di Analisi I, appunti ben leggibili e scritti con formule. Numeri, limiti, continuità, calcolo differenziale, calcolo integrale e serie numeriche.
...continua
Appunti di Elementi di matematica computazionale divisa nei tre macro capitoli di: calcolo proposizionale (con tabelle di verità), logica del primo ordine (con varie formule) e Prolog (con alcune parti di codice).
...continua
Nel documento sono presenti sedici esercizi svolti e con annessa soluzione dettagliata finale di Economia e organizzazione aziendale del corso di ingegneria gestionale in cui vengono trattate le decisioni di breve periodo.
...continua
Esercizi con soluzione di Economia e organizzazione aziendale su microeconomia. Argomenti: 1.Frontiera Possibilità produttive. 2. Costo-opportunità. 3. Domanda e Offerta e punto di equilibrio. 4. Elasticità. 5. Costi di produzione di microeconomia. 6. Mercati.
...continua
Sono presenti sedici tracce di esercizi da svolgere con annessa soluzione dettagliata alla fine del documento del corso di Economia e organizzazione aziendale, di ingegneria gestionale dell’università della Calabria sui sistemi contabili e il bilancio.
...continua
Nel documento sono presenti tredici esercizi da svolgere con annessa soluzione dettagliata del corso di Economia e organizzazione aziendale di ingegneria gestionale. Gli esercizi trattano le equazioni dell’impresa.
...continua
Esercizi con soluzione di Economia e organizzazione aziendale del corso di ingegneria. Gli argomenti trattati negli esercizi sono i seguenti: 1. Efficacia ed efficienza; 2. Organizzazione aziendale; 3. Visione per processi.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Russo Spena

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti presi durante l’esame di Storia dell'architettura che trattano l’argomento del Barocco in modo generale evidenziando con testo storico ma trattando poi le caratteristiche generali della corrente con i principali esempi del periodo storico e artistcio.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Russo Spena

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura che trattano l’argomento dell’architettura romana nel contesto storico e artistico andando ad evidenziare i principali esempi che ci sono pervenuti di questa corrente artistica base di tutta la storia.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Russo Spena

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti presi durante la lezione di Storia dell'architettura che trattano l’argomento dell'esame analizzando il contesto storico ma andando poi a evidenziare le caratteristiche della corrente facendo riferimento ai migliori esempi.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Russo Spena

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti presi durante le lezioni di Storia dell'architettura che trattano l’argomento in modo generale ma andando poi ad analizzare contesto storico e caratteristiche peculiari della corrente analizzando i vari esempi più importanti.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Russo Spena

Università Università della Calabria

Schemi e mappe concettuali
Appunti dell’esame di Storia dell'architettura, scritti in modo semplice ed efficace sull’argomento architettura romanica. Appunti presi durante il corso, riascoltati nel migliore dei modi. Esaustivi e trattano l’argomento in generale.
...continua

Esame Data mining

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Greco

Università Università della Calabria

Appunti esame
Il documento di Data Mining offre una panoramica approfondita sul Data Mining, illustrandone definizione, tecniche, applicazioni e sfide. Vengono spiegati concetti fondamentali come pattern, classificazione, clustering, regole associative e regressione. Si descrivono le fasi metodologiche di un progetto secondo il modello CRISP-DM, dall’analisi dei dati alla costruzione e validazione dei modelli. Ampio spazio è dedicato ai classificatori (alberi decisionali, regole, Naive Bayes), al preprocessing (pulizia, discretizzazione, riduzione dimensionale), alle misure di similarità e alla gestione dei dati sbilanciati. Si analizzano anche le reti neurali e i principi dell’apprendimento automatico, con esempi pratici e formule. Il testo fornisce così una base solida e organica per comprendere e applicare i principali strumenti del data mining su grandi dataset reali.
...continua
Il documento di Modelli e tecniche per big data fornisce una panoramica completa del mondo dei Big Data, affrontando definizioni basate sulle “V” (volume, varietà, velocità, valore, variabilità) e introducendo i fondamenti della data science, inclusi i processi di raccolta, pulizia e analisi dei dati. Viene trattata l’importanza della scalabilità attraverso architetture orizzontali e verticali, l’uso dei database NoSQL (chiave-valore, documenti, colonne, grafi) e strumenti come MongoDB, Cassandra e Neo4j. Il testo esplora anche modelli di calcolo parallelo, tecniche di machine learning distribuito (es. federated learning, ensemble learning), sistemi cloud (AWS, Azure, GCP), MapReduce e l’elaborazione su larga scala. Si conclude con i modelli di programmazione per l’exascale computing, workflow distribuiti e architetture basate su DAG, offrendo una visione dettagliata e moderna del trattamento di grandi volumi di dati in ambienti distribuiti e ad alte prestazioni.
...continua

Esame Fondamenti di Informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Guzzo

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti per il corso di Fondamenti di informatica, per ingegneria gestionale all'unical, primo anno secondo semestre. Gli appunti sono stati presi a lezione e riguardano importanti argomenti come il passaggio per valore e per riferimento.
...continua

Esame Fondamenti di Informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Guzzo

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti per il corso di Fondamenti di informatica, per ingegneria gestionale all'unical primo anno seconda sessione, gli appunti sono stati presi a lezione e riguardano argomenti come il Runtime con vari esempi.
...continua

Esame Fondamenti di Informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Guzzo

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti per il corso di Fondamenti di informatica, per il primo anno di ingegneria gestionale, esame della seconda sessione. Sono presenti appunti presi a lezione, riguardo la programmazione e la visibilità delle variabili.
...continua

Esame Fondamenti di Informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Guzzo

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti presi a lezione per il corso di Fondamenti di informatica del primo anno secondo semestre, gli argomenti trattati sono il bus, la CPU, il sistema operativo con le varie differenze ed analogie del caso.
...continua

Esame Fondamenti di Informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Guzzo

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti per il corso di Fondamenti di informatica esame del primo anno seconda sessione, presi a lezione, riguardo il calcolatore, macchina di Von Neumann, i vari tipi di memorie sia principali che secondaria.
...continua