I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Elementi di filologia italiana

Riassunto per l'esame di elementi di filologia italiana e della prof. Accame, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Che cos'è la filologia dei testi a stampa, Villari. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Elementi di filologia italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Accame

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di filologia italiana sull'esemplare Ideale di Lachman basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Accane dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di elementi di filologia italiana e della prof. Accame, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Sei lezioni sulla storia, Carr, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Come si legge un'edizione critica, Inglese. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti e schemi per l'esame di Filologia italiana II A del professore Marco Grimaldi, A.A. 2015/2016. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Manoscritti trecenteschi di origine settentrionale, Manoscritti trecenteschi (e successivi) di area toscana, La tradizione manoscritta dei poeti Stilnovisti: Guido Guinizzelli, Guido Cavalcanti, Lapo Gianni, Gianni Alfani, Cino da Pistoia, Guido Orlandi, Onesto da Bologna, Dante da Maiano; ; Tenzone Guinizzelli-Guittone; Tenzone Bonagiunta-Guinizzelli; canzone "Al cor gentil" di Guinizzelli; canzone "Fresca rosa novella" (Cavalcanti); canzone "Donna me prega" (Cavalcanti); canzone "Avegna ched el m'aggia più per tempo" (Cino da Pistoia); "Vita Nuova" (Dante); canzone "Donne ch'avete intelletto d'amore" (Dante).
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia italiana II A del professore Marco Grimaldi, basato su appunti personali e studio autonomo della raccolta dei saggi consigliata dal docente, Gianfranco Contini, Lino Leonardi. I saggi trattati sono i seguenti: "Poeti del Duecento" di G. Contini; "La poesia delle Origini e del Duecento" di L. Leonardi.
...continua
Appunti completi dell'intero corso di Filologia italiana II, del professore Marco Grimaldi, A.A. 2015/2016. Gli argomenti trattati sono i seguenti: definizione di Stilnovo e concetti operativi, Canzonieri delle Origini, Memoriali bolognesi e tradizione settentrionale, Manoscritti del Trecento e oltre, "O caro padre meo de vostra laude", "Figlio mio dilettoso, in faccia laude", "Voi ch'avete mutata la mainera", "Omo ch'è saggio", "Al cor gentil rempaira sempre amore", "Fresca rosa novella", "Donna me prega", Stilnovisti minori, Dante "Vita nuova", "Donne ch'avete intelletto d'amore",
...continua

Esame Elementi di filologia italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Accame

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti di filologia italiana presi a lezione ed elaborati personalmente, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Accame dell’università La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua