I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura italiana contemporanea

Esame Letteratura italiana contemporanea

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. R. Donnarumma

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti di letteratura contemporanea basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Donnarumma dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Lingue e letterature straniere, Corso di laurea in lingue e letterature straniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura moderna e contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Bacchereti

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
Appunti personali sul corso mongrafico tenuto dalla Professoressa Bacchereti presso Università degli Studi di Firenze (Laurea Triennale di Lettere Moderne e Scienze della Comunicazione) all'interno si trova: - autobiografia intellettuale; il sentiero dei nidi di ragno; -gli esordi; -il primo tempo di Calvino; Il secondo Tempo di Calvino.
...continua
Appunti del corso il Novecento letterario della professoressa Bernardini, Filologia moderna, A.A. 2016/17 (lezioni del primo semestre). Gli argomenti trattati sono i seguenti: C. Govoni, Le fiale, Armonia in grigio et in silenzio, Rarefazioni e parole in libertà, Poesie elettriche; A. Palazzeschi, Poemi, L’incendiario; D. Campana, Canti Orfici; G. Ungaretti, L’Allegria, Sentimento del Tempo, Ragioni di una poesia.
...continua
Appunti del corso Novecento letterario della professoressa Bernardini, Filologia moderna, A.A. 2016/17 (lezioni del secondo semestre). Gli argomenti trattati sono i seguenti: G. Ungaretti, Sentimento del Tempo, Ragioni di una poesia; E. Montale, Ossi di seppia; S. Penna, Poesie (1939).
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Giannone: Novecento, Casadei. Ogni singolo autore è stato approfondito con Antologia scolastica personale, in particolare sono presenti approfondimenti e analisi opere di: Svevo, Pirandello, Ungaretti, Saba, Montale, Quasimodo, Gadda, Vittorini, Calvino, Pasolini, ecc.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Giannone: Sentieri Nascosti, Antonio Lucio Giannone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Sigismondo Castromediano, Ada Negri e la "Rivista d'Italia", Vittorio Sereni e "Il fiore dell'Amicizia", i reportage della Puglia di Anna Maria Ortese, "La Malapianta" di Rina Durante, Nicola De Donno, Vincenzo Monti, Mario Marti, Donato Valli e Girolamo Comi.
...continua
Appunti di letteratura contemporanea basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zangrandi dell’università degli Studi Libera Università di Lingue e Comunicazione - Iulm, facoltà di Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Lezioni complete del corso di Letteratura italiana moderna e contemporanea dell'anno accademico 2016/2017. Il tema del corso riguardava il paesaggio declinato secondo Calvino, Parise e Roversi. Università degli Studi Ca' Foscari Venezia - Unive. Valutazione conseguita: 30/30.
...continua

Esame Letteratura italiana otto-novecentesca

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
4 / 5
Appunti di letteratura italiana otto-novecentesca su vita dettagliata e excursus di opere del grandissimo poeta italiano Eugenio Montale, dell'università degli Studi Ca' Foscari Venezia - Unive, Facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di letteratura italiana contemporanea basato sui Testi consigliati dal docente: E. Vittorini, Uomini e no, 1945 (qualunque edizione) A. de Céspedes, Dalla parte di lei, 1949 (qualunque edizione) Critica Per il quadro storico-letterario: A. Asor Rosa, Storia europea della letteratura italiana, III. La letteratura della Nazione, Torino, Einaudi 2009 (cap. IV, L’età dell’antifascismo e della Resistenza, pp. 370-469) M. Corti, Il neorealismo, in Ead., Il viaggio testuale, Torino, Einaudi, 1978, pp. 25-110 (Si consiglia inoltre la lettura di G. Nisini, Il neorealismo italiano. Scritture, immagini, società, Giulio Perrone, 2012) Su Vittorini: G. Falaschi, Uomini e no, in Id., La Resistenza armata nella narrativa italiana, Torino, Einaudi, 1976, pp. 81-95 Su Alba de Céspedes L. Di Nicola, Intellettuali italiane del Novecento, Pisa, Pacini, 2012 (pp. 33-82; 133-149; 153-186). M. Zancan, Le forme del romanzo in Alba de Céspedes, a cura di M. Zancan, Milano, Il Saggiatore-Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2005, pp. 19-65.
...continua
Appunti del corso di letteratura italiana moderna e contemporanea (prof. Nicola d'Antuono) -Forme, figure e vicende nella cultura a Napoli. -Insaniapoli. -Forme e significati in Alberto Arbasino. Università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana Contemporanea, Prof.ssa Zangrandi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente prof.ssa Zangrandi, Storia e testi della letteratura italiana (1968-2005), Giulio Ferroni. Gli argomenti trattati sono gli autori, le loro vite e poetiche, analisi delle opere.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana Contemporanea, Prof.ssa Zangrandi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente prof.ssa Zangrandi, Storia e testi della letteratura italiana (1945-1968), Giulio Ferroni. Gli argomenti trattati sono autori, le loro vite e poetiche, analisi del testi.
...continua

Esame Letteratura italiana contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Clerici

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti presi a lezione di letteratura italiana contemporanea, corso di Luca Clerici, unimi, 2016-17. Modulo C: storia della letteratura nel 1900 e modulo monografico su Calvino, "Se una notte d'inverno un viaggiatore", basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Clerici

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti presi a lezione di letteratura italiana contemporanea, corso di Luca Clerici, unimi, anno accademico 2016-17. Modulo B: storia della letteratura tra 1800 e 1900 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. ell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Clerici

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti presi a lezione di letteratura italiana contemporanea, corso di Clerici, unimi, anno accademico 2016-17. Storia della letteratura tra 1700 e 1800 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Comunicazione letteraria nell'italia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. G. Modena

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
Appunti personali completi e ben fatti per superare l'esame di comunicazione letteraria nell'italia contemporanea con particolare riferimento al testo consigliato dal docente, La prima verità di Simona Vinci. Si trattano i temi principali di questo, lo stile comunicativo dell'autrice e biografia della collana "Stile Libero" di Einaudi.
...continua

Esame Comunicazione letteraria nell'italia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. G. Modena

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4,5 / 5
Appunti personali completi e ben fatti per superare l'esame di comunicazione letteraria nell'italia contemporanea. Viene trattata la biografia di Primo Levi con particolare riferimento al testo consigliato dal docente, La tregua. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Bello

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di letteratura italiana contemporanea sulla poesia presente anche su Poesia Italiana del '900, richiesta dalla professoressa all'esame. Analisi sintetica, utile, facile basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bello dell’università La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Corso svolto nel terzo periodo dell'anno 2016/2017. Il corso intende inoltre approfondire i punti di contatto della scrittura giornalistica con la sfera letteraria, con un particolare riguardo all’attività di scrittori che si sono cimentati in collaborazioni con quotidiani, caratterizzando stilisticamente e 'letterariamente' i loro articoli, e alla forma letteraria del reportage di viaggio. Lettura di “Buonanotte, signor Lenin” di Tiziano Terzani. Testi di riferimento: - Italo Svevo, “La coscienza di Zeno”; edizione consigliata Feltrinelli, 2014 (introduzione di Franco Marcoaldi e cura di Cristina Benussi); lettura del saggio introduttivo “Il pendolo dell'ironico” di Franco Marcoaldi; - Luigi Pirandello, “Uno, nessuno e centomila”; edizione consigliata Mondadori, 2011 (a cura di Marziano Guglielminetti, Cronologia di Simona Costa); lettura dell'introduzione di Marziano Guglielminetti; - Guido Piovene, “Le stelle fredde”; edizione consigliata Mondadori, 1970 (con saggio introduttivo di Andrea Zanzotto); lettura del saggio introduttivo di Andrea Zanzotto; - Paolo Maurensig, “La variante di Lüneburg”; qualsiasi edizione; lettura del saggio “Nuclei tematici, sfumature e piani narrativi nella scrittura di Paolo Maurensig” di Alberto Zava, in “Cronache dal cielo stretto. Scrivere il Nordest”, Udine, Forum, 2013. I saggi critici indicati saranno resi disponibili in formato PDF nella sezione dei materiali ISA. Enrico Falqui, Giornalismo e letteratura, Milano, Mursia, 1969 Gaia De Pascale, Scrittori in viaggio. Narratori e poeti italiani del Novecento in giro per il mondo, Torino, Bollati Boringhieri, 2001 (Introduzione, capitolo 1 Stati Uniti d’America, capitolo 5 Unione Sovietica, Conclusione); Tiziano Terzani, Buonanotte, signor Lenin, Milano, TEA-Tascabili degli Editori Associati, 2010 (Milano, Longanesi, 1992)
...continua