I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica analitica

Esame Chimica analitica

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunti esame
Appunti di Chimica analitica. L’epigenetica studia le modifiche ereditabili dell’espressione genica che non alterano la sequenza del DNA, come la metilazione o modifiche degli istoni. Questi cambiamenti influenzano lo sviluppo, la salute e l’adattamento all’ambiente.
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Scienze e tecnologie

Dal corso del Prof. E. Bove

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunti esame
Appunti di Chimica analitica. La chimica analitica è la scienza delle misurazioni che si occupa di determinare la composizione di una sostanza, garantendo precisione e accuratezza. Tra le tecniche strumentali più rilevanti ci sono la cromatografia e la spettrometria di massa (MS). Nella spettrometria di massa, il campione, vaporizzato e ionizzato, genera ioni molecolari e frammenti la cui massa/charge (m/z) viene rilevata. Il picco base è il più abbondante, mentre altri picchi rappresentano frammenti logici della molecola. Tecniche avanzate come MS/MS o MRM (Multiple Reaction Monitoring) permettono di aumentare la selettività: si isola uno ione precursore e se ne monitorano specifici frammenti, confermando l’identità dell’analita. La cromatografia permette la separazione dei componenti di una miscela tramite una fase mobile e una fase stazionaria. Nella cromatografia a scambio ionico, si sfruttano interazioni elettrostatiche tra ioni e fase stazionaria carica. Si carica inizialmente la colonna con controioni, poi si inietta il campione: gli analiti competono con i controioni per i siti attivi. Il gradiente di eluizione (aumento della concentrazione dei controioni) consente di eluire gli analiti secondo la loro affinità. Questo processo è fondamentale per separare efficacemente ioni mono- e polivalenti. Infine, la validazione dei metodi analitici include parametri fondamentali come accuratezza, precisione, sensibilità, linearità e robustezza, essenziali per garantire l’affidabilità dei dati ottenuti.
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica analitica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Meli Maria Assunta: Fondamenti di chimica analitica , Skoog, West. Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino, facoltà di Farmacia. Scarica il file in PDF!
...continua
Parte 1 degli appunti presi alle lezioni della prof. Giovanna Marrazza, dell’esame di chimica analitica applicata, facoltà UniFi nell’anno 2021/2022. Gli appunti comprendono le prime tre parti del corso ovvero: campionamento, tecniche elettrochimiche, tecniche voltammetriche. Nella parte 2 sono presenti: tecniche spettroscopiche e tecniche atomiche. Nella parte 3 sono presenti elettroforesi e tecniche separative. Questi appunti mi hanno permesso di superare l’esame con il massimo.
...continua
Parte 2 degli appunti presi alle lezioni della prof. Giovanna Marrazza, dell’esame di chimica analitica applicata, facoltà UniFi nell’anno 2021/2022. Gli appunti comprendono: tecniche spettroscopiche e tecniche atomiche. Nella parte 1 sono presenti: campionamento, tecniche elettrochimiche e tecniche voltammetriche. Nella parte 3 sono presenti elettroforesi e tecniche separative. Questi appunti mi hanno permesso di superare l’esame con il massimo.
...continua
Parte 3 degli appunti presi durante le lezioni della prof. Giovanna Marrazza del corso di chimica analitica applicata, della facoltà di chimica UniFi, anno 2021-2022. Questa parte comprende i seguenti argomenti: elettroforesi e tecniche separative. La parte 1 riguarda: campionamento, tecniche elettrochimiche, tecniche voltammetriche. La parte 2 riguarda: tecniche spettroscopiche e tecniche atomiche.
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. L. Elviri

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di Chimica analitica dell'anno accademico 2023/2024 presi a lezione utili e ottimi per preparare l'esame ma anche per seguire le lezioni in aula senza problemi. Ottimi per studio individuale e per preparare l'esame.
...continua

Esame Tecniche e metodologie analitiche in spettrometria di massa

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Monica

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di Tecniche e metodologie analitiche in spettrometria di massa. Al termine dell’attività formativa lo studente dovrebbe aver acquisito conoscenze riguardo ai principi ed applicazioni analitiche riguardanti la spettrometria di massa, tra cui scelta della sorgente di ionizzazione, principali metodi di ionizzazione, analizzatori e le relative tecniche ifenate.
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. D'Amato

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Formule e regole del corso di Chimica analitica (CTF Serena Arnaboldi). Comprende generalità analitica, metodi di calibrazione, atmosfera ionica e attività, richiami di termodinamica elettrochimica, applicazioni dei potenziali standard, equilibrio chimico, titolazioni (redox, complessometriche, acido-base e di precipitazione).
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Araneo

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti teorici di Chimica analitica, prof Araneo. Appunti solo della teoria per l'esame scritto. Gli appunti contengono definizioni e concetti di chimica per le domande di teoria dell'esame. Non contengono la parte di esercizi.
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Meli

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunti esame
Appunti di Chimica analitica con la professoressa Maria Assunta Meli, integrati con libro, lezioni e slide. Appunti molto immediati e di facile comprensione. Integrati con esercizi e spiegazioni riguardo alle titolazioni.
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. D'Amato

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Chimica analitica presi a lezione con integrazione di slide e libro. Utili alla preparazione dell'esame (scritto con risoluzione degli esercizi). Integrati con altri appunti, slides e libri. Non contengono però esercizi.
...continua
Appunti completi e ordinati di Chimica analitica strumentale 1, fondamentali per la preparazione all'esame, utile anche per Analitica generale (tecniche termoanalitiche), sensori e biosensori, Validazione dei metodi analitici e Analitica 3 (spettroscopia e metodi spettroscopici)
...continua
Appunti completi e ordinati necessari alla preparazione dell'esame di Chimica analitica strumentale 2, utili anche per Analitica generale (cromatografia e tecniche separative) e licei indirizzo chimico.
...continua
Appunti personali di Chimica analitica 1 organizzati a scaletta per ripetere velocemente le caratteristiche e reazioni principali dei complessi e delle titolazioni complessiometriche fatti a mano mi dispiace se non si capisce niente ma li trovo molto utili.
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Farmacia

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti completi di Chimica analitica su: - cifre significative; - acidi e basi deboli/forti/polifunzionali; - solubilità; - soluzioni tampone; - calibrazione; - statistica. Completo anche di esercizi svolti a lezione. Spiegazione appunti e slide della prof.
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. L. Elviri

Università Università degli Studi di Parma

Prove svolte
Il file di Chimica analitica contiene vari esercizi di ogni livello di difficoltà, fino a 5 livelli, sugli equilibri eterogenei in fase acquosa, per la preparazione all'esame di chimica analitica. Ciascun esercizio contiene la rispettiva soluzione.
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Franchi

Università Università degli Studi di Milano

Formulari
Esercizi svolti di Chimica analitica e generale con descrizione dei singoli passaggi, formule utilizzate e correzione finale. Gli esercizi sono tutti svolti per intero e correttamente senza errori, la professoressa li ha corretti e approvati.
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Farmacia

Tesi
Tesi di Chimica analitica svolta sull'argomento dell'asma e malattie polmonari in pdf su richiesta della prof università di urbino carlo bò urbino anno accademico 2024 primo semestre votazione molto buona all'esame orale orale.
...continua

Esame Chimica analitica e strumentale di laboratorio

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. E. Loffredo

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di Chimica analitica. Generalità. Analisi qualitative e quantitative. Classificazione dei metodi quantitativi di analisi. Fasi di una tipica analisi chimica di laboratorio. Tecniche di estrazione innovative (estrazione in fase solida, SPE). Errori casuali e sistematici in un’analisi chimica. Il trattamento statistico dei dati quantitativi. Misura della precisione dei dati. Strumenti base in laboratorio. Sicurezza in laboratorio. Metodi di analisi gravimetrici e volumetrici. Metodi basati sulla titolazione. Titolazioni acido/base, di precipitazione, di complessazione e di ossidoriduzione. Metodi elettroanalitici. Elettrodi e pH-metro. Potenziometria. Introduzione ai metodi spettrochimici. Proprietà della radiazione elettromagnetica. Parametri d’onda. Lo spettro elettromagnetico. Processi di assorbimento atomico e molecolare ed emissione di radiazione elettromagnetica. Processo di rilassamento non radiativo e radiativo (fluorescenza e fosforescenza). Componenti strumentali per analisi fotometrica e spettrofotometrica. Sorgenti di radiazioni. Selettori di lunghezza d’onda. Rivelatori. Spettroscopie molecolari. Spettroscopia molecolare di assorbimento nell’ultravioletto e nel visibile (UV/Vis). Spettroscopia di assorbimento nell’infrarosso (IR e FT IR). Spettroscopia di fluorescenza. Spettroscopia atomica. Metodi di atomizzazione a fiamma ed elettrotermici. Emissione atomica basata su sorgenti a plasma. Spettroscopie in emissione e in assorbimento. Introduzione ai metodi cromatografici. Teoria della cromatografia. Cromatografia planare ed in colonna. Applicazioni della cromatografia. Cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC) e Gas cromatografia (GC). Descrizione di apparati cromatografici per HPLC e GC. Criteri di scelta ed ottimizzazione del metodo cromatografico. Rivelatori per HPLC e GC. Cenni di Spettrometria di massa. Descrizione di uno spettro di massa.
...continua